RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part II





user28666
avatar
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:40

Ma scusa ste Indiana 70x35 non le puoi mettere in posizione orizzontale così ci stanno tra un piano e l'altro dello scaffale?

Io ho preso una decisione… finisco di arredare il salotto (ma ora so che voglio un piccolo impiantino per ascoltare la musica) e poi torno alla carica con un piccolo ampli ed un paio di casse, tutto rigorosamente vintage di quando ero ragazzo… suoneranno male, avranno i condensatori secchi, non mi importa ma così realizzo un sogno MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 10:58

photos.app.goo.gl/CMGJptd9jmL8s3Lg7

@fileo @leo @full
Le indiana sono state in funzione fino a marzo data inizio trasloco e lavori :'(

Cmq per scrupolo ieri le ho aperte e sono come nuove ^_^

I ripiani son lunghi 110 cm e dobbiamo ancora sballare molti libri le casse occuperebbero 2/3 del ripiano

non metteremo le casse ai lati

Con lo stereo non ci sento la tv, per quello prenderò una soundbar con il canale centrale, forse potrei sentirci qualche opera lirica quando passa su rai5 ma nulla più.

La posizione ai lati ovvero sulle pareti ai lati del divano, che è di fronte alla TV è venuta alla mia compagna dopo aver visto le lampade sonos ikea, sui muri abbiamo un pianoforte ed una consolle e ci vedeva bene due lampade soprattutto perché le casse non sarebbero state visibili... in realtà si è stufata di tutto l'ambaradan hifi, poi pian piano la sto portando a piu' miti consigli MrGreen anche il lato economico fa la sua parte, cambiare giradischi prendere un amp sonos o in alternativa un preampli phono al giradischi piu' le casse ha un costo e il risultato rispetto a quello che ho non so quanto tangibilmente migliore, anche la soluzione BT ha il problema che gitadischi BT li ho trovati tutti come ingresso, uno solo con BT in uscita ma fuori budget..
E poi ora avrei una trafila senza conversioni Piatto>ampli>casse tutto analogico... filosoficamente mi piace di piu' MrGreen

Le k110 sono sempre a portata di mano, un po'consumate e di aspetto dimesso ma funzionano.

La verità è anche che in casa l'ascolto della musica non è sempre pensato per stare li e godersi il disco, ma capita di sentirla mentre si fanno altre cose, ci si muove, o si mette un sottofondo, si lavora oppure mi sento un notiziario, qualche compromessino posso accettarlo se costa poco anche economicamente, d'altra parte non sono come mio padre che ci lavorarava e diceva di possedere l'orecchio assoluto...

a breve porterò su ampli e piatto con le cassettine philips e proverò ad appoggiarle ACCIDENTALMENTE sulla libreria.... se ci sarà un WAF le cambiamo con qualcosa di meglio ma di misure simili... su certe cose sono come la goccia MrGreen o scavo la roccia o faccio traboccare

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:13

Allora ok, soundbar più stereo mi pare una cosa accettabile.
Se la compagna non morde…MrGreen
Bisogna anche essere onesti che ti ha lasciato mettere in vista il router con le antenne che sembra un ragno, quindi, a differenza mia, qualche speranza l'hai…

Come soundbar non saprei che dirti, mi pare piccolina la tv (40?) per mettere una come la mia, sborderebbe probabilmente.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:17

Le IL in libreria non mi sembrano una buona idea, troppo grandi e snaturano il mobile, qualcosa di più piccolo, ma meglio delle Philips, che a vederle in foto mi sembrano robbetta, potrebbe essere il giusto compromesso e forse potrebbero anche evitarti la soundbar per il TV.
Se poi serviranno anche per ascolto di sottofondo mentre fate altro, poco importa, a quel punto, dove stanno stanno, fa lo stesso.
Se hai ancora un impianto HiFi completo, potrebbe essere utile sapere di cosa si tratta, per vedere se si può utilizzare qualcosa.
Per il giradischi, il BT non lo vedo bene, temo che i modelli con questa possibilità siano piuttosto scarsi e non penso valga la pena sbattersi tanto per sentire male un vinile.
Ma quanti dischi hai? Io quelli che valeva la pena, li ho digitalizzati tutti con buoni risultati, usando la scheda che avevo prima che era dotata anche di ingressi analogici e uscite digitali, usando Audacity.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:29

Sugli impianti vintage, che ci dovrebbero ricordare quando eravamo ragazzi, sono un po' scettico.
Suonavano bene spesso solo perché avevamo 18 anni ed il paragone era con la fonovaligia Lesa, tranne pochissimi apparecchi che difficilmente troveremo nella nostra soffitta.
Ora a distanza di decenni, anche se i condensatori non fossero scoppiati, metà dei componenti del circuito non fossero fuori del range di valori accettabile, se i potenziometri non grattassero, se le membrane degli altoparlanti non fossero cotte se in gomma o sbriciolate se in foam, se la sospensione della testina del giradischi non avesse perso la sua elasticità ecc... e potrei continuare con tanti altri se ... gran parte degli apparecchi di allora suonerebbero discretamente male.
A questo bisogna aggiungere che molti marchi sono oggetto di collezionismo, significa che qualsiasi porcheria porti il nome Marantz o Sansui, anche la robbaccia de plastica fatta nel periodo peggiore della loro storia, venga venduta spesso a peso d'oro.
Se abbiamo i pezzi in casa e magari abbiamo un amico bravo in elettronica, disposto a perdere tempo si può tentare, se dobbiamo aprire il borsellino è un campo minato.
Poi ognuno i soldi li butta come vuole: donne, cavalli, macchine fotografiche Cool

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:07

@fileo
Sul vintage da acquistare hai ragionissima, ed in buona parte anche su quello di proprietà, ma almeno in questo caso come il mio, provi e giudichi, non ho grandi apparecchi, ne penso di averli avuti prima semplicemente perché non sono un audiofilo, prima da casa dei miei avevo un ampli galactron mk120 ed un piatto tangenziale revox b7 qualcosa sempre senza cinghia, oltre ad una piastra basf presto accantonata, per problemi di vecchiaia nastri o allineamento testina, poi son "svampati" con tanto di botto e fumo sia ampli che piatto, non insieme, ma ho avuto la "fortuna" di avere in regalo da amici che non ne facevano più niente un ampli onkyo 733 e un piatto technics sl-q ora non ricordo, funzionanti e fatti rivedere da un amico da un amico, l'onkyo grattava, le casse son state un'acquisto sempre da amico che me le ha fatte sentire, Ornella aveva quelle casse Philips e le mie esb da una tonnellata non entravano a casa, oltre a non essere sicuro che l'ampli onkyo sarebbe riuscito a pilotarle, di fatto il sistema alle mie orecchie suona giusto, vivendo in un condomino tranne pochissime volte, il volume è sempre coerente con la convivenza coi vicini, anche alzando che si sente bene per strada( abito al quarto piano) non sento distorsioni , posso lamentare una lentezza nel meccanismo di pickup della testina, ma ho la mano ferma e se ho fretta faccio a mano MrGreen, cd ne sento pochi ed infatti ho convertito un lettore dvd come lettore cd, leggerebbe pure gli mp3 ma troppa scelta nessuna scelta, quindi non parli con un purista, ma con uno che attualmente sa che quello che ha a casa funziona... Magari per te no, ognuno hae sue tolleranze, io non amo gli squilli dei tweeter sparati come reputo raramente utili i subwoofer, ritengo anche che una cassa grande e costruita per bene anche bello chassis, qialita dei materiali e spessore, facciano più del 50% del gusto, però casse grandi a casa non possono entrare e non escludo se prendo delle due vie di provare un sub...MrGreen

user28666
avatar
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:39

Molti messaggi addietro segnalai degli speakers isodinamici in stile Magnepan … secondo me quando il WAF si fa duro, con queste addolcisci ogni ostilità.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 9:15

I diffusori a pannello, isodinamici ed elettrostatici, non sono purtroppo la panacea di tutti i mali.
Non pensate che appendendo al muro un paio di pannelli abbiate risolto il problema, anche perché in genere per funzionare correttamente hanno bisogno di spazio anche posteriore.
Questo tipo di diffusore ha dalla sua il pregio di una estrema finezza di dettaglio sugli alti, ma il difetto di essere debole come dinamica e riproduzione delle frequenze più basse. In più sono spesso dei carichi difficili da pilotare per gli amplificatori.
Purtroppo l'affarino microscopico che possiamo mettere dove ci pare e che emana miracolosamente il suono perfetto, non è stato ancora inventato, altrimenti non si insisterebbe ancora su dei coni con una calamita attaccata dietro.
La mia esperienza personale con roba del genere iniziò e finì rapidamente con delle cuffie "ibride" della Superex, pannello elettrostatico sugli alti e woofer dinamico per i bassi.
Gli acuti erano cristallini, ma i bassi, di cartone, erano completamente scollati dal resto, andavano collegate direttamente all'uscita dell'ampli per i diffusori, e l'amplificatore che avevo andava in crisi perché non erano un carico facile, in più pesavano una tonnellata.
Ho avuto occasione in seguito di ascoltare diversi diffusori a pannello, da vari modelli di Magneplanar alle Quad elettrostatiche e non mi hanno mai convinto completamente sul comportamento dinamico.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:07

@Full
ho visto le magnepan MrGreen cercherò di trovare quelle di cui parlavi, ma penso che non siano affatto WAF (sia inteso come wife che come wallet MrGreen

qualcuno conosce le moukey?

https://www.amazon.it/Altoparlanti-Moukey-qualit%C3%A0-prezzo-montabil


mi ha incuriosito la prima recensione...



ora mi riguardo i due threads ;-)


P.S.
mi ero perso le magnat... con ingresso phono+gnd Eeeek!!!

user28666
avatar
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 20:01

Le magnat le ho viste dal vivo (ma non ascoltate) e sono davvero carinissime e sembrano più piccole che in foto.

Per le magnepan

www.comefareper.cloud/index.php?route=product/category&path=2793_2807

www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/magnepan-lrs-speake


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:35

Riguardo alle Magnepan, che sono dei pannelli isodinamici, il che vuol dire che probabilmente non hanno le difficoltà di pilotaggio delle elettrostatiche, ma forse neanche la finezza di dettaglio che avevano reso famoso quel tipo di diffusori, ricordo che il modello più piccolo costa sui 1000 € a diffusore.
Aggiungo che non è proprio piccolo e, avendo una diffusione a dipolo, va tenuto lontano dalla parete posteriore e che il suo posizionamento ha una certa criticità.
E' anche poco efficiente (86 dB) e richiede quindi una amplificazione potente (come correttamente spiegato nelle note tecniche). Diciamo che, cercando soluzioni per amplificare la televisione ed ascoltare musica liquida senza spendere troppo e, allo stesso tempo non creare problemi di WAF, non è la prima cosa che mi verrebbe in mente.
Poi, pour parler, nulla vieta di citare le Magnepan.

user28666
avatar
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:06

Certo Fileo, è che un paio di pannelli così hanno per me un grande fascino e leggendo quell'articolo, mi sono emozionato ;-)
Certo, occorre un ampli capace di pilotare un carico che è molto molto difficile.
Ci facciamo due chiacchiere in amicizia e facciamo informazione.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:57

Gli isodinamici, a differenza degli elettrostatici, non sono in genere un carico difficile per gli amplificatori, ma resta il fatto che una efficienza dichiarata di 86 dB ad 1 metro, è bassina.
Ricordo che ogni 3 dB si ha un raddoppio o un dimezzamento della potenza necessaria per ottenere un certo livello.
Significa che da 86 a 89-90 dB, che è il valore più diffuso per i diffusori non caricati a tromba, si dimezza la potenza richiesta.
Finché siamo a bassi volumi, passare da 1 a 2 watt, o da 10 a 20, non è critico, ma passare da 100 a 200 watt, per ottenere livelli di picco adeguati, è tutt'altra faccenda.
Mi sembra che Daunio, per esempio, abbia un ambiente di circa 40 mq, hai voglia a spingere con dei diffusori da 86 dB, sempre che questi riescano a sopportare potenze così elevate.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 15:30

@fileo
Non avendo dati tecnici delle mie IL non conosco la sensibilità né le frequenze, conosco solo i dati sull'etichetta posteriore 120W 8ohm ma da una ricerca fatta sui modelli IL apparentemente di pari configurazione vengono dichiarati 92 diciamo che 90 sono possibilissimi... Avendo un ampli che da un datasheet in tedesco risulta avere 56W(8ohm) o 74W (4ohm) per avere stessa sensazione dovrei disporre del doppio o triplo di potenza Eeeek!!! parametro da non sottovalutare effettivamente...

photos.app.goo.gl/R8NVx7H1cNKBDMQW9

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 17:21

Le IL sono in genere abbastanza efficienti, quindi i 90 92 dB sono credibili e l'accoppiamento con l'Onkyo mi sembra ragionevole, se mi dai la sigla dei diffusori posso essere più preciso. Naturalmente con un ambiente di 40 mq avere più potenza tornerebbe utile, ma non sarebbe una situazione drammatica come con le Magnepan da 86 dB.
Ma come faresti ad utilizzare le IL? Ho l'impressione che a parte il WAF, ai lati del TV non entrano e probabilmente neanche nella libreria.
Comunque, per andare su con la potenza, si trovano a poco dei finali pro fatti bene. I più potenti hanno la ventola e possono risultare un po' rumorosi, ma se ci si tiene entro in 100 W per canale si trovano buoni apparecchi fanless.
Basta guardare per esempio i T AMP di di Thomann, scegliendo tra i modelli in classe AB.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me