user14103 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:55
Per il tempo non c'erano le ml con la A1 non hai un esitazione nel cambio di fuoco neanche con due tc impilati e su tutto il frame con la reflex ti attaccavi al kaiser era circoscritto al centro |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:38
Come velocità af le 1dxII con gli f4 lisci e col 2x sono almeno fino alla A9 rimaste le prime in assoluto. Con la A1 finchè non vedo il video e "misuro" i tempi non posso saperlo anche se tendo a pensare che in Sony siano riusciti a raggiungere anche quelle "super" velocità ma con un controllo alla Van Basten e non alla Ciro Immobile . La A9 nonostante la baionetta nativa col 600 aveva una velocità paragonabile a quella delle serie 5, comunque ottima. Ma ovviamente con un controllo immensamente migliore. La R5 ha mantenuto col 500 ISII anche col 2x gli stessi tempi delle reflex serie 5 ma anche qui migliorando il "controllo" mentre sempre la R5 ha invece rallentato e di tre volte il 600 ISII nella configurazione col 2x. Che abbia più controllo lo do per scontato ma non comprerei mai una fotocamera che mi "rovina" completamente una delle caratteristiche migliori di certe combo. Vedremo come sarà la R3 perchè dopo la "moderata" delusione personale sulla risoluzione mi aspetto che il resto sarà da serie 1 in tutto e per tutto. Altrimenti non trovo nulla in Canon che mi spinga a tenere ancora questo brand se non comprare ancora reflex serie 1. |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:55
Antonio stiamo parlando di millisecondi io in un sistema scelgo la costanza le ottiche native il tracking che sinceramente parlando è oltre di quello che mi serve .. poi sono tutte pippe ognuno di noi fa bene a tenersi quello che ha ... io mi sto divertendo ..comunque vada.. solo una cosa rimprovero a Sony aggiorna i tc perche li uso |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:56
Anto tranquillo che l'af andrà benissimo, molto meglio che con le altre R. I supertele serie ii e iii hanno i motori in grado di funzionare con 7v e con 10v, ed esattamente come un trapano a batteria i motori a voltaggio più alto hanno più coppia. A livello af mi piace veramente tantissimo ed invidio molto il nuovo sistema (relativamente visto che comunque sarà presente sulle macchine in agenzia), spero vivamente che Sony si impegni a migliorare ulteriormente l'algoritmo di riconoscimento. Il sistema eyeaf sono abbastanza sicuro che sarà una funzione amatissima in molti campi, forse più utile a chi non usa occhiali ma resta comunque una cosa eccellente, peccato non riescano a renderla attiva anche durante lo scatto (magari sulla R1). Il mio consiglio (che è quello che ti do da tempo) è quello di provarla, sono piuttosto sicuro che ti andrà benissimo. Oh…per favore basta che poi non mi diventi un monomaniaco fanatico |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:01
“ Oh…per favore basta che poi non mi diventi un monomaniaco fanatico MrGreen „ Penso che ormai la mia posizione riguardo ai fanatici, tifosi, esaltati dei vari brand sia chiarissima . Sono un semplice "spendaccione" che per una passione è disposto a spendere certe cifre ma mai un tifoso e cerco di essere sempre obiettivo. Questa cosa ovviamente non piace ai tifosi |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:04
Antonio +1.. idem tranne quando la moglie ... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:06
Ovviamente il video che ho proposto, non ha la pretesa di testimoniare la consistenza dell'autofocus, tantomeno su soggetti in movimento. Era solo una risposta a Karmal e ad altri (tipo Onsone) che proclamavano la lentezza delle "vecchie" ottiche EF rispetto ai supertele dedicati alle ML: non è così, evidentemente, sulla pura velocità se la giocano ancora, anzi. Considerando la luce che c'era, a me sembra addirittura un filo più veloce il 500 duplicato rispetto al 400GM; sul campo, ovviamente, non conterà nulla. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:06
“ Antonio +1.. idem tranne quando la moglie ... „  . Otto numeri alla mano il 500 ISII in termini di velocità va come su reflex serie 5. Ma con i vantaggi del sistema af delle ML di un certo tipo. Quindi ottimo, e compatibilità veramente totale. Ma io ho il 600 e sono attualmente pieno di rabbia verso Canon per la caz...zzz.a.ta che hanno fatto. Non ci trovo nemmeno una giustificazione ma solo un totale non senso perchè i due obiettivi sono uguali in tutto tranne che per i 100mm di differenza. Sono anche gemelli. E su reflex le prestazioni erano praticamente paritetiche con un minuscolo vantaggio per il 500 (stessi tempi ma il 500 ha una minima distanza di messa a fuoco di 3,7 metri e non di 4,5 del 600 quindi deve fare più "strada"). Vedremo cosa mi regalerà la R3 "ultima spiaggia" . |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:26
Il 500 is lii grande ottica avuta x 5 anni era l'ultimo aggiornamento canon se non sbaglio, ho provato il 600lii l'800 avuto x 6 mesi ottiche ef su ml regge solo il 500 ..ma .. lontano anni luce su ottiche native su Sony .. avute tutte e usate costantemente . .. la costanza di scatti maggiori al di la della presunta velocitata di messa a fuoco che poi risultava errata le ho avute su Sonyvche poi alla fine e quello che conta e stranamemente anche quando mettevo il 500 su a9 e il il 500 su 1dx2( vantaggio su 1dx2 su velicita af).. potrebbe essere piu veloce in certi frangenti ma poi vai a vedere gli scatti e fai la somma di quelli che porti a casa ... p.s io non ho sta fobia ma .... ho constatato che la mia scelta nel rate di scatti e stata vs sony .. tutto il resto .non conta .. la A1 per me e gia troppo sovradimensionata per il mio uso . |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:57
L'800 non ho ancora avuto modo di provarlo sul campo con r5. Come velocità pura con 1.4 è velocissimo. Con 2x rallenta un po', ma rimanendo usabilissimo, incomparabilmente meglio che con reflex. Le macchine in avvicinamento frontale a velocità media le fa tranquillamente. Con uccelli in volo, pellegrini ravvicinati a parte, non credo proprio avrà alcun problema |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:35
Leone l' 800 mm e un trattore.. forse sono abituato a valutare la velocità in un altro modo .. o forse non hai provato una A1 con un 600 gm o un 400 gm .. al di la dei test casalinghi quando sei a scattare sul campo poi te ne rendi conto |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:55
In effetti l'800 non è propriamente un missile, anche confrontato con un 600 isii su ammiraglia. |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 1:05
Fede era un trattore rumore di messa a fuoco tipico di macinamento meccanico dovrei avere qualche video in merito devo cercarlo poi otticamente mhh liscio ok ma il 600gm con 1.4 gli faceva lo scalpo.. l'ottica piu nitida rimane il 600 lii ed il 500 f4lisii quest'ultimo piu veloce in af .. .. la vera svolta sempre che Sony si dia una mossa sara il 500 gm dovrebbe essere l'ottica di riferimento in ambito tele con un af fulmineo e un peso contenuto ... ma è sparito..e rimasto solo lo schema ottico sulla carta |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 1:14
Come sai oltre un tot a me della nitidezza interessa poco o nulla. Ho usato l'800 diverse volte (passatomi da Canon) e prima che uscissero gli ISII pensavo fosse un gioiello, poi mi sono dovuto ricredere, vuoi per il peso vuoi per la rapidità dell'af. Il rumore del ring ci sta, non è alto...è che ora siamo abituati ad altro. |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 1:21
Beh con le macchine attuali un po di aggiornamento ci vuole a me sembrava rumoroso anche il 70 200 gm .. . Ma sono un po particolare sai cosa mi piace se devo spendere pretendo troppo.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |