| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 8:51
Lux questa già mi piace come risposta.Perchè è fatta da chi pratica il genere e perchè è una giusta considerazione. Mi danno fastidio i 20 mpxl ma sto dando priorità all'af. Quindi certamente la considero. Ma visti i prezzi è giusto aspettare per capire come andrà la R3. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 8:59
Immaginavo. Io ho R6, principalmente per motivi di costi dato che avifauna la faccio solo per rilassarmi un po' dopo una stressante giornata di lavoro. I 20mpx sono giusti giusti, diciamo che puoi croppare ma non è quasi infinito come con R5. Per fortuna mi è andata bene quando ho preso la R6 da abbinare al sigma 150 600 sport, non immaginavo che sarebbe andato meglio che con la 7DII. Culo mi piacerebbe provare il tuo 600 II con la mia R6 sono curioso di vedere come si comporta. Di dove sei? Il mio sogno sarebbe avere un RF500 che a quanto pare arriverà più avanti... |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:01
Sicilia...lontanissimo . A Roma a breve per qualche mese ma penso senza attrezzatura |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:03
Ho mia suocera di Messina, qualche volta vengo a fare le vacanze in Sicilia, chissà che.... Non vieni mai in zona Bologna? Se vieni portati il gioiellino che lo testiamo a dovere... |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:04
Con piacere |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:20
Ma semplicemente accettare il fatto che il 600II+2x, nato per Reflex funzioni meglio su Reflex e che se si vuole una Mirrorless tocca comprare l'equivalente RF? La soluzione esiste, le alternative esistono (A1 ed ora Z9) che poi possa non piacere è un altro paio di maniche, ma a che serve continuare a ribadirlo? Anch'io vorrei un 2000mm F4 del peso di un massimo di 5kg per farci astro, non esiste e mai esisterà, ma me ne sono fatto una ragione... |
user1036 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:45
“ Ma semplicemente accettare il fatto che il 600II+2x, nato per Reflex funzioni meglio su Reflex e che se si vuole una Mirrorless tocca comprare l'equivalente RF? La soluzione esiste, le alternative esistono (A1 ed ora Z9) che poi possa non piacere è un altro paio di maniche, ma a che serve continuare a ribadirlo? Anch'io vorrei un 2000mm F4 del peso di un massimo di 5kg per farci astro, non esiste e mai esisterà, ma me ne sono fatto una ragione... ;-) „ Perfettamente allineato al pensiero di molti qui sul forum e direi anche un ragionamento sensato. Poi i soliti "lamentini" la girano sul personale, mancando di obiettività, qui non si tratta di sapere di cosa si parla o meno, manca di logica cartesiana, che diversamente da quella aristotelica che non permetteva di scoprire cose nuove, si basa sulla scienza e sulla scoperta e “insegna a ben condurre la propria ragione per scoprire verità che si ignorano“. Qui non si tratta di avere torto o ragione, tutti concordi che il 600 II con X1,4 o X2 non va sulla R5, seppur da dimostrare e misurare nonché contestualizzare e paragonare con altri strumenti analoghi, immagino che nel 2011 ci fossero solo Canon e Nikon a produrre 600 mm F4, quindi immagino che la prova per avere un termine di paragone si possa fare solo con Z7II+moltiplicatore e 600 e la pessima R5 con stessa cianfrusaglia attaccata davanti, in tutti i casi, ce ne faremo una ragione! Nessuno qui vuol dimostrare che le proprie "verità" siano più ampie di altre, nessuno mette in dubbio che tizio o caio si trovino male con una lente EF montata su una moderna serie 5 (cioè la R5), quell' ottica seppur pensata per uso professionale risale al 2011, quando ancora non si parlava di dual pixel e sicuramente performerà al meglio su macchine con lo specchio come della classe serie 1 Dx!!! Non bastano i pixel? mi dispiace come già detto altre volte “The world doesn't exist to satisfy your expectations”, ma sembra non essere recepito neanche questo punto di vista e vorrei informare che almeno nel breve periodo canon non è interessata sensori da 100 mpx, da quel che ho sentito neanche da 80mpx, ma non ci metterei la mano sul fuoco e questo perché non interessano ai professionisti. Si continuano a sporcare 3D come questo, senza capire qual'è realmente la pretesa, senza riuscire a comprendere se esiste nel mondo della fotografia una soluzione appagante, l'unica cosa che esce fuori è che ci sono i fan boy e guai a chi tocca Canon, direi che siamo ormai a livelli di analfabetismo funzionale importanti, che probabilmente portano ad un conseguente effetto Dunning-Kruger, altrimenti non si spiega questa distorsione cognitiva imperante da mesi, dall'uscita della R5, che sinceramente è stucchevole e sterile come le motivazioni portate a propria ragione. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:50
Ricordo che il motivo di perplessità che ricorre quando si parla di supertele Canon, nasce dal fatto che il 500ISII, ottica "gemella" del 600, mostra con il 2X un comportamento completamente diverso, che si fatica a spiegare con i soli 100mm di focale in più. Non è la solita lamentela degli incontentabili... |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:03
Otto, ma se anche fosse così? Il concetto credo sia chiaro a tutti, a cosa serve ribadirlo in continuazione? Ripeto le alternative esistono ed esiste anche un Canon RF 600L nato per le proprie Mirrorless, quindi o si prende quello o si passa ad altro o ci si accontenta… |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:05
Giusto atteggiamento Lorenzo |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:07
"tutto sommato adoro partire in svantaggio , di modo che se poi ribalto il pronostico, la botta è ancora più grande MrGreenMrGreenMrGreen" Panna sei uno spasso  |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:09
Panna è la dimostrazione che le foto non le fa l'attrezzatura. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:11
Bè insomma non esageriamo, non è che usa una fionda ha comunque un 600f4II con R5... guarda qua che spettacolo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=4121915&show=last#24333997 Piuttosto, è interessante quanto riportato da Otto, io ancora non ho potuto verificarlo, qualcuno ha riscontri? Post di Otto "Piccolo aggiornamento sull'uso della R5 con il nuovo fw e il 500ISII duplicato. Ora la velocità autofocus, nella ricerca dalla minima maf ad infinito, e nella ripresa del fuorifuoco, è influenzata anche dalla modalità di refresh del mirino (è massima in fluido con elimina frame rate lenti) ed ANCHE dal tempo di scatto. Sopra 1/2000 diventa velocissimo, quindi potrebbe essere cambiato qualcosa nella gestione di queste ottiche lunghe, insomma io riproverei anche sul 600ISII...visto mai che risorge a nuova vita! MrGreen" Otto quando dici "Sopra 1/2000 diventa velocissimo" intendi da 1/2000 compreso o da 1/2500 a salire? così appena posso provo |
user1036 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:26
Appunto la stessa che viene continuamente criticata su qualunque 3D, partendo dall'esperienza di fotografare deltaplani in cielo a 5-600 metri a mezzogiorno e con 45 gradi all'ombra. C'è altro da aggiungere? Se è vero che tutti hanno diritto di parola, c'è anche il dovere di informarsi e capire uso e limiti dell'attrezzatura per cui si spendono 20K, oppure si compra una coupé da 70K e poi ci si lamenta che non va bene per andare sullo sterrato, o meglio, ancora più calzante, si compra un'auto da 70K e ci si lamenta che non va dalla Sicilia alla Sardegna se non tramite un traghetto. Il 600 moltiplicato è meno performante del 500 e allora perché comprare il 600? C'è un GM o uno Z migliori, perché comprare un EF? Io continuo a non capire la logica di tanto inutile sparlare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |