| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:17
Istoria, invece li ho avuti proprio con l'XT3 e fisso (non ricordo se 23 o 35) del mio secondo fotografo, mi è toccato cestinare tutte le sue foto del ricevimento perchè c'era troppa differenza rispetto alla mia 5D4 e 50L. Le ho provate tutte ma era sempre una coperta troppo corta. Il problema di Fuji, secondo me (e ribadisco secondo me), è che ha dei files troppo pronti, vanno bene se vuoi esattamente quella resa lì ma se devi matcharla con files di altre macchine son dolori. Non parlo di iso bassi perchè lì si recupera tutto, ma dai 2000iso in poi c'è un abisso. Ho avuto per anni una Fuji X70, per dire che non era la prima volta che mettevo le mani su file del genere. Ls83, io scatto sempre con diaframmi tra f1,2 e f2, fatti un giro sul mio sito e dimmi se ci sono foto troppo sfocate: www.fboni.it Fin che usi 24, 35 e 50mm difficilmente hai problemi di fuori fuoco, a meno che non lo cerchi tu, ma è una tua scelta e non un problema dell'obbiettivo. Ultimamente mi son messo a usare lo zoom per comodità, ma lo stacco (non lo sfocato eh, attenzione) che mi danno i fissi, lo zoom se lo sogna. | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:24
“ Io le vedo sia qui sia nelle vetrine dei fotografi e di ritratti stretti senza sfondo ne vedo pochissimi. Ci sono sempre gli sposi inseriti in un bel panorama. Se Invece piacciono i ritratti tipo fototessera negli studi fotografici fanno anche quelle, 7 euro x 4 foto. Ma io chiedo lo sconto e le pago solo 5 euro „ A rischio di ripetermi continuo a credere che ognuno abbia il suo stile e la sua tecnica e, ovviamente, la sua clientela. Sono scelte e, in fondo, il mondo è bello proprio perché vario | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:33
Premessa, leggo questi topic avidamente perché sono sempre molto curioso su mestieri di cui non capisco nulla completamente differenti dal mio . Io credo che chi ha aperto il topic non abbia messo in dubbio di aver sbagliato il suo approccio e sia assodato che ha sbagliato a rispondere non avendone i requisiti (del resto ha fatto complimenti al professionista e non lo ha certo sp...to). Per cui io penso che la domanda fosse più tecnica che comportamentale. Ha un senso tecnico? Mi resta un dubbio: se il possedere un determinato mezzo è un fatto incontrovertibile, come si può certificare di non essere egocentrici ? Nessuno sa di avere difetti caratteriali, o magari pensa di averne di esattamente opposti. Il comportamento di una persona lo puoi verificare solo sul campo, nemmeno durante un colloquio (e si, di questi ne ho fatti). Poi cosa fa, ti dice non ti pago perché sei egocentrico ? Resta una questione tecnica. Con la xt3 io ho il dubbio della singola sd, anche se oggigiorno le sd hanno una elevata affidabilità. Per quanto riguarda il fattore brand, come dice Checco, io ritengo che allora l'annuncio fosse errato, perché se no allora avrebbe imposto il brand (il che mi parrebbe anche sensato). Una domanda da inesperto: ma davvero è sempre un male avere delle foto con una "impronta" differente, sempre che siano foto tecnicamente corrette ? | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:36
@Checco79 Il problema di Fuji è che con il marketing ha venduto delle ottiche mediocri spacciandole per il non plus ultra, sarà stato il 23mm che se scatti da vicino fino oltre f5.6 ha più ghosting del mio trioplan. | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:43
“ se il possedere un determinato mezzo è un fatto incontrovertibile, come si può certificare di non essere egocentrici ? Nessuno sa di avere difetti caratteriali, o magari pensa di averne di esattamente opposti. Il comportamento di una persona lo puoi verificare solo sul campo, nemmeno durante un colloquio „ hai ragione, in parte... se in fase di colloquio già metti in dubbio la richiesta di usare solo FF secondo te cosa potrà succedere quando durante un evento ti verrà detto di metterti a desta e scattare con f 8.0??? fermi la cerimonia per discutere che f 3.5 secondo il tuo modo di fotografare è meglio? | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:44
“ Con la xt3 io ho il dubbio della singola sd „ ha 2 slot (cosa che non tutte le FF hanno) | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:49
Premettendo che uno dei miei fotografi preferiti (matrimonialista) usa Fuji, concordo con @loiety avrebbe avuto più senso se avesse chiesto lo stesso brand (ma anche li' ce ne sarebbero di cose da dire) Sul discorso unico slot sd mah non avrebbe senso dato che posso presentarmi con una 6d che è full frame ma ha un singolo slot 20 mpx (se non ricordo male) e una tecnologia abbastanza datata rispetto ad una xt3 Per come la vedo io, chiederei ad un ipotetico secondo fotografo che attrezzatura usa ma soprattutto un suo portfolio “ Una domanda da inesperto: ma davvero è sempre un male avere delle foto con una "impronta" differente, sempre che siano foto tecnicamente corrette ? „ Ti rispondo con un altra domanda. Secondo te il cliente se ne accorge che alcune foto sono fatte con fotocamere differenti o meglio ancora con sensori differenti? | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:51
Voglio sconvolgervi. Ci sono fotografi che in studio e fuori usano anche le bridge e i clienti muti  | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:52
sta cosa del doppio slot vi sta un pò scappando di mano. Seppur uso macchine a doppio slot da parecchio tempo i casi dove carico la seconda scheda si contano sulle dita di una mano. Sarà stata l'abitudine di quando si viaggiava con le tasche piene di rullini, ma preferisco suddividere le foto su più schede e fare backup in tempo reale. | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:54
“ Mi resta un dubbio: se il possedere un determinato mezzo è un fatto incontrovertibile, come si può certificare di non essere egocentrici ? „ Si comincia dal non chiamare con lo scopo di contestare un requisito richiesto espressamente. | 
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:56
“ ma davvero è sempre un male avere delle foto con una "impronta" differente, sempre che siano foto tecnicamente corrette ? „ Te lo spiego citando i film: Matrix lo riconosci dal mood, ti basta vedere un fotogramma per riconoscere il film. Wes Anderson uguale. Tarantino idem con patate. Adesso pensa di prendere questi tre mood e applicarli a diverse clip dello stesso film, capisci anche tu che la coerenza visiva è uno degli aspetti portanti di una narrazione. Al404 non era un problema di lente ma di sistema, il raw Fuji è già parecchio contrastato di suo e per matcharlo con altre camere bisogna togliere contrasto e/o aprire le ombre, che è la ricetta più sicura per aumentare il rumore delle foto. Poi in situazioni di luce mista e alti iso ho fatto davvero fatica ad avere dei colori naturali (per il mio occhio, ovvio). Insomma, per dirla brevemente non è il mio sistema preferito. Come non amo le ottiche Sigma, ma quelle le ho trovate meno problematiche da matchare. Maphotosport, per me non esiste un solo motivo per non usare il doppio slot, se lo si ha a disposizione. Se fotografo qualcosa di irripetibile tento in tutti i modi si scongiurare qualsiasi cosa che potrebbe andare storto, è questione di professionalità. |  
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:11
“ Sarà stata l'abitudine di quando si viaggiava con le tasche piene di rullini, ma preferisco suddividere le foto su più schede e fare Sarà stata l'abitudine di quando si viaggiava con le tasche piene di rullini, ma preferisco suddividere le foto su più schede e fare backup in tempo reale. in tempo reale. „ Diciamo che avere doppio slot e usarli per eccedenza ha senso fino a un certo punto e per la sicurezza ha senso zero, nella remota possibilità di guasto quello che c'è su più o meno va perso, se invece il doppio va a fare backup servono tot schede come avere un solo slot ma con garanzia. |  
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:18
La fuji bara sugli ISO lo sanno tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |