RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EVF Sony A1, Risoluzione Teorica Vs Reale in uso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EVF Sony A1, Risoluzione Teorica Vs Reale in uso.





avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:07

Blade, perdonami, ma secondo me non c'hai proprio capito nulla, secondo te mentre giri un video a 120fps se tutti vanno alla memoria, non vedi più una mazza a mirino? No, non succede così.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:10

Blade, perdonami, ma secondo me non c'hai proprio capito nulla, secondo te mentre giri un video a 120fps se tutti vanno alla memoria, non vedi più una mazza a mirino? No, non succede così.


Già MrGreen

Secondo il vangelo secondo Blade poiché il flusso va alla schedina nel mirino viene proiettata la corazzata Potëmkin Cool

Stanno a fa tutto sto bordello sull'EVF solo si era fatto notare che i 60fps erano pochi e lì è partito l'embolo.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:14

Guarda web a volte mi chiedo veramente come si possano scrivere simili boiate, basterebbe rifletterci un attimo.
Ma alla fine sono anche divertenti.
Secondo me, i frame persi sono dovuti a ritardi di elaborazione, magari il processore è impegnato in altre attività. E succede forse in modo randomico, ma ovviamente è solo un'ipotesi.
Tra l'altro, non si capisce nemmeno a quali fotocamere Nikon si riferisca, se a quelle coeve o a quelle presenti alla genesi della Z9 (avvenuta molti mesi prima).
Ad esempio, credo che nulla sapessero del funzionamento della R3.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:22

@Otto io ho solo indicato come avviene la sequenza delle operazioni con un flusso o con due flussi ... poi esattamente che succede dietro ci sono 10 mila brevetti e in tutto questo allora non si spiegano i 240 con mirino ridotto 0.7X ... perchè?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:28

Secondo me, i frame persi sono dovuti a ritardi di elaborazione, magari il processore è impegnato in altre attività. E succede forse in modo randomico, ma ovviamente è solo un'ipotesi.


Ma se anche fosse così ... più scatti al sec. fai, più frame perdi, più frame fittizi si creano, e quindi più frame al secondo servono a mirino per mantenere la fluidità sei d'accordo? questo rientra nel tuo ragionamento che poi non è diverso dal mio, tu hai solo giustificato la perdita in altro modo ma questo è il concetto

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:30

Probabilmente si sono gasati guardando alcune immagini che illustrano il flusso dati del nuovo processore Expeed7...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:31

Secondo me, i frame persi sono dovuti a ritardi di elaborazione, magari il processore è impegnato in altre attività. E succede forse in modo randomico, ma ovviamente è solo un'ipotesi.


Acquisto frame persi, pago bene MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:33

Ma che ne sai dove si divide il flusso nelle ML diverse dalla Z9? Magari all'uscita del primo livello di processamento dell'immagine, e Nikon afferma (giustamente) che la sua tecnologia è diversa, ma può essere che un altro costruttore riesca a rendere la sua ugualmente efficiente, e magari anche di più, perché ha hw e sw più avanzati. Una volta le ML al buio erano semi cieche, ora le DSLR al confronto sono delle talpe.
Insomma...non puoi chiedere all'oste com'è il suo vino e fidarti ciecamente!
L'unica risposta te la può dare un test pratico, guarda ci vuole pochissimo e qualcuno lo farà, inquadri un ventilatore mentre gira in tre modalità, solo visione, visione+messa a fuoco, visione+messa a fuoco+raffica, filmi il mirino a 120/240fps e vedi cosa succede.
Chiacchiere finite qualunque cosa possano aver scritto Nikon, Canon Sony o Babbo Natale.
Ma - da tutte le parti, beninteso - sta sicuro che ci sarà chi rinnegherà anche quello, allo stesso modo di come si nega ancora la forma della terra o che ruota attorno al sole e non viceversa.

Ma se anche fosse così ... più scatti al sec. fai, più frame perdi, più frame fittizi si creano, e quindi più frame al secondo servono a mirino per mantenere la fluidità sei d'accordo?

Non lo so, se campiono a 240fps e durante lo scatto ne perdo uno ogni 4, me ne ritrovo comunque 180 e credo che la fluidità risulti comunque superiore ad un'acquisizione a 60fps, ma qui qualcuno più esperto di video potrebbe venire in soccorso.
Io so di sicuro che se filmo il palazzo davanti a 60p mentre faccio panning viene molto più schifoso di quando lo riprendo a 120fps.MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:38

Otto non fare l'ingenuo, se nikon lo ha enfatizzato in questo modo la differenza c'è in maniera concreta.... e poi non hai risposto alla mia domanda a dimostrazione che non avevi molto da dire... io resto della mia idea aspettiamo i test che non mancheranno anzi, fioccheranno in tutte le salse ....

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:39

Ho risposto sopra.
Su quello che enfatizzano le case, avrei molto da dire, a sentire Canon e la R3, gli altri mirini riproducono il contrasto demmerda mentre loro hanno sfruttato la dinamica dell'oled per rendere una visione naturale.
Tu pensi che ci sarà una differenza molto concreta? io no.
Sul mirino, ad esempio, la R5 (e suppongo la R3) non riduce la risoluzione durante la messa a fuoco, contrariamente (sembra) alle Sony.
Nikon lo ha precisato? ovviamente no.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:39

Io ripeterò alla noia che la z9 vale tutti i suoi soldi e di più (relazionato ai prezzi del mercato).
È probabile che in alcune condizioni possa offrire una fluidità maggiore in bassissima luce (ma vorrei vederlo).

Ma sono altrettanto sicuro che nelle scene ad alta velocità un frame rate di 120 si meglio di 60 e 240 siano meglio di 120, continuare a negare l'ovvio dimostra solo una cosa…. ed è incredibile che non ci sia nemmeno senso dì vergogna!
Così come continuare a pensare che i 240fps siano finti e inferiori ai 60….basta usarli …

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:44

Nikon ha il Picture Control chiamato Naturale che fa la stessa cosa, ho letto di canon ... Picture Control non disponibile per le foto ma solo per EVF.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:46

Non mi pare proprio che sia la stessa cosa, i picture control li ha pure Canon, sono modificabili tra l'altro, se fosse stato così semplice non lo avrebbe enfatizzato. Non puoi sempre usare due pesi e due misure.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:49

Guarda nikon ne ha parlato all'uscita delle prime Z ... poi faranno sicuramente le comparazioni, io dico che è la stessa cosa concettualmente, poi quale vada meglio boh!!! nessun peso due misure, inoltre bisogna anche vedere le precedenti canon come stavano messe in quel settore, Nikon fa l'esempio del blackout riferito alle Top di gamma reflex, perchè il target della Z9 è quello, canon come target invece avrà i suoi clienti che hanno già usato i suoi EVF e se ora ha fatto un miglioramento evidente lo evidenzia... è tutto molto relativo!!!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:51

Big, ma possono gasarsi quanto vogliono. Li capisco anche. Ma gente che ha esperienza zero con gli stacked vuole spiegare tramite brochure Nikon come funziona l'evf Sony. Tra l'altro è una soluzione talmente banale che non so nemmeno se è adottata dagli altri in qualche maniera. Boh!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me