RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.





user226515
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:31

Di solito tiravo su in digitale ...


Vizioso, pure i pixel ti sniffaviMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:34

A mio avviso l'analogico, per lo meno il negativo/stampa, può rappresentare oggi concettualmente una funzione di reminiscenza, una capacità simbolica e retorica. Inutile ricercare la nitidezza e i concetti di qualità che molto spesso si danno oggi al processo fotografico. Sono due mondi diversi

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:48

Il formato 120 da risultati straordinari anche scannerizzato (diversamente dal 135 che è molto critico).

Provate a scannerizzare i 6x9 dì una Texas Leica od anche dì una antica ZEISS Super Ikonta ante guerra e poi sappiatemi dire …

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:50

questo e' un 35 (con evidenti problemi MrGreen)





e questo e' invece fatto con una zenza in bn.. sono un po' impastati perche' li avevo tirati su al volo.. senza lavorarci su.. pero', anche se piccoli.. una idea la danno.




user226515
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:58

Quella col bimbo è una buona foto, al di la di questioni tecniche, è una valida narrazione.
Con l'altra dovevi contare i mattoni della costruzione?Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:59

lenza93.prodibi.com/a/ol6r4gdd28dq5z/i/6yd87wdekwlrv1g

Questo è uno dei primi negativi che ho "tirato su" qualche anno fa, mamiya 645 con 80 1.9 su Tmax400 sviluppato in casa


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:01

La prima foto non è soddisfacente: bella per composizione e soggetto, sul piano qualitativo con luci sfondate non mi soddisfa. La seconda, bianconero e con il medioformato, come immaginavo le cose migliorano. A mio avviso il negativo bianconero si presta meglio del negativo colore

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:04

Con l'altra dovevi contare i mattoni della costruzione?Cool


si.. mi davano dieci cents ogni mattone... MrGreen

vabbe...Sorriso il gioco era fotografare l'enorme porta a specchio che riflette la scala su cui sono seduto.

Insomma un gioco di porte e passaggi..

P.S. erano una serie di installazioni fatte al Castello di Rivoli da artisti famosi.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:06

Julia78: l'avversione per la nitidezza non sempre la comprendo. I mattoni io li vedo dal vivo e li voglio vedere anche in foto. Molto semplice!
Forse per te che sei giovane non è un problema ma per me che anni fa leggevo anche quasi al buio scritte piccolissime ora che con l'età devo utilizzare occhiali per ogni distanza, per leggere, per guidare, per guardare la tv ecc odio vedere male un oggetto o un particolare: mi fa soffrire e non lo considero un pregio e non mi viene proprio di definire questa la magia della pellicola

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:08

sul piano qualitativo con luci sfondate non mi soddisfa.


si, hai ragione.. a dire il vero penso che oggi, rifacendo la digitalizzazione con piu' cura potrei recuperarla... Con i software moderni si fanno miracoli.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:12

Salt, certamente, ma , al di là di negativi scattati in passato, non comprendo totalmente il perchè non avere meglio scattando in digitale e riservando l'uso della pellicola, per esempio, ad ambiti più propri e interessanti, come nella fotografia in bianconero o quando si voglia esaltare (specie sempre in B/N) la grana tipica

user226515
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:14

Claudio io non avverso nulla, ma, mattoni a parte, cosa c'è in quella foto.?
Aveva ragione una prozia :- I mascul so e nata razza, msuran tutt, pur o ciell- Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:21

mattoni a parte, cosa c'è in quella foto.?


beh c'e' un'opera d'arte.. se non ricordo male di Pistoletto.

C'e' un gioco di riflessi.. un trompe l'oeil giocato su prospettiva e riflesso.

poi effettivamente, misurando i mattoni, mi son accorto di aver sbagliato scatto. MrGreen

pagavano a mattoni... avrei dovuto farcene stare di piu Sorriso


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:26

scattando in digitale e riservando l'uso della pellicola, per esempio, ad ambiti più propri e interessanti,


ma in effetti e' esattamente cio' che succede.. Restano archivi sconfinati di pellicole ben imbustate nei classificatori. Ma oggi si scatta in digitale.


Devo dire pero' che lo scatto in pellicola ha sempre il suo perche'.

Certamente in digitale e' piu' facile. Piu efficace. Piu rapido.

Pero' quando tiri giu' un classificatore zeppo di pellicole 6x6 o 6x9 e ti metti a guardarle.. ti torna in mente ogni scatto.

Non altrettanto succede sfogliando un HD..

user226515
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:26

Io, nella prima vedo un milione di storie, nella seconda solo mattoni, che non mi permettono di identificare opere d'arte.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me