| inviato il 20 Novembre 2021 ore 8:53
Mi sono incuriosito, lo ammetto, nel seguire questa diatriba e rimango ancora stupito quanto campanilismo, nel bene e nel male, abbiamo noi popolo italico A parte questo mi permetto soltanto di puntualizzare quanto scritto da Otto Il decadimento dei sistemi AF nelle Mirrorless, in tutte anche se alcune ne soffrono in misura minore, non consiste nella simulazione esposimetrica o , come si suol dire, anteprima esposizione nei sistemi di mira EVF/LCD, ma chiusura del diaframma da 5.6/8 in poi in condizioni di bassa luminosità/contrasto Quanto scritto è frutto di decine di test su quasi tutte le macchine in commercio, escluso per ora Z9 e R3 Puntualizzazione: ovviamente le reflex non soffrono di questo problema dato che la tecnologia Af è, come tutti sapete, diversa So già che qualche appassionato e possessore di materiale Sony scriverà dell'opzione, presente sui modelli più recenti, compresa la A7IV, che evitando la chiusura del diaframma impostato durante la messa a fuoco , dovrebbe evitare il problema, ma dai test fatti i risultati cambiano di poco |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:39
Non ho mai scritto che la R5 avesse 100% rate ma se dovessi dire opterei per un 90 pieno Non ho mai detto che sia necessario scattare a 1.2 o 1.8 ecc... ma la lente ci va quindi se voglio, qualche volta, se lo desidero... lo faccio senza per questo dimenticare le basi! Scattare a tutta apertura potrebbe essere una scelta creativa anche in studio! (a mio modesto parere ovviamente) Non ho mai scritto che una foto come quella postata o quella giustamente presa in esame dalla galleria fosse inutilizzabile anche se leggermente "cannata" ps: Nella foto citata il fuoco non mi sembra così lontano dall'occhio comunque... e siamo a 85 e 1.2 situazione moooooolto più critica di 50 1.8 drive.google.com/file/d/1JrCHRq34FC5nyRTMPvGy3hep8RIv68yt/view?usp=sha |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:56
we.tl/t-GNkCsOVABn Z6II+70-200 f2.8 S, af-c con animal eye-Af, flash remoto attaccato, in tanti hanno detto che per le macchie nere intorno ai occhi, io non saprei cosa dire... Adesso non voglio creare polemiche o altro, sono nikonista da sempre e non cambio, solo che nel mio caso fino adesso le z di nikon sono state una delusione, mi piacerebbe fare anche delle foto in corsa del mio cane, temo che è solo un sogno, oppure dovrò prendere la z9 che per me è troppo, speriamo nel prossimo aggiornamento delle zII... Pace and love... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:59
Io cambierei cane |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:01
Al netto di tutto, io credo solo sia stato "impostato" male sia il titolo che l'argomentazione addotta dall'autore del topic. Come già detto nei precedenti messaggi c'è chi usa queste Z da anni (perfino le prime generazioni) nel campo della ritrattistica, sia posata che dinamica, così come in tanti altri generi in cui le prestazioni e l'efficienza del sistema af costituiscono requisiti fondamentali, portando risultati in linea con quanto offerto dalla concorrenza. Ora, Gianluca, dopo aver utilizzato questo corpo da solo 1 mese e, provenendo, da tutt'altro sistema -che ricordo ha impostazioni diverse- ne lamenta le scarse prestazioni in un ambito in cui, volendo rimanere obiettivi ed onesti, vanno bene anche macchine di 5-6 anni fa. Sempre garantendo l'imparzialità, che in queste occasioni costituisce il vero valore aggiunto, si può giungere alla conclusione che il suo sia un caso, statisticamente, isolato e dipendente da tante variabili, in primis la scarsa esperienza che deriva dall'utilizzo di qualcosa di nuovo o da un errato setting (questa, risolvibile incontrando Gabriele, in maniera tale da poter stabilire un confronto che porti alla risoluzione del problema). Vi è poi l'utilizzo ed il set di luci, come puntualizzato da qualcuno, che potrebbero aver messo in difficoltà il sistema af della macchina, cosa che mi sento di escludere visto che l'autore afferma di aver avuto conferma, al momento dello scatto, della messa a fuoco sull'occhio e che, in ogni caso, andrebbe valutata confrontando scatti eseguiti, anche con altro materiale, ad esempio la R5, per capire se il limite rilevato sia realmente imputabile ad X piuttosto che ad Y. Tengo a precisare che quest'ultima prova è l'unica a poter esser definita dirimente poiché permette di stabilire, nelle medesime condizioni, eliminando cioè variabili inficianti il risultato, quanto X sia più valido di Y nella situazione presa in esame. Spesso, infatti, in simili confronti, viene meno la controprova che sia in grado di attestare la veridicità della prima, riducendo il tutto ad una retorica sterile e fine a se stessa, basata solo, empiricamente, su pseudo convinzioni. Per ultimo, segnalo, anche, un possibile errato funzionamento del corpo, dell'obiettivo o della combinazione di entrambi. In altre parole, ciò che qui manca è il cosiddetto procedimento analitico ipotetico-deduttivo, la cui assenza, se associata poi ad un'argomentazione non correttamente esposta, inevitabilmente, genererà lo scontro tra fazioni, come avvenuto in questo topic. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:01
Infatti mi aspettavo già come risposta.. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:05
“ in tanti hanno detto che per le macchie nere intorno ai occhi, io non saprei cosa dire... „ Considerando il funzionamento dell'af, mi pare plausibile ciò che ti è stato detto. Ed è qualcosa che, molto probabilmente, potresti sperimentare anche con altri sistemi. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:10
Bha davvero sconvolgente questa discussione secondo me. Sta assumendo quasi dei contorni macabri! Allora, un utente ha delle foto in cui non e' a fuoco l'occhio e quindi il siatema ml z e' na ciofeca? Ok, buono a sapersi. Di questa discussione ce ne ricorderemo quando qualche utente Sony o Canon aprira' un tipic in cui l'af Sony e' orbo al buio, oppure le lenti vanno in hunting, oppure quando l'af non gli appare cosi' mirabolante come descritto dai tanti youtuber o tanti utenti intervenuti qui a spalare fango su Nikon. A rinforzo. Messo segnalibro Peace and love |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:10
@ Inzaghi Certo che sono passato alle mirrorless anche per il eye-Af, non poterlo utilizzarlo al massimo mi scoccia, tutto qui.. Poi si, posso usare il af-s, oppure punto singolo, ma l'eye-Af mi piace molto... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:14
Thedrvetcetc, io non ho mai avuto problemi nel mettere a fuoco ne' il mio cane ne'il mio gatto, ne' tanto meno le persone. Ma vi e' mai sfiorata l'idea che la vostra macchina possa avere qualche difetto? avete mai provato a contattare l'assistenza e far presente il problema? o subito a trarre conclusioni su “Nikon” e i massimi sistemi? ma daii ndemoo Attenzione, macchina e/o lente! A chi leggesse questa discussione rivolgo l'invito a non trarre conclusioni affrettate e a provare personlmente le macchine e le lenti. Cosi' ognuno puo' farsi un'idea REALE di come stiano effettivamente le cose. Poi se ne riparla |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:15
Allora rivolgiti a chi lo ha inventato... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:18
@ Angelo stai calmo, ho solo fatto presente la mia esperienza fino adesso con la z6II, prima di dire che la macchina è rotta e mandarla in assistenza devo fare ancora dei test, ho semplicemente condiviso quanto sucesso a me. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:22
Ma io non ce l'avevo con te, Thedctetcetc, mi sembrava chiaro. Comunque non hai risposto alla mia domanda |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:22
“ In altre parole, ciò che qui manca è il cosiddetto procedimento analitico ipotetico-deduttivo, la cui assenza, se associata poi ad un'argomentazione non correttamente esposta, inevitabilmente, genererà lo scontro tra fazioni, come avvenuto in questo topic. „ Più che lo scontro tra fazioni si è visto l'assalto di una fazione all'autore del topic. Io che, secondo i ragionamenti inverosimili del forum, sono di un altra fazione, gli ho detto subito di provarle l'ottica con un altro corpo macchina o di chiamare l'assistenza. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:23
Non ho ne tempo ne voglia di fare polemiche, farò dei test anche sul occhio umano e con un altra lente.. Però al primo test ho avuto questo risultato, cosa dovevo dire?? Che tutto perfetto? No, è andata così, sarà le macchie nere, sarà la macchina, sarà la lente.. Boh.. Si vedrà... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |