RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:12

stesso prezzo di uscita della 7D MKII.


Ragazzi, la 7D Mark II arrivò in Italia a 1900 euro!! A quel prezzo cosa offre rispetto ad una R6? Solo il crop? Un po' di compattezza, ma nemmeno troppa se deve essere usata per caccia ed eventi che richiedono tele di un certo spessore?

A me il discorso Aps-c lascia sempre più perplesso onestamente. Nella fascia alta almeno.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:34

Sarebbe meglio che Canon sviluppasse la serie M che non è compresa da chi non l'ha mai avuta o usata.
La RF APS c è cara comunque per quello che potrebbe offrire se posta a confronto con le FF mirrorless della stessa as.
A meno che si metta nella fascia sotto i 1000€ tipo con caratteristiche tipo la D90 in chiave mirrorless.
Come secondo corpo avrebbe probabilmenet un suo perchè.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:59

Per avere un senso deve però avere l'IBIS..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:03

Mi sembra difficile una apsc con lo stabilizzatore che non hanno R e RP

user67391
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:23

"Mi sembra difficile una apsc con lo stabilizzatore che non hanno R e RP"
Hai conoscenze a Tokio, in Canon?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:33

No.
Tu?
Tutti quelli intervenuti?
Ottimo contributo.
Alla prossima.
Inutile dire che se possono intervenire solo i consiglieri di amministrazione nei forum, Juza chiude.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:01

Se esistono la Nikon Z50 e la Sony A6600, non vedo perchè non possa esistere una Canon R7.

Mi auguro che il corpo sia lo stesso della R6, quindi buana ergonomia.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:04

Iacopini mi stai facendo rivalutare i Sonary dei bei tempi di due anni fa...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:10

Sai solo cercare di provocare. Spero che Juza ti legga.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:13

R ed RP sono state le prime ML FF Canon, direi che spazio per evoluzione ce n'è, dal punto di vista tecnologico l'IBIS su un sensore più piccolo è un vantaggio, non un problema.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:14

Il problema signori è sempre il prezzo su cui incombe la R6, che a differenza della 6d ai tempi è un'ottima sportiva.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:22

R ed RP sono state le prime ML FF Canon, direi che spazio per evoluzione ce n'è,
dal punto di vista tecnologico l'IBIS su un sensore più piccolo è un vantaggio, non un problema.


Se la densità del sensore dovesse essere la stessa della 90d, più che un vantaggio, lo stabilizzatore rappresenterebbe una necessità.

Mi aspetto una macchiana high-end con IBIS e sensore retroilluminato. Se così fosse l'acquisterei sicuramente.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:36

Salve a tutti. Io avevo letto un rumor che riguardava una Canon per il 2022 a basso costo con baionetta RF ma che sostituisse la RP non che fosse una APSC. Io ho comprato la Canon M200 per la portabilità corpi e obiettivi. Non ci sono alternative APSC di nessuna marca con obiettivo intercambiabile. Acquistare una APSC per il fattore di crop ha senso ma per un' utenza assai limitata (sport e avifauna). Per un utenza comune sensore "piccolo" deve significare sistema piccolo e prezzo più basso altrimenti meglio sensore grande ovviamente. Oltretutto ci sono sempre meno parti meccaniche, sparirà a breve anche l' otturatore meccanico grazie all' elettronica sempre più veloce, perciò le dimensioni del sensore da gestire saranno sempre meno rilevanti. Aggiungo che gli obiettivi RF sono ancora molto costosi. In definitiva per me sarebbe un errore madornale per Canon un APSC con baionetta RF. La concorrenza è ferma al palo, Nikon con la Z50 quasi al costo della Z5, si è dovuta inventare la versione vintage Fc ma non vende lo stesso. La Leica poi non ne parliamo proprio, ricordo in particolare la Leica T. E ora Fujifilm tirerà fuori un nuovo sensore APSC ma intanto vende una medio formato a basso costo. Il M43 è praticamente morto e Panasonic vende una super FF. La realtà è che le medio formato costano sempre meno e le FF stanno diventando le APSC/M43 di una volta. D' altronde se prendiamo una fotocamera di 10 anni fa (e anche di più) e una attuale hanno la stessa qualità di immagine. Più mpx, la messa a fuoco più rapida, il display e la tenuta ad alti iso. Tutta elettronica insomma (migliorato anche il mirino nelle mirrorless) o quasi... perché la tenuta ad alti iso è data solo dal sensore più grande (e anche la profondità di campo minore). Si può anche avere una stabilizzazione fenomenale e software stile smartphone ma alla fin fine quello che conta è la luce che il sensore riesce a raccogliere. Non posso avere gli svantaggi di un sistema con sensore grande, cioè pesi e ingombri (perché le leggi fisiche son quelle) su una fotocamera con sensore piccolo. Non ha senso. Piuttosto compro una fotocamera con sensore FF e tanti mpx tipo in Canon R o R5 e se mi serve la uso con obiettivi APSC.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:41

il sitema M4/3 è praticamente morto ??? ...ah, non lo sapevo. Ho visto un 20mm f1.4 Olympus - OM e una Panasonic GH6, nuova ammiraglia micro-4/3, appena usciti.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:53

Iacopini sei diventato il prezzemolino del forum.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me