| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 19:49
Ha usato regolare nel Baschet non esiste...come nel moto GP è +1 regolare e nell'okey su ghiaccio +1 irregolare, se sbagli le differenze sono indecenti... |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 19:51
Io credo che li abbia provati un po' tutti, tu se non fossi soddisfatto non tenteresti di cambiare i parametri che poi alla fine sono due in croce? |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 19:57
Si certo, anche se c'è poco da provare, gli algoritmi saranno affinati ma "regolare" è proprio sbagliato...poi io sono convinto che AF con ottiche adattare è molto più influenzato dal riconoscimento cose, Auto è da deprecare, deve lavorare su un database troppo ampio, anche qui ha sbagliato, canon e sony non permettono questo quindi erano su volto occhi...se sommi tutto rischi il disastro... |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 19:59
Mi pare di aver capito che è andato ad agire sul lock on perché l'af andava un po' da tutte le parti... Per le ottiche adattate, almeno in Canon con quelle più recenti, l'af si comporta come quelle native, al netto della differenza dei motori (gli ultimi Nano-USM sono più veloci degli stepper e anche un po' più dei ring-USM usati in precedenza). |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 20:06
Non credo ci sia un modo migliore per settare laf in base allo sport, ma tuttalpiù esiste un modo migliore, per rendere laf migliore, in base a quello che si vuole ottenere… per esempio ascoltavo l'esperienza di un fotografo Fuji, professionista, che diceva spesso teneva laf molto sensibile, perché in questo caso era più facile che laf agganciasse il player che stava davanti e andata a canestro, così da avere meno sbattimenti sull'inseguimento, che in alcuni casi se sei molto lungo, potresti perdere quello che volevi fotografare, e non prenderesti nemmeno quello che sta davanti… |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 20:40
Il problema è che avete fretta. Troppa fretta. Tra poco esce il nuovo libro di Stiv Perri su come settare al meglio l'af della Z9. Siamo a 12 tomi sull'af Nikon negli ultimi 5 anni. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 20:47
Ci dovrebbe essere un nuovo capitolo "EUR LAKE SETTINGS"... |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 20:50
“ @Crilin_1975 Ma ti sei scordato la A9 che è diventata "definitiva" con il firmware 5,pensa tu quanto è stata gonfiata all'inizio....il marketing è questo per tutti lo sappiamo Amen! „ Ma infatti sono sicuro che con i settaggi giusti, aggiornamenti firmware e lenti native non avrà nulla da invidiare alle altre. |
user92328 | inviato il 26 Dicembre 2021 ore 21:08
“ Fai tu, a quello piace parlare di quello che ha, magari la vende dopo un mese e ci guadagna pure. „ Bravo........ |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 21:09
@Pit.78 ma questo è comprensibile, conosciuta la tua attrezzatura ne ottimizzi l'uso in base alle esigenze... Nikon ha un intero PDF sulla regolazione dei due parametri in base allo sport, non è una cosa da prendere alla leggera... |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 22:31
La A9 non ha affinato nulla in quel firmware, ha semplicemente introdotto il real tracking af come novità assoluta. Ma sono passati 5 anni, un lustro! Che per settare un af ci sia bisogno di libri o pdf lo trovo assurdo quando gli altri hanno settaggi semplici e che portano a risultati immediati. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 23:29
Io penso sempre che se di una macchina devo cipollare 20 parametri per farla andare bene c'è qualcosa che non mi torna. Ok piccole finezze per cose molto particolari ma… non oltre. Altrimenti non si capisce più se dar colpa alla macchina oppure a non aver settato tutto… Resto anche convinto che non ci possano essere cambiamenti radicali come dice qualcuno per uno o due punti in più di lock-on. Altrimenti ad ogni cambio scena/situazione c'è da fare 20 prove prima. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 23:39
Ha fatto non so quanti upgrade ma di cosa parli? Sto solo dicendo che appena uscita era un'altra cosa rispetto a come è diventata, una macchina fortemente immatura e il marketing ha spinto, come ora fa nikon... |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 0:31
Si magari è vero che ha spinto molto, ma lo ha fatto introducendo cose che gli altri non avevano… Af su tutto il frame, 20 scatti al secondo, afc Comunque molto evoluto, stabilizzazione, ff ML, batteria che se si pensa fosse ml era tanta roba… Ora se si pensa che molte cose le avevano anche le altre camere ed è vero, aveva anche delle cose, che gli altri sognavano, ecco dove stava il marketing… I 20 sfp non li aveva nessuno, lo scatto silenzioso non lo aveva nessuno, una ammiraglia così piccola, non l'aveva nessuno, punti af su tutto il frame, non lo aveva nessuno. Insomma con queste tre/quattro cose oggi nikon farebbe molto di più come marketing… Cioè riflettendo, senza essere fanboy, ammesso e concesso che quello che si dice di questa z9 fosse tutto vero, pensi sia rivoluzionario dire che è la prima camera che non ha bisogno di otturatore meccanico, semmai è la prima ad averlo tolto… Pensi sia rivoluzionario avere un mirino meno risoluto della concorrenza, forse anche con meno sfp, anche se non perde i frame degli scatti?? (Sempre sia vero) Semmai é una evoluzione di quello che già c'è… Pensi che sia vero che abbia un af mai visto prima? Probabilmente sarà meglio delle altre, ma non mi sembra nemmeno un qui una rivoluzione… insomma l'unica cosa forse che hanno fatto bene, è la tendina che ha la sola funzione di proteggere il sensore, anche se l'ha inventata Canon… |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 0:49
Ripeto è marcketing, la differenza è che nikon fa uscire macchine molto più pronte, sony ha fatto fare da cavia a gli utenti...., se poi entriamo nel dettaglio di alcune cose,120 ftp, codec raw foto video rivoluzionario, 8k 60 ftp 4:2:2 a questo giro gli altri dovranno aspettare giusto per dirne una...il mirino ormai è unanimamente superiore, se poi guardi solo alle specifiche boh! Sei limitato....riconoscimento auto che cmq non è poca roba lo ha solo nikon nell'AF, il monitor articolato in quel modo...insomma se di rivoluzionario nel vero senso della parola non ha nulla, di fatto però è ai vertici su tutto o quasi....l'otturatore la vuoi solo vedere a modo tuo, ma di fatto è cosi...è la prima macchina a fare a meno per tutto dell' otturato meccanico, su questo non credo ci sia altro da dire....e poi l'autonomia, quasi doppia rispetto alla concorrenza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |