| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:51
Alla fine ogni casacca fa le proprie scelte commerciali. Nikon ha reputato che con più di 1000 euri di differenza e i vantaggi di una macchina eterna, conquista più clienti di cacciatori di gufi e professionisti di alcuni sport. La z9 è comunque migliore in tante altre caratteristiche straripetute |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:51
Non ho capito se hai aperto questo post per avere ragione o per discutere e vedere altri punti di vista, a me pare la prima. Cmq mi è arrivata notizia che il progettista della z9 si è impiccato perché la sua z9 non ha il sincro a 1/400. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:54
Arci “ BigStefano, per il sincro con otturatore elettronico il limite è la velocità di readout del sensore, oggi la Nikon con la Z9 la spinge a 1/270 s e la A1 a 1/250 „ No, l'A1 è a 1/260 “ Il problema della bassa velocità di sincro, che porta a generare nella foto di soggetti in movimento scie (fantasmi) la hai quando la luce ambiente e quella flash sono comparabili „ Il flash, questo sconosciuto! Non è vero quello che dici. Il problema delle immagini fantasma non lo hai solo se la luce del flash è comparabile con quella della luce ambiente, magari, ma anche quando la luce ambiente è molto minore di quella del flash. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:54
Ma avrà un contascatti elettronico?? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:54
Impiccato è la versione ufficiale... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:54
È tanto semplice, serve il sincro a 1/400? Bene, basta prendere una a1. Da tener conto il millino e bg in più però rispetto alla Z9. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:56
e non solo... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:57
Qui servirebbe l'intervento di @Stefano Tealdi |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:05
Riassumendo quanto detto dai nikonisti: - un sincro flash veloce serve da poco a nulla (!) - con i 64 iso si risolve il problema (!!) Amen |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:14
Non tutto vero, ti hanno anche consigliato di comprarti un flash più consono al tuo utilizzo... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:15
Sto post lo trovo più una caccia ai fantasmi che altro... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:18
Taipan, ho detto che con 64 iso si risolve il problema ? Oppure ho detto (anzi scritto, quello manent) che in certe foto può essere un aiuto a recuperare lo stop che si perde con hss |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:25
“ I 64 iso servono a recuperare buona parte dello stop che si perde in altro tipo di foto. Subito arriva il pattinatore, magari quando frulla... „ No è da mille post che di parla del vantaggio del tenpo veloce. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:29
Dai alla fine non capisco il problema e lo dico da nikonista. Si sta descrivendo un limite che presenta la z9 eispetto alla a1. Poi sta a tutti noi capire quanto, quando e semmai una sola volta nella nostra vita ci troveremo limitati da questa caratteristica. Spero pero' vi sua altrettanta onesta' nel dire che questa “mancanza” (se cosi' si puo' definire ) la si ripaga con un cospicuo risparmio sul prezzo! E poi magari vi sia altrettanta onesta' nel dire che in tanti altri utilizzi (video in primis) la z9 presenta caratteristiche migliori, oggettivamente almeno tanto quanto la mancanza che vale l'apertura di topic uno in coda all'altro. E tante altre caratteristiche che la rendono unica sul palcoscenico, ad inizia dal mirino dual stream. Caratteristiche che magari uno si trova a sfruttare molto di piu' rispetto a questa “mancanza”. Insomma ognuno trae le sue conclusioni e capisce se per questa “mancanza” vale la pena sollevare tanto polverone. Magari si eh, per me posso dire assolutamente no. Ripeto ognuno di noi puo' farsi una bella idea |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:32
“ Arci, effettivamente se riprendi dal fianco piscina ( direi per il 95% ) , scattare alla prima corsia o all'ultima, c'è un abisso, nell'ordine di 15-25 metri... e quindi la potenza necessaria puo' variare da un piccolo Speedlight o addirittura arrivare ad un Profoto A1 come suggeriva Luca ( costa 850 euro ;-) ) . Poi quando parlavo di 1/400 , parlavo di tempo minimo , ma per tuffi o primi piani di stili veloci, bisogna salire a 1/800 , con tutte le conseguenze dell' HHS e cali prestazionali e di raffica. „ Tanti sport quando stai messo male con le luci si riescono a fotografare a 1/500, non è il massimo, il top è salire almeno a 1/800, la sicurezza ce l'hai da 1/1000 Ma 1/400+flash magari avercelo Comuqnue mi sono reso conto che qui non si parla di sincro flash ma ci si offende per nikon. Una perdita di tempo, che però spiega anche tante cose. Volevo solo parlare di un aspetto per me importante, che, ripeto, non sarà neanche disponibile sulle macchine che uso io. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |