RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"





avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:20

@Axl. Se posso permettermi, avrei due domande:
1) per la 1 DS Mk. III hai avuto l'EF 24-70/2.8 Mk. I; poi lo hai alienato. Come mai?
2) sempre in funzione della stessa macchina, non ti manca l'EF 35/1.4 Mk. I (o, forse è la lunghezza focale che non ti interessa!)?
Ciao. GL


Ciao Giovanni, allora:

1) è stato un errore, io non amo l'escursione focale 24-70 ma avevo trovato in quello zoom Canon (non la versione II che non amo ma la I) un piacevolissimo compagno di scatti in interno. L'ho venduto nel corso della "migrazione" a RF. Ora, non comprerei mai il Canon RF 24-70 f2.8 IS che per me è troppo chirurgico e, quindi, mi manca qullo sfocato pastoso e particolare dello zoom EF;

2) la 35mm è, con la 50mm e 135mm la mia focale preferita! Storicamente ho sempre avuto Sigma Art su quella focale. Anche quello l'ho venduto come (quasi) tutto il corredo EF. Ora attendo che esca questo Sigma RF 35 f1.4 Art per riprendere il filo interrotto!
Certo che se Canon uscisse con un RF 35 f1.2 mi metterebbe non poco in crisi.....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:29

Be certo che Canon completerà il trittico RF 35-50-85 f/1.2 … quindi Riccardo prepara il portafogli MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:33

Se così fosse significa che per Canon l'ammiraglia, in ambito ML, non sarà più quella sportiva e da lavoro a 360° (che rimarrà la R3) ma molto specifica, a meno d'introdurre (per la prima volta in ambito 35mm digitale) il pixel binning.... sempre sia fattibile con queste escalation di velocità. Cool


Forse ho capito male io, ma in 35mm digitale una macchina con sensore pixel binning dovrebbe già esserci, anche se questa caratteristica non viene sbandierata: la Sony A7S III
www.sonyalpharumors.com/surprise-the-sony-a7siii-actually-has-a-48-meg

Probabilmente il sensore non va ancora sufficientemente bene a 48 megapixel, mentre "binnato" a 12 dà soddisfazione.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:48

Forse ho capito male io, ma in 35mm digitale una macchina con sensore pixel binning dovrebbe già esserci, anche se questa caratteristica non viene sbandierata: la Sony A7S III
www.sonyalpharumors.com/surprise-the-sony-a7siii-actually-has-a-48-meg

Probabilmente il sensore non va ancora sufficientemente bene a 48 megapixel, mentre "binnato" a 12 dà soddisfazione


E sì Alc, hai capito benisimo!

landingfield.wordpress.com/2021/09/03/sony-a7s-iii-has-a-2x2-pixel-bin

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:51

Forse ho capito male io, ma in 35mm digitale una macchina con sensore pixel binning dovrebbe già esserci, anche se questa caratteristica non viene sbandierata: la Sony A7S III
www.sonyalpharumors.com/surprise-the-sony-a7siii-actually-has-a-48-meg

Probabilmente il sensore non va ancora sufficientemente bene a 48 megapixel, mentre "binnato" a 12 dà soddisfazione.


non hai capito male, è proprio così. 48 megapixel che fingono di essere 12 :)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:17

@Axl. grazie per le risposte! Auguroni di buon anno! GL

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:26

Vafudhr ha detto :

........" Tanto alla fin fine il concetto uno rimane.

Chi sapeva fare foto continuerà a farle bene. Un po' più precise, un po' più comodamente, ma la qualità sarà sempre data dall'omino dietro il mirino.

Chi era cane prima continuerà ad angosciare il resto del mondo millantando a nastro esigenze inesistenti per continuare l escalation orgasmica di tecnologia fine a sé stessa. "

Lo penso anch'io. Sorriso



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:27

No non ci capiamo... limite mio ovviamente.
Intendo un vero ed "usabile" binning, ovvero quando seleziono i vari formati immagine (L, M, S, ecc.) è in questo momento che serve fare il binning, per aumentare la IQ, altrimenti nel caso di Sony ho "solo" un 12 Mpx che nonostante ne abbia 48, a 48 non potrò mai usarlo. Eeeek!!!

Ed allo stato attuale nessuna fotocamera passando da L a M, ad es., migliora/aumenta la IQ "reale", perchè nessuna fa il binning da questo punto di vista, per me, il più importante se non l'unico, avendo già come AF il dual pixel. ;-)

Inoltre dal solo punto di vista IQ, non è certo la strada ideale, dato che un 12 "puro" farebbe meglio come SNR, per ovvi motivi di "superficie utile", se poi fare questo "Sony-binning" alla A7S III serve ad AF ed altro, ok, ma non è certo quello che intendo/vorrei, su una fotocamera. ;-)

Certo Maurizio e Vafudhr, ma dato che il lavoro, come dico sempre, non è una gara, ma consegnare appunto un lavoro, con il minor sbattimento possibile, ed il miglior rapporto tempo-impegno/soddisfazione cliente, per quello successivo (e lasciare spazio nella vita a cose BEN più importanti del lavoro ;-)), perchè devo complicarmi la vita utilizzando attrezzature che possono mettermi seccature, invece che agevolarmi?

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:32

No non ci capiamo... limite mio ovviamente.
Intendo un vero ed "usabile" binning, ovvero quando seleziono i vari formati immagine (L, M, S, ecc.) è in questo momento che serve fare il binning, per aumentare la IQ, altrimenti nel caso di Sony ho "solo" un 12 Mpx che nonostante ne abbia 48, a 48 non potrò mai usarlo. Eeeek!!!

Ed allo stato attuale nessuna fotocamera passando da L a M, ad es., migliora/aumenta la IQ "reale", perchè nessuna fa il binning da questo punto di vista, per il più importante se non l'unico, avendo già come AF il dual pixel. ;-)

Inoltre dal solo punto di vista IQ, non è certo la strada ideale, dato che un 12 "puro" farebbe meglio come SNR, per ovvi motivi di "superficie utile", se poi fare questo "Sony-binning" alla A7S III serve ad AF ed altro, ok, ma non è certo quello che intendo/vorrei su una fotocamera.

Nono, avevo capito bene, tu dici alla bisogna ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:33

Si, sia alla bisogna, e sia averlo "vero", non quello Sony, che se facevano un 12 nativo andava sicuramente meglio ad IQ. Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:34

Tornando a noi, era scontato che Canon abbandonasse il mondo Reflex, guardate qui: nel 2021 sono state annunciate (da tutte le Case) ....... ZERO nuovi modelli reflex:





Fonte:
www.juzaphoto.com/statistiche.php

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:45

MrGreenNo ma secondo me ce la faranno le reflex

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:56

No ma secondo me ce la faranno le reflex

In molti però le useranno con profitto ancora ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:04

A mio modesto parere questo significa che è presto per il de profundiis della serie M
Se Canon smette la produzione delle slr deve continuare a coprire in qualche modo la fascia delle apsc da 7/800 euro, a meno xhe non intenda abbandonarla ma mi sembrerebbe strano..

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:42

Secondo me la serie M prenderà il posto delle dslr economiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me