RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 8:21

Dai, non ditemi che "mirino fine di mondo" non esiste! Vi devo ripostare la gif della brochure Nikon? Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 8:42

Dai, non ditemi che "mirino fine di mondo" non esiste! Vi devo ripostare la gif della brochure Nikon?


Io sono sicuro che durante la raffica avrà qualcosa in più degli altri, anche se da quel poco che si è visto ancora non è stato dimostrato niente.

Ma da qui a quello che si è letto (su questo forum) ce ne passa, e ce ne passa tanto.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 8:50

Fino al successivo giro, quando quel che era top prima, improvvisamente diviene vecchio e superato tanto che quasi non si può utilizzare

+1

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 8:58

Vi devo ripostare la gif della brochure Nikon?


Comunque in occasione del lancio di Z9 nikon si è comportata in modo molto furbo.

Prima il filmato con il quadratino dell'AF aggiunto in postproduzione (si vedeva chiaramente che era finto, poi Polin ha interpellato direttamente Nikon che lo ha ammesso, ma era evidente).

Poi il filmato del nuotatore sul dual stream dove soltanto qualche utente riesce a credere che sia fatto con una camera della concorrenza.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:15

Hai dimenticato il mirino vignettato della concorrenza.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:17

Vi invito di nuovo a non alimentare polemiche già vissute, e che non aggiungono nulla mentre rischiano di mandare in vacca la discussione. ;-)

Tornando ai mirini in generale, un altro parametro che secondo me è molto, molto importante è il tempo di attivazione dallo standby o commutazione dalla modalità display posteriore.
Con le Sony mi sono trovato spesso ad inquadrare un mirino...nero MrGreen, la R5 è migliorata moltissimo da questo punto di vista ma lo zero (vero) lag di un mirino ottico è ancora secondo me abbastanza lontano.
Si tratta di situazioni limite, tipo alzo la fotocamera per inquadrare un volatile che passa all'improvviso, ma comunque possono capitare ed avere il massimo della reattività fa comodo.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:28

Ho visto il video al minuto 8.20 della raffica. Mi chiedo a cosa serva il dual stream se il risultato è quello. Cioè bassa risoluzione e scattosità. C'è da rimanere perplessi.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:03

La scattosità durante la raffica ritengo sia dovuta ai tempi di scatto relativamente lenti. Non credo ci sia differenza con altre ML, il limite è quello e sembra invalicabile, anche con il dualstream; non ho più la a9 altrimenti la prova si potrebbe facilmente fare, si scatta una raffica ad 1/60 e si osserva cosa succede.
Quella che mi ha un po' lasciato perplesso è la fluidità mentre NON scatta, anche in una situazione di luce abbondante come quella.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:09

La scattosità durante la raffica ritengo sia dovuta ai tempi di scatto relativamente lenti.


Il “dualstream” non avrebbe dovuto ovviare proprio a quello ?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:26

Ma ragazzi, ammesso e concesso, il dualstream nikon sia veramente una rivoluzione, pensate possa essere quello che manca ad un mirino elettronico di fascia alta attualmente…
Per me devono lavorare sulla stabilità, sopratutto sui cambi di luce importanti, dove magari per qualche secondo si avverte un leggero flicker, dove non appena si sposta l'immagine veloce vedi i soggetto stare dietro alla visione smarmellamdosi un po'…
Molti si lamentano che appena c'è poca luce, il mirino inizia a diventare rumoroso, vero, ma almeno vedi quello che scatti, cosa che sulle reflex andavo a: speriamo di averlo inquadrato bene…
Per me il prossimo step dopo eye traking e sopratutto il real traking, lo farà Canon con eye control… dopo di che dovranno solo impegnarsi a rendere questi sistemi più performanti, caso contrario megli che inventino una camera che esca da casa sola e faccia le foto che immaginiamo.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:02

per me basta non volere la Luna, i mirini attuali sono già buoni tutti, a parte che se pure durante la raffica c'è blackout o ripetizione di frame chissenefrega, ho già da pensare a tenere il soggetto al centro non ho tempo per godermi il panorama...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:16

A 1/100 i frame ci sono ma a parte la scattosità è proprio orrenda l'esperienza d'uso con quelle pulsazioni.
Parliamo di un tavolo fermo! non oso immaginare cosa possa succedere in un panning con soggetto in movimento.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:21

per me basta non volere la Luna

Parole sante, gia dal 1° mirino EVF, (SLT a99 e A9II), non ho perso uno scatto a causa di quello, ma ben mi ricordo gli anatemi lanciati a quel tipo di mirino, si diceva, si vedono immagini con colori, luminosità, ecc. falsati e chi più ne ha più ne metta, solo con il mirino OVF si aveva la possibilità di valutare una scena e poter fare uno scatto decente.
Ora su una normale visione EVF sembra si sia trovata la quadratura del cerchio, ma per piacere, bocce a terra e finiamola li.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:50

A 1/100 i frame ci sono ma a parte la scattosità è proprio orrenda l'esperienza d'uso con quelle pulsazioni.
Parliamo di un tavolo fermo! non oso immaginare cosa possa succedere in un panning con soggetto in movimento.


Web non può essere così pessimo, è stato ripreso con un cellulare, credo il problema sia quello.
Rimane il dubbio sulla scattosità durante la raffica con movimento orizzontale.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:55

Io ho provato a riprendere il mirino con l'iphone (xs max) appoggiandolo, la qualità della ripresa in 4k60 è eccezionale.
Se trovo il modo di fissarlo (nastro da carrozziere? MrGreen) provo a replicare il test e lo pubblico…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me