RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 8:49

Stefano assolutamente, come detto per notare il cambio di risoluzione devi puntare a delle linee orizzontali e osservarle con attenzione....e noti un leggerissimo cambio di "morbidezza" nel tracciato della linea...
Se riprendi un viso, una moto, una macchina, un picchiobuffo....non vedi una beeamata mazza di diverso, senza contare che la A1 è realmente priva di lag percepibile.

Mentre è cosa evidente come ho detto che se passi da nero a luce totale i mirini elettronici non sono minimamente paragonabili all'ottico...e direi ovviamente visto che ciò che si adatta alla visione è l'occhio...


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 8:50

Non so se mi legge, forse no... Quando non si è d'accordo con quello che dicono, perchè spesso ci sono inesattezze di fondo dietro grandi paroloni, poi ti bloccano.

Sfido a trovare un solo post antecedente alla Z9 in cui questo sia apparso come un problema, come qualcosa di percepito.


Di che macchina parliamo? Perchè sulle sony (qualsiasi) pre A1 (A1 mai usata, è una macchina che non desta alcun interesse in me) in TUTTE io il calo di risoluzione lo vedevo in modo piuttosto evidente.

Basta scattare un paio di foto e farne la preview a mirino (utile se c'è sole, neve etc). La differenza tra l'immagine visualizzata e l'EVF 'live' si nota eccome.

Tanto che la RIII/RIV la usavo a 60fps per non ridurre la risoluzione.




avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 8:54

Perchè sulle sony (qualsiasi) pre A1 (A1 mai usata, è una macchina che non desta alcun interesse in me) in TUTTE io il calo di risoluzione lo vedevo in modo piuttosto evidente.

C'è anche un altro aspetto su cui gli evf delle Sony sembrano piuttosto carenti ed quello della luminosità, cosa questa che potrebbe restituire, come sembra, un'esperienza non-friendly, come lamentato da qualcuno.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2021 ore 8:57

Per parlare d'altro io quello che ho notato come piuttosto carente sono i files della A1 a 800-1000 ISO speriamo che quelli della Z9 siano miglioriEeeek!!!
Inoltre in quelle situazioni con tante capocchie io sinceramente non mi sarei affidato al tracking ma avrei brandeggiato alla “old school” altrimenti rischi che la macchina mette a fuoco quello che sceglie lei è non tu. Oramai tutte queste features ci stanno facendo scordare come si dovrebbe fotografare

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:10

3) ho notato su entrambe le macchine che compare sempre l'avvertimento rischio mosso anche con tempi di 1/4000 e 1/2500. Alla facciazza dei 6 stop di stabilizzazione


In canon ti indica solo che la stabilizzazione è attiva, non che c'è il rischio mosso.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:15

Oramai tutte queste features ci stanno facendo scordare come si dovrebbe fotografare

questo è poco ma sicuro, ma tieni conto che Polin non è capace di brandeggiare
Lo vedi in tutti i suoi video
Per quello che ho detto che mi piacerebbe vedere usare queste macchine da fotografi sportivi nei loro sport
Sicuramente le userebbero in modo differente

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:31

Stefano non cambierebbe nulla, con lo scopo di portare acqua al proprio mulino sentirebbero solo ciò che vuole sentire.
Tra l'altro come ho precedentemente detto quello che può essere il mio utilizzo (o dei colleghi) in circuito potrebbe non essere di utilità a chi fa altro, ti direi che per un uso sportivo il corpo piccolo non offre vantaggi....ma io non faccio solo sport e per me la possibilità di ridurre è un plus rilevante, uno potrebbe tranquillamente prendere la prima parte e riportarla dicendo "ahhhh vedi che ha ragione Canon e Nikon", e nella gran parte dei casi fa l'uscita al parco per far due foto o paga una ragazzina per posare e postare uno scatto.
Ognuno avrà, anzi dovrebbe avere, le proprie preferenze ed esigenze, cose che non determinano in ogni caso il bisogno assoluto.
Qui la gara è a raccontare cosa riporta la cartella stampa senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando, a dettagliare se un tester dice una cosa favorevole al proprio brand o sfavorevole all'altro....evitando con attenzione qualsiasi review riporti cose contrarie.
Si vive di numerelli e cose raccontate da altri per fare poi scatti che si farebbero con una 10d.

Nessuna di queste ammiraglie permette di fare foto più belle, permettono solo di facilitare lo scatto in alcune situazioni e permettere più occasioni, fornendo eventualmente delle comodità ...comunque non indispensabili.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:31

Stefano puoi vedere già da tempo un fotografo di F1 del calibro di Vladimir Rys con la R3 ;-)

Esempi in rete se ne trovano.

Il buon DrChris ha aperto un 3d per raccogliere le review della R3.

Anche la A1 avrà i suoi buoni recensori.

Poi ognuno però si troverà da solo con queste macchine e li inizierà la vera (sua) storia che e' indipendente dalle review.



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:36

Poi ognuno però si troverà da solo con queste macchine e li inizierà la vera (sua) storia che e' indipendente dalle review.


Già... La mia storia al momento dice che dopo qualche mese di affiancamento, manterrò un solo sistema e sarà Canon.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:50

Stefano puoi vedere già da tempo un fotografo di F1 del calibro di Vladimir Rys con la R3 ;-)

questo si che è un buon esempio!
Sarebbe da sentire lui che ne pensa se ha mai fatto confronti con altri brand;-)


Stefano non cambierebbe nulla, con lo scopo di portare acqua al proprio mulino sentirebbero solo ciò che vuole sentire.
Tra l'altro come ho precedentemente detto quello che può essere il mio utilizzo (o dei colleghi) in circuito potrebbe non essere di utilità a chi fa altro, ti direi che per un uso sportivo il corpo piccolo non offre vantaggi....ma io non faccio solo sport e per me la possibilità di ridurre è un plus rilevante, uno potrebbe tranquillamente prendere la prima parte e riportarla dicendo "ahhhh vedi che ha ragione Canon e Nikon", e nella gran parte dei casi fa l'uscita al parco per far due foto o paga una ragazzina per posare e postare uno scatto.

eh oh.. ognuno ha le sue..

io preferisco i corpi grandi e possibilmente leggeri (ad esempio probabilmente in questo caso Canon è la cosa che mi piace di più)
d'altra parte adoro il monitor della Z9 e spero che lo mettano sui modelli più economici. faccio ritratti e paesaggi e con quel monitor penso che non userei mai il mirino

Secondo me al giorno d'oggi se uno non riesce a fare in maniera semplice le foto che servono non è colpa dell'attrezzatura ma sua.. e deve imparare qualcosa prima di lamentarsi del marchio X


Fosse per me io sceglierei in base a costi, servizio, ottiche già possedute, ergonimia / abitudini
c'è gente a cui la atrezzatura viene data "gratis" o imposta. quindi... il marchio lo sceglie qualcun altro

Ragazzi sta R3 sarà una bomba. come la Z9 e come lo è già la A1


avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:57

E' pur sempre un ambassador Canon Stefano però e' interessante leggere le sue opinioni.

L'unica cosa certa e' che le migliori review sono le nostre, le uniche che ci possono consentire di capire se quella macchina e' giusta per le nostre esigenze , io preferisco sempre provare con mano mia

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:01

io mi accontento di quella che mi regalano MrGreen
(mai una volta che me ne vogliano regalare una..)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:16

“C'è anche un altro aspetto su cui gli evf delle Sony sembrano piuttosto carenti ed quello della luminosità, cosa questa che potrebbe restituire, come sembra, un'esperienza non-friendly, come lamentato da qualcuno.”

Forse questo si spiega anche con il topic che hai appositamente aperto Iza, ovvero che i dati sul refresh rate non la raccontano proprio giusta ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:26

Forse questo si spiega anche con il topic che hai appositamente aperto Iza, ovvero che i dati sul refresh rate non la raccontano proprio giusta

Esatto, Angelo.
Cosa, dove i pannelli Sony (in quell'articolo si fa riferimento ai televisori), risultano, spudoratamente, "gonfiati" di numerini rispetto alla concorrenza che, comunque, ricorre allo stesso marketing.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:33

@Stefano
“ questo è poco ma sicuro, ma tieni conto che Polin non è capace di brandeggiare
Lo vedi in tutti i suoi video
Per quello che ho detto che mi piacerebbe vedere usare queste macchine da fotografi sportivi nei loro sport
Sicuramente le userebbero in modo differente”

Mica è detto che il fatto di essere un fotografo professionista sia condizione sufficiente, ci sono professionisti eccellenti e anche quelli scarsi.
Quanto ci sono fotografi amatoriali che asfaltano professionisti, ovviamente non parlo di me che sono un cial.trone fotografo della domenica.
Quando mi sposai nel '98 valutai 10 matrimonialisti e ti assicuro che 8 fotografavano da cani ed erano i tempi della pellicola….

Riguardo i fotografi da parco Una grossa fetta dell'opera di Harold Feinstein fu realizzata a Coney Island ….un discreto fotografo da parcoMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me