| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 16:48
Seeeee. Spero siate gli ultimi a ricevere la Z9 |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:35
Aggiornamento : Questo è il mirino della Z9: www.framos.com/en/products/ecx337a-20622 Questo, per contro, quello della R3 ed R5: www.framos.com/en/products/ecx339a-22582 Come si può osservare, l'ECX337A usato dalla Z9 è l'UNICO ad avere, tra le specifiche, una luminosità di picco pari a 3000 nits. Per contro, quello della R5 o R3, l'ECX339A, pare sfrutti tecnologia "arcaica", con una luminosità di picco, di 1000 nits, che era lo standard fino a qualche anno fa. Ecco perché, molto recensori, dopo aver provato il Real Live della Z9 riportano questo: “ La fase di scatto e registrazione è indirizzata solo alla scheda di memoria, al mirino viene inviato un segnale video HDR continuo privo di interruzioni dovute allo scatto così da garantire una visione continua e fluida „ |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:37
Giorgio sicuramente innovativo, c'è un ma però almeno per me, un mirino così luminoso, così vicino alla pupilla, non sarà fastidioso o pericoloso per la vista a lungo andare? La mia è solo un'ipotesi e spero sarà smentita dagli utilizzatori a lungo termine chiaramente |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:41
Alessandro, ciao. La luminosità sarà, chiaramente, regolabile. Ma il dato importante, in quei 3000 nits, sta nella capacità di influenzare la GD del pannello OLED stesso. Se osservi i vari OLED delle TV, noterai che una luminosità di picco pari a 3000-4000 nits costituisce un requisito fondamentale per garantire l'HDR10+. Ecco, perché chi ci mette l'occhio dentro riporta quanto citato sopra. L'EVF Canon e, sicuramente, anche il Sony, sfruttando una luminosità di picco inferiore, non potranno riprodurre la scena come invece fa quello della Z9. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:44
Sicuramente si hanno dei vantaggi in termine di piacere e visualizzazione non ci piove, ma dato appunto che quella è la luminosità che spara uno schermo TV, da distanze ben diverse, il mio pensiero rimane, sicuramente è regolabile e ci mancherebbe che non lo fosse, ma a questo punto a cosa serve avere 3000 nits se poi lo si guarda sempre o quasi a 1000? Credimi Giorgio lungi da me fare polemica, sicuramente li per li metterci l'occhio dentro sarà spettacolare, ma a lungo andare mi preoccupa un pò tutta quella luce così vicina. Comunque spero di sbagliarmi, ce lo dirà chi avrà la fortuna di prenderla |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:55
“ ma a questo punto a cosa serve avere 3000 nits se poi lo si guarda sempre o quasi a 1000? „ Beh, secondo me, la differenza emergerebbe, soprattutto, in presenza di scene a forti contrasto, tipo in alcune ore della giornata, dove ad esempio il sole genera ombre chiuse e parti, invece, perfettamente illuminate. È li che noteresti tutti i limiti che un monitor a 1000 nits possiede. “ Credimi Giorgio lungi da me fare polemica „ Alessandro, so benissimo che i tuoi interventi sono scevri da qualunque intento polemico. Anzi, vorrei proprio che questi thread venissero affrontati nel modo in cui gli affronti tu. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:58
“ Beh, secondo me, la differenza emergerebbe, soprattutto, in presenza di scene a forti contrasto, tipo in alcune ore della giornata, dove ad esempio il sole genera ombre chiuse e parti, invece, perfettamente illuminate. È li che noteresti tutti i limiti che un monitor a 1000 nits possiede. „ Sicuramente qui il vantaggio sarebbe netto non ho dubbi. “ Alessandro, so benissimo che i tuoi interventi sono scevri da qualunque intento polemico. Anzi, vorrei proprio che questi thread venissero affrontati nel modo in cui gli affronti tu. „ Credimi non che ci voglia così tanto, basta un pò di umiltà e senso civico, piacerebbe tanto anche a me, si eviterebbero inutili e sterili polemiche. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:22
“ Sicuramente qui il vantaggio sarebbe netto non ho dubbi „ Io credo che questo possa rappresentare un reale vantaggio per i paesaggisti ed è il motivo, per il quale, mi auguro che lo stesso identico EVF possa esser implementato in una Z8, preservando numero di mpx, luminosità e tecnologia Dual Stream. Credo che ad oggi, quel pannello OLED, vedendo anche la scheda dei prodotti di Sony Semiconductor, rappresenti un unicum e che solo con quelle caratteristiche si possa ottenere quello che il mirino della Z9 garantisce. Chi l'ha provato, infatti, scrive: “ Ma non solo: il nuovo mirino oculare OLED Quad-VGA, oltre a essere nitidissimo e cromaticamente fedele, offre anche picchi di luminosità incredibili, capaci di rendere l'intera gamma dinamica della macchina. „ Vale a dire che la risoluzione di 1.3 mpx è perfetta (per altro, proprio in questo campo, differisce di poco dalla risoluzione di 1.9 mpx della R5/R3 e le eventuali differenze si apprezzano quando si ingrandiscono, oltremodo, dettagli minuscoli, quali, ad esempio, gli stami dei fiori ripresi a distanza), i colori della scena paiono, inoltre, meno "artificiali" di quelli degli altri mirini (è una pecca che ho sempre notato, insieme alla mancata fluidità di alcuni, negli attuali EVF) e soprattutto, secondo gli stessi sarebbe in grado di restituire una GD così estesa da raggiungere quasi quella del sensore. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:25
“ 1.9 mpx della R5/R3 „ In realtà quello della R5 è da 5,76 milioni di punti e una frequenza di aggiornamento di 120 fps |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:27
5.7m punti sono 1.9 mpx. Un pixel = 3 punti |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:28
sono un disastro come matematico perdonatemi |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:32
“ 5,76 milioni di punti „ 5.7 milion dots corrispondono, all'incirca, ad 1.9 mpx. I milioni di punti devono essere divisi per 3 (ogni pixel è fatto da 3 punti: rosso, verde e blu) affinchè tu possa avere il numero di mpx corrispondente. Per cui, i 5.7 milion dots della R5/R3 diventano 1.9 mpx, i 3.7 milion dots della Z9 diventano 1.2 mpx e i 9.4 milion dots della A1 diventano 3.1 mpx, a cui vanno poi aggiunti i vari asterischi. “ una frequenza di aggiornamento di 120 fps „ Dalle parole di chi ha provato la Z9, anche questa va a 120 Hz: “ in cui il flusso di immagini nel mirino ( che può arrivare fino a 120 fps ) „ Parlano di FPS ma credo siano gli Hz. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:36
Si Giorgio sulla frequenza siamo li, ovviamente se si va in risparmio energetico tutte poi calano, come insinuavano coloro che hanno provato per primi la Z9, che certamente la usavano in risparmio energetico senza neppure saperlo. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:39
Io, più che altro, sono incuriosito dalla modalità "OVF simulation" della R3. Seguo il thread di Riccardo in attesa che riporti più informazioni a riguardo. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:45
eh si un'altra tecnologia molto attesa e speriamo valida per davvero! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |