| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:38
Una R7 per me avrebbe senso solo se montasse un sensore Stacked . |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:42
Concordo con Axl, anche se sensore stacked vuol dire alzare il prezzo. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:43
+1 anche per me, ma avrebbe la sua nicchia d'uso senza dubbio |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:43
Si Doc, ma ne faresti una macchia super interessante per una grande fascia di utenza |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:44
_Axl_ “ Sono le macchine entry level che fidelizzano gli utenti e li portano dentro ad un Mount che utilizzeranno per decenni.... „ effettivamente è quello che è successo a me son partito con un pezzo di plastica di 1000D 10 anni fa .. e poi piano piano mi son piaciute le ottiche canon, e col tempo ho aggiornato i corpi. inoltre nel caso Rp non fa schifo nemmeno come le entry level di 10 anni fa, ma è una macchina completa che può benissimo fungere da secondo corpo leggero con qualche pancake per le gite. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:54
Io la rp con 24-105 7.1 attaccata al peak design sullo spallaccio la porterei sempre in giro....ancor meglio con un 28-60 stile sony.... Però devono fare una rp degna e svecchiare quella esistente... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:56
Esatto è successo anche per me, ragion per cui credo fortemente che presenteranno almeno due macchine contemporaneamente, o due APSC o una APSC e una RPII (o come si chiamerà). |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:02
+1 assolutamente concorde e presente! (io una vita fa iniziai nel digitale in modo serio con una 400D ), una macchina trainante serve! Alla fine a tantissimi anche una RP basta ed avanza, ma delle "entry level" tra i vari brand è sicuramente la più datata... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:12
Io se tralasciamo la mia prima reflex digitale che era una Oly, sono partito dalla prima digitale canon che se non ricordo male era la 300D a salire nel tempo.. fino alla R6 oggi! Che viaggio... Quoto anche io la RP II |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:20
“ effettivamente è quello che è successo a me MrGreen son partito con un pezzo di plastica di 1000D 10 anni fa .. e poi piano piano mi son piaciute le ottiche canon, e col tempo ho aggiornato i corpi. „ “ +1 assolutamente concorde e presente! (io una vita fa inizia nel digitale in modo serioMrGreen con una 400D :-P), una macchina trainante serve! Alla fine a tantissimi anche una RP basta ed avanza, ma delle "entry level" tra i vari brand è sicuramente la più datata... „ “ Io se tralasciamo la mia prima reflex digitale che era una Oly, sono partito dalla prima digitale canon che se non ricordo male era la 300D a salire nel tempo.. fino alla R6 oggi! Che viaggio... Quoto anche io la RP II „ La vostra esperienza conferma un acquisto ragionato che porta, pian piano, a spese più importanti. Allora, la RP è uscita il 14 febbraio 2019 (è stata la seconda Canon ML FF, la R è stata annunciata a settembre 2018), 3 anni fa: - sensore da 26 MP; - video 4K@24FPS; - ISO 50-102.400; - mirino elettronico; - schermo orientabile; - processore Canon DIGIC 8; - sistema Dual Pixel CMOS AF; - MAF fino a -5 EV; - FPS: 5 in ONE SHOT e 4 in AI SERVO; - velocità di messa a fuoco automatica di 0,05 secondi e fino a 4.779 posizioni AF selezionabili su un'area pari a 88% (in orizzontale) x 100% (in verticale) dell'inquadratura;
 - WI-FI; - Bluethoot; - IS digitale a 5 assi (per i video); - dimensioni super compatte; - prezzo di uscita di circa 1.300 €; La RP pesa appena 485 gr (compresa batteria) ed è più piccola e leggera di una 800D, nonostante sia FF.
 Rispetto alla coeva A7II le dimensioni sono pressappoco le stesse:
 Cosa le manca, oggi (alla RP, non fantastichiamo troppo che deve essere una entry level )? - sensore migliore (quello attuale lascia a desiderare); - batteria più capiente (quella attuale lascia a desiderare); - Joystick; - rotella posteriore; - punti AF sul 100% del frame ; - pulsante di scatto "pienamente Canon" e non quello attuale che, seppur con piccole modifiche, non è perfetto come quello Canon "classico" ; - form factor da R5/R6. Già così sarebbe un buon upgrade per, ripeto, una entry level da meno di 1.000 €. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:35
@Axl, “ Cosa le manca, oggi (alla RP, non fantastichiamo troppo che deve essere una entry level )? „ niente sensore stabilizzato ? |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:42
“ @Axl, “ Cosa le manca, oggi (alla RP, non fantastichiamo troppo che deve essere una entry level )?? niente sensore stabilizzato? „ Già la RP ha per i video uno stabilizzatore d'immagine digitale a 5 assi. Ciò che aggiungi lo devi pagare se volessero davvero tenerla sotto i 1.000 € qualcosa devi pure togliere. Se vuoi lo stabilizzatore, a quel punto, dovresti orientarti verso una ipotetica RII per non arrivare al costo di una R6 che, però, è proprio di un'altra categoria. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:53
Ho avuto una RP per 2 anni quindi la conosco abbastanza e dico la mia: - la più importante: sensore da migliorare, la GD lascia a desiderare; - raffica un po' più prestante (4 fps sono davvero pochi); - Eye tracking da migliorare; - il grip per me è già buono, se allungano la macchina di mezzo centimetro in basso diventa ottimo e magari ci entra una batteria leggermente più capiente; - sensore stabilizzato su una entry level direi di no (si può fare certo ma non sarebbe più una entry level nemmeno nel prezzo). |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:59
a quel prezzo il sensore della RP era già ottimo e con 4fps ho congelato le ferrari che mi sfrecciavano davanti (quelle del club ferrari), ma per il resto No. rumorosa da fare schifo e batteria vergognosa. se la migliorano per come sperate voi non sarà mai sotto i 1500€ |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:23
Ottimo il sensore proprio no, mi spiace ma insisto... Una d600 nel 2012 faceva già meglio.... È di 2 generazioni fa, urge aggioramento...lo so perché è parente stretto di quello della 6d che ho avuto per 4 anni e che di problemini ne aveva eccome.... Sulla raffica non credo sia possibile fare più di tanto a quel prezzo.... Si può fare su sensore e su batteria.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |