JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora vi dico qualcosa sulle unioni di immagini..... e i miei "esperimenti"... Con la 11 non rieco proprio a fare la High resolution... il disco C: (che è un SSD!) va a palla al 100% ma la conversione resta bloccata al 80%.... c'è evidentemente qualche cosa che non funge, meglio desistere...
Sono però riuscito a fare delle unioni di immagini, nella versione 10 (e ovviamente 11) c'è:
- l'opzione 1 che aumenta pure lei la nitidezza e gd se le si danno in pasto immagini uguali, ne avevo appunto 4 a 4000 ISO (speravo di usarle nella Hi res) ebbene è sparito completamente il rumore e il dettaglio è aumentato parecchio. Risultato davvero sorprendente.
- che però mi ha stupito è la opzione 2, si usa come la 1 ma è indicata per le notturne, quella è addirittura micidiale, mi ha trasformato 3 scatti quasi uguali, al buio, in uno dettagliatissimo e brillante, mi ha veramente sorpreso.
- riguardo l'HDR secondo me lo hanno impostato troppo sul morbido e credo abbia di default anche troppo denoise, in effetti non è vero come dicevo sopra che è inutilizzabile, ma bisogna lavorarci parecchio sopra, comunque esce un qualcosa di pulito senza artefatti e senza rumore, una base su cui lavorarci sopra..... quello di Affinity appare migliore perchè è più saturo, ha molto più contrasto e forse anche dettaglio, ma di rumore da togliere ce ne è abbastanza......
Insomma, questo aspetto di Silk 10 mi ha veramente sorpreso, lo conoscevo poco o nulla perchè non sono abituato a lavorare su più scatti, forse sbagliavo perchè soprattutto nei notturni e con poca luce si ottengono risultati evidentemente ottimi.
Come sempre questo software mi riserva sempre delle belle sorprese....
PS: il file di uscita può essere anche in DNG !
user19933
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:17
Chiedo scusa stamattina ero con il cellulare e devo aver cancellato il mio messaggio correggendo gli strafalcioni grammaticali.
Dicevo: sicuramente Affinity è molto più versatile di Silkypix per le fusioni (di bracketing/esposizione e di panoramiche sinitra-destra su una o due righe) ma, in definitiva:
1) se la fusione è di bracketing e, oltre ad estendere la gamma dinamica, si vuole togliere rumore elettronico (calore sensore lunga esposizione e rumore di fondo casuale) Silkypix lo trovo migliore. Lavora con la logica delle Sigma FP quando scattano a 6 ISO, fa una cosa simile insomma, e quindi la mancanza di nitidezza iniziale (che è voluta, come dichiara la Ichikawa) è però compensata da un ottima pulizia nell'immagine (vedi foto notturne). Poi la nitidezza va ricostruita a mano ma se c'è effetto ghost purtroppo quello rimane perché Silkypix lavorando su 1 solo livello non ha le possibilità di Affinty. Ergo: scattare bene, con cavalletto e possibilmente in condizioni adatte;
2) se la fusione è invece "panoramica", dicevo, PTGui (pro) rimane - per me - il top. Per tanti motivi, non a caso è un programma specialistico e costa pure bei soldini. Diciamo che se uno fa una panoramica lineare di tanto in tanto non gli serve quel programma, Affinity è più che sufficiente.
Ma se ad esempio fai cose così (sensore da 1 pollice, mano libera, foto scattata questa sera): photos.app.goo.gl/GAbTzTaRetQXhXkNA (cliccare sopra la foto per attivare la proiezione 360°) con Affinity non ne vieni fuori. A prescindere dalla tecnica che usi per scattare non riesci ad armonizzare così bene il cielo tra una foto e l'altra, ed il cielo è sempre la cartina tornasole delle fusioni panoramiche. Cielo e cavi elettrici
L'unico "problema" di PTGui (pro) è la demosaicizzazione che è un po' così così. Per fare davvero un buon lavoro ci vorrebbe avere la pazienza di: 1) demosaicizzare tutti i raw con Silkypix e fare le fusioni bracketing esposizione uscendo con i tiff a 16 bit senza correggere i difetti delle ottiche (fondamentale); 2) andare su PTGui per fare il collage delle panoramiche (a questo punto PTGui ci pensa lui a correggere tutti i difetti ottici e collega molto bene anche luce/colori/esposizione ecc... tra uno scatto e l'altro. 3) se non si vogliono usare le maschere in PTGui (un po' complicate) allora esportare il tiff della panoramica complessiva (+ tutti i sotto-livelli maschera "attivi" della fusione) e andare su Affinity per cancellare residui di effetti ghost o, ad esempio, cancellare persone o cose dalla foto panoramica finale.
Ho imparato questa tecnica da chi fa le foto panoramiche subacquee, se vogliamo ancora più complicate perché l'acqua e i riflessi dell'acqua sono i più duri da mettere insieme collegando più foto HDR. E' un palla solo scrivere tutta la procedura, figuriamoci a farla Però il risultato è quasi sempre molto buono (poi dipende da con cosa scatti anche e come, naturalmente).
Questa di seguito è una panoramica lineare sempre a mano libera (sensore m4/3 "croppato" quindi verso l'1 pollice) ma demosaicizzata con Silkypix prima di andare su PTGui ad unire le foto e credo che la differenza salti all'occhio rispetto alla precedente che ho linkato.
Posto questa unione di 4 raw a scattati, a mano libera, a 4000 ISO da cui è uscito un DNG a 1000 ISO (perchè? Ipotizzo che abbia sommato le 4 quantità di luce ripetute sulla stessa superficie e quindi mi abbia diviso per 4 quel 4000) Ho solo corretto bilanciamento del bianco, e aumentato un po' il contrasto mediante le curve. Denoise di default, normal sharp.... insomma nessun volo pindarico.... La macchina è la solita A7rII e l'ottica un 35mm/2 Nikkor AI vintage. La differenza di dettaglio con uno dei qualsiasi raw originali vi assicuro che è sensibile, ripeto.... scatti a mano libera, quindi Silkyix si è fatto da bravo un ottimo allineamento Ho ottenuto risultati di sviluppo identici con Silkypix 10 e 11 PS Non guardate le linee storte ecc... vuole essere banalmente una prova alla buona per verificare come lavora Silkypix
user19933
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:22
“ Posto questa unione di 4 raw a scattati, a mano libera, a 4000 ISO da cui è uscito un DNG a 1000 ISO „
Esatto, similmente si comporta la Sigma FP quando (on-camera) ti sforna già un file DNG a 6 ISO ! Non sono mica 6 ISO reali quelli, ma derivano da una simile "fusione" di alcune foto a ISO più elevati. Silkypix fa la stessa cosa, o meglio ha lo stesso tipo di filosofia. Più il sensore è piccolo, e l'attrezzatura vecchia, più si guadagna da questo procedimento (Foveon, vecchi CCD, sensorini da 1 pollice, ecc...) Ma senza artefatti dovuti all'AI (Topaz ecc...)
Copio incollo un pezzetto della recensione di Juza sulla FP-L di Sigma:
" Sigma utilizza un sistema di multi-exposure: le sensibilità più basse sono ottenute sommando varie esposizioni in-camera; in pratica se selezionate ISO 6, la fotocamera scatterà 16 foto consecutive a ISO 100, e poi le sommerà ottenendo il tempo di scatto corrispondente a 6 ISO. Il risultato è straordinario: così facendo si va ad azzerare totalmente il rumore digitale, le ombre diventano incredibilmente pulite (estendendo ulteriormente la gamma dinamica) e il tempo di scatto lento permette di avere l'effetto di un "filtro ND4" direttamente in-camera. Volendo, Sigma potrebbe aggiornare il software aggiungendo sensibilità ancora più basse, che permetterebbero di evitare completamente l'utilizzo di filtri ND per le lunghe esposizioni, permettendo di avere lo stesso risultato direttamente via software e con una qualità enormemente superiore. Lo svantaggio di questa tecnica è che, ancora una volta, non è adatta ai soggetti in movimento e a tempi di scatto rapidi (non è neppure utilizzabile a mano libera); non si può che ribadire che la FP L è una fotocamera da paesaggi e studio. "
Con Silkypix la logica mi sembra essere quella, mentre non credo che Affinity, Aurora ecc lavorino nello stesso modo (intendo fronte ISO/rumore). Forse altri demosaicizzatori "seri" però si, non so.
Bene.... grazie Ramon, avevo intuito che faceva un lavoro del genere...
Per il panorama ho guardato PTGui, bello ma forse un pò troppo tecnico per un uso non continuativo. Partendo da dei raw però è impossibile.... vengono dei files magenta o quasi..
Buoni risultati li ho ottenuti con Adobe (ACR o LR), questo un esempio, poi provo con Affinity....
Questo è Affinity, buono ma con un cielo meno omogeneo, volendo si corregge, ma ACR mi pare abbia fatto meglio La diversa temperatura del colore ovviamente non ha nessuna importanza.... (Ne ho fatto una anche con Capture One, ve la risparmio , è come quella di ACR, quindi buona).
Tornando agli HDR ho provato anche quello di Capture ONE, non male ma anche lui crea degli artefatti, Silkypix alla fine fa meglio.
user19933
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:28
Concordo con te, fondamentalmente PTGui è fatto per chi ha la passione del cavalletto e delle teste panoramiche. A quel punto, fatto l'investimento nell'hardware fotografico, un programma come quello ti da "soddisfazione" vuoi per l'armonizzazione dei toni (vedi cieli) vuoi per la precisione dello stitching anche a distanze minime, inferiori al metro, dove gli errori di parallasse li correggi solo con un programma "tecnico". E poi c'è tutto il settore delle proiezioni cilindriche, cubiche, sferiche 360°, i little planet ecc... Comunque già una panoramica lineare molto semplice, con aspect ratio tipo 3:1 o 7:1, se la fai su due righe di foto anziché una, mette in evidenza tutte le vere problematiche dello stitching. Su una sola riga e con soggetti solo molto distanti, va bene tutto, o quasi
Se solo ci penso, 20 anni fa univo le foto in manuale su Photoshop agganciando le foto secondo dei punti di riferimento per poi strecciare, sfumare e correggere . Un lavoraccio. Oggi gli stitcher sono diventati sempre più precisi .. santa benidizione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.