| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:47
Secondo me il vantaggio dell'AF canon per ML è che il suo sviluppo è iniziato su reflex. Probabilmente è per questo che le EF vanno così bene. Ora al netto di casi sporadici tipo tele di 20 anni fa duplicati con il 2x, posso dire che nell'ambito nel mio lavoro (matrimoni ma soprattutto sport indoor), che si svolge tra i 16 e i 200mm, tutto quello che ho montato su r6 va meglio che su reflex. Il 70-200 va meglio di come andasse su 1dmk4 e su tutte le 5d, per il resto ci ho montato 17-40L, 16-35 f4L IS, 24-105 f4L, 24-70 2.8L II, 35 1.4L II, 50 1.4 e tutti beneficiano di miglior precisione e velocità di aggancio. So per certo di comportamenti eccellenti anche con 300 e 400 di colleghi che conosco personalmente. Il plus del sistema R attualmente, secondo me, è proprio questo. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:52
La questione relativa alla dimensione dei punti non riguarda tanto la rapidità dell'af o la sua costanza quanto la precisione, che su 24mpx per altro è meno importante che su 50 sia chiaro. Se devi mettere a fuoco un punto piccolo, magari tra le foglie di un albero, la dimensione dei punti conta. Conta perché dal fase potrebbe dover passare a quello a contrasto….e allora sì che ci sarebbe un problema di prestazioni, ma soprattutto sono situazioni che mettono in crisi l'af andando a prendere punti non di interesse, semplicemente perché il punto con maggiore contrasto sta lì e non dove dovrebbe. Il dual pixel canon è certamente quello più interessante dal mio punto di vista, permette una duttilità notevole nella gestione dei cluster. Ho solo il dubbio che il tutto comporti dei compromessi in termini di elettronica (spazio) e bus dati, limitando magari altre cose (frequenza, risoluzione o profondità bit), ma sono solo supposizioni sia chiaro. Ci sono in ogni caso tra tantissime innovazioni e idee per ogni marca, speriamo siano di stimolo per migliorarsi tra loro. @crillin non è che quello nikon sulle reflex andasse male…anzi, per molto versi è anche meglio del canon. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:55
Credo sia fuorviante paragonare i punti af di sistemi af diversi come il pdaf e il dpaf. Funzionano in maniera completamente diversa. |
user1036 | inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:11
“ Per chi ha Nikon e fa anche foto di azione e' una scelta praticamente obbligata. „ Visto come vanno le altre Z, anche quelle fantomatiche con doppio processore, direi proprio di si, è anche questo uno dei motivi di tale successo nei preordini. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:14
web hai ragione sono diversi anche se il concetto è simile. Alla fine canon utilizza un insieme di informazioni dei punti dp per creare un punto af adatto a percepire lo scostamento del cdc. Nota che canon parla di "posizioni" non di punti, infatti anche canon non dispone di zone af "minuscole" (tipo quella presente sulle sue reflex), nonostante i teorici 4k punti ...che sono appunto posizioni, che diventano circa 1000 in automatico. Cosa vuol dire, che se il cluster è composto da un insieme di ipotizziamo 100pixel (per dire) quando muovi il punto questo si sposta di 30pixel, restando ovviamente di una dimensione di 100. Difficile quindi capire quanti punti siano gestiti "contemporaneamente" mi verrebbe da dire i 1000 usati in automatico; è certamente curioso che per la valutazione dell'esposizione vengano valutate 384 zone contro 1200 della A1, anche qui non ho informazioni per la z9.... |
user1036 | inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:31
“ “ Alla Z9 non manca niente. ? Alla Z9 mancano DUE cose FONDAMENTALI: la prima di essere DISPONIBILE MrGreen e la seconda una ventina di ottiche NATIVE. (I numeri sono scritti al punto 9 qui: mirrorlesscomparison.com/sony-vs-nikon/z9-vs-a1/#more-29532 e non credo tengano conto delle lenti di terze parti.) „ In parte vero, anche se Nikon e Canon, non sono arrivate dopo nel mondo ML con una baionetta dedicata per il FF per incapacità, ma per una ben precisa scelta commerciale, nonché normale per chi è ai loro livelli di presenza sul mercato, un pò come è stata Tesla nel mondo automotive verso gli altri brand. Io credo che alla Z9 non manchino lenti, perché se è vero che finalmente anche le F sia corte e lunghe, funzionano come si deve, Nikon può prendere l'intero sistema di ottiche studiato per le reflex, non saranno come le native, ma dubito che pecchino in qualità, quello che noto è un sistema di ottiche disponibile e nativo sbilanciato verso il grandangolo. La mancanza di alcune lenti promesse che ancora non escono come il 24-105 F4 e l'85 F1,2 e poi la visione un pò vecchia e nikoncentrica che tende a rimanere uguale a se stessa, stesse focali, stessi pesi, misure e ingombri, insomma nulla di nuovo all'orizzonte, compreso il puntare come sempre alla miglior qualità possibile, però sarebbe bello vedere una Nikon veramente innovativa e coraggiosa nell'intero sistema Z, ecco come ha fatto per l'otturatore sulla Z9. Anche perché i fotografi cambiano, non provengono tutti dalla F degli anni 60 o dalle successive F3, F5 e così via, sia tra appassionati, che tra professionisti c'è chi potrebbe arrivare alla fotografia passando dall'uso di un cellulare e diventare comunque un fotografo da VOGUE. Con questo non pavento un cellulare 6G con intorno una mirrorless, ma un approccio come già detto più innovativo, più fuori dagli schemi. Questo aiuterebbe tutto il mercato fotografico, la nicchia che altrimenti sta cercando di dominare diventerebbe la fossa dal quale sarebbe veramente difficile uscire. Purtroppo per innovare servono investimenti e per investire servono disponibilità liquide, giocoforza serve presidiare un'ampia fetta di mercato, soprattutto oggi che quel mercato tanto ricco negli anni 80 e 90 e parte degli anni 2000 non esiste più. Sull'ergonomia mancata che qualcuno accusa di non essere all'altezza, non ho commenti intelligenti da fare, Nikon sa fare macchine fotografiche e seppur non l'ho mai presa in mano quest'ultima reputo che il form factor e l'ergonomia sia ai massimi livelli per un uso pro, sul peso non so cosa dire, dato che hanno anche tolto l'otturatore, ma il BG per un certo tipo di macchine non è un'opzione plausibile per avere il corretto grado di impermeabilità e per avere una disposizione dei tasti che neanche il BG estraibile permetterebbe. Quindi la soluzione della A1 è una soluzione, non la soluzione, ancora oggi un esempio ne è l'ultima mostra del cinema di Venezia, ove nello spazio fotografi accreditati le percentuali di presenza Sony sono bassissime, Nikon e Canon rappresentano quasi la totalità degli strumenti fotografici. Questo non toglie valore al prodotto Sony, ma sottolinea che spesso i fotografi professionisti hanno bisogno d'altro. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:34
Web, sono d'accordo con te... Maurizio, addirittura 20! Ti è scappato uno zero |
user1036 | inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:51
“ web hai ragione sono diversi anche se il concetto è simile. Alla fine canon utilizza un insieme di informazioni dei punti dp per creare un punto af adatto a percepire lo scostamento del cdc. Nota che canon parla di "posizioni" non di punti, infatti anche canon non dispone di zone af "minuscole" (tipo quella presente sulle sue reflex), nonostante i teorici 4k punti ...che sono appunto posizioni, che diventano circa 1000 in automatico. „ Beh questa è la chiave di volta del sistema Canon che potrà ancora migliorare, ma che già oggi esprime una potenza elevata, a dimostrazione è sufficiente prendere una R6 e rimanere strabiliati delle capacità AF. Il sistema analizza costantemente tutti i pixel del sensore che sono usati per determinare la MAF, anche senza pigiare sul tasto apposito, ma poi il SW per estrarre il dato corretto di MAF suddivide tutti i punti in insiemi o zone , o "posizioni" che permettono di riconoscere il soggetto e metterlo a fuoco con estrema velocità, fluidità e soprattutto elevata precisione. L'ultimo FW ha dimostrato oltre alle capacità di queste nuove EOS, la bontà dell'hw montato on board. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:54
Imago guarda che è quello che fanno tutte le ML né più né meno, il sistema canon ha semplicemente un ottimo algoritmo e come ho detto il dual pixel di base offre una maggior duttilità. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:58
“ Visto come vanno le altre Z, anche quelle fantomatiche con doppio processore, direi proprio di si, è anche questo uno dei motivi di tale successo nei preordini. „ Imagomak, vedo che tu le altre Z le hai testate profondamente e sei molto sicuro di quanto dici ...vero? |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:59
Anche perché a giudicare come mettono a fuoco A1 e Z9 mi sembra che il sistema Canon non offra nulla in più |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:02
Il sistema Nikon quale sarebbe, quello della Z9? Ah beh… |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:08
Non so se Z9 abbia migliorato le cose, ma con poca luce il sistema DPAF ha decisamente un marcia in più, funziona in af-c come gli altri in af-s e per chi sa cosa significa, la differenza è sostanziale. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:12
Sarà anche "sostanziale" ma all'atto pratico le percentuali di foto perfette sono simili. E avrete molto più foto mosse non avendo stabilizzatore ne su RP ne su R Il mago parla di Fantomas ? molto divertente |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:17
Io parlo di prontezza e consistenza nel mettere a fuoco in situazione di luce particolarmente difficile, un af-c che vede "al buio" con luce "solo" difficile sarà molto più pronto di uno che si ferma prima. Ma capisco che chi non ha provato i due sistemi a fianco, possa avere difficoltà a capire. Comunque, se vogliamo giudicare dai video in rete, anche il mirino dualstream non mostra alcun vantaggio rispetto a quello di a1 ed R3, tranne nel filmato montato ad hoc da Nikon... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |