RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GH6 in arrivo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic GH6 in arrivo!





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:53

Molto belli i video. Ho guardato quello dei Mumulia dell'Angola e il risultato mi sembra molto buono.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:59

Saresti così gentile da dirmi cosa intendi precisamente con "vai di profilo LOG". Intendi che dovrei usare il V-Log?
Tu lo usi?
Però mi sembra di capire che usando il V-Log non devi sbagliare di molto la esposizione delle clip in ripresa e le mie sono quasi tutte fasulle. ahahahaha Ma forse mi sbaglio e non è cisì?


SI intendo il profilo V-Log (che ogni macchina lo chiama in modo leggermente diverso, ma è lo stesso in pratica)
Allora anche io non sono il super esperto di Color e relativa gestione, visto appunto che la uso poco...

Ma da quello che so e ho avuto modo di provare, con il V-Log comunque hai un file molto malleabile in post come recupero ombre-alte luci e gradazione colore (ovvio il 4:2:2 10 Bit ti svolta, ma è davvero utile solo in determinati ambiti, non nel tuo a mio avviso).

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:14

il v-log ha due grossi vantaggi:
1. gamma dinamica molto maggiore soprattutto verso le alte luci;
2. gamut colore molto ampio che consente di esportare anche in hdr.
molte macchine hanno la lut interna che ti restituisce il risultato a monitor in rec 709.
Concordo che l'uso di zebra è molto utile.

In ogni caso per uso v-log valgono le seguenti regole DI MASSIMA:

1. sovraesporre di 1 stop (in v-log si ha più rumore soprattutto alle basse luci);
2. registrare in 10 bit.

Il V-log non è però necessario nè consigliabile sempre.
Ad esempio in caso di scena con poca dinamica e poca luce meglio evitare.

In fase di color ormai il V-log è una manna grazie alle gestioni colore come ACE et similia che in pratica con i giusti settaggi di progetto ti convertono nello spazio colore di uscita fornendo una base molto molto valida senza la necessità di alcun intervento sulle singole clip

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 9:30

Vi ringrazio di cuore per tutti i vostri graditi suggerimenti. vorrei chiedere un'ultima domanda con un esempio:
se voi doveste filmare in una zona remota dell'Africa a mezzogiorno la gente con la pelle nera, in un villaggio con la terra rossa, e quindi con tanto sole, come settereste la GH5?
Per esempio quanti ISO? Quale profilo colore? Usereste il V-Log? etc. etc.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 10:04

Vi ringrazio di cuore per tutti i vostri graditi suggerimenti. vorrei chiedere un'ultima domanda con un esempio:
se voi doveste filmare in una zona remota dell'Africa a mezzogiorno la gente con la pelle nera, in un villaggio con la terra rossa, e quindi con tanto sole, come settereste la GH5?
Per esempio quanti ISO? Quale profilo colore? Usereste il V-Log? etc. etc.



Regola del triangolo standard per i video:

- ISO ovviamente più bassi possibile, quindi sicuramente 100 (se ti vuoi semplificare, li metti AUTO cosi aumentano autonomamente quando entri nelle case con meno luce)

- Otturatore settato al doppio dei fotogrammi, quindi se registri a 50p metti 1/100s, mentre se registri a 25p vai a 1/50s!

- Diaframma obbiettivo il più aperto possibile per aumentare lo sfuocato, poi se usi i filtri ND variabili regoli l'entrata di luce, e lasci Otturatore ed ISO fissi con quella regola.

Se vai SEMPRE, e dico SEMPRE, di Color in post, allora si il V-Log ha senso... l'unica contro indicazione è appunto che se non hai una LUT in camera che ti "converte" il segnale, lo vedi molto slavato e non ti aiuta nell'esposizione: ci devi prendere un po la mano, ma quando sei pratico, ti aiuta molto!
Cool

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 10:40

Bene bene ma:
1) Io credo che mettere gli ISO a 100 non ti permetta di avere più malleabilità in post, dovuta alla minor dinamica. Non è meglio usare 400 o addirittura più ISO in una giornata piena di sole in Africa? Forse mi sbaglio?
2) Ma se si usa il V-Log, poi le clip in ripresa non devono essere più perfette? Se una clip non è stata registrata bene, io so che poi si trova più difficoltà in post che senza l'uso del V-Log. Mi sbaglio?

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:28

Non ne capisco molto, qui spiegano come creare una LUT.

www.panasonic.com/uk/consumer/cameras-camcorders/lumix-expert-advice-l

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:13

1) Io credo che metetre gli ISO a 100 non ti permetta di avere più malleabilità in post, dovuta alla minor dinamica. Non è meglio usare 400 o addirittura più ISO in una giornata piena di sole in Africa? Forse mi sbaglio?


Assolutamente, tutto il contrario!
ISO indica la sensibilità del sensore alla luce. Più alto è il valore dell'ISO, più elevata è la sensibilità alla luce.
Serve per compensare digitalmente l'entrata di luce nel sensore, ma appunto crea del "rumore digitale", quindi più sono alti gli ISO, più avrai rumore nelle foto visibile e anche la gamma dinamica diminuisce.
Quindi assolutamente 100 ISO da tenere SEMPRE, sia foto che video..e da aumentare alla bisogna ma solo se si è costretti.


2) Ma se si usa il V-Log, poi le clip in ripresa non devono essere più perfette? Se una clip non è stata registrata bene, io so che poi si trova più difficoltà in post che senza l'uso del V-Log. Mi sbaglio?


Aspetta non hai capito:
Ovvio che usando il V-Log, quando vai a post produrre l'immagine, regolando tutti i parametri, ti permette di avere più "informazioni" video e quindi di fare recuperi di alte luci, basse luci, colori etc. avendo più gamma dinamica!
Il "problema" ce l'hai nell'anteprima a video nel mirino o schermo LCD della macchina quando registri.. perché vedrai una ripresa molto "sbiadita" e meno chiara del normale:
questo è un chiaro esempio... i.ibb.co/hm4cWJp/S1-Firmware-Thumb.jpg

Per ovviare al problema, si applica una LUT in macchina (di solito la REC.709, lo standard per i video HD) cosi che tu possa vedere una specie di "risultato finale" in macchina mentre registri, anche se effettivamente stai registrando in LOG.
Ovvio inutile dire che le riprese in V-Log vanno TUTTE post prodotte in ogni singolo shot..

Ps. Non ne volere a male Fos, ma dovresti ripassarti un po di basi di fotografia: non è una critica eh, pero' vedo che tanti concetti base ti mancano proprio, e questo è la prima cosa da fare prima di cercare una macchina super pompata e poi non se ne comprendono bene tutte le specifiche! MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:09

Si certo, prenderò in considerazione il ripasso, ma mi sa che non ci siamo capiti affatto. Anzi, hai capito il contrario. Ma questo forse perchè mi sono spiegato male.
1) A proposito degli ISO, certo che è come tu hai scritto. Ma è normale questo. Io ho chiesto un'altra cosa e cioè, mettendo gli ISO a 100 la post produzione diventa più complicata dovuto alla minor gamma dinamica in fase di ripresa. Non so come spiegarmi, ma spero che hai ora capito meglio.
2) Anche qui la stessa cosa. Io so perfettamente quanto mi hai gentilmente scritto. Io ho chiesto una differente domanda: ma se uso il V-Log, e la clip non la faccio bene in fase di ripresa (ad esempio viene molto sottoesposta o sovra.. etc.), poi in fase di post produzione diventa molto più difficile sistemarla nel cromatismo, etc. Io credo che NON usare il V-Log in questo caso sia meglio perchè si riesce ad editare più facilmente la clip che verrà sicuramente meglio.

In due parole: se usi il V-Log non devi sbagliare in fase di ripresa.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:20

@FosAdriano: non é che devi prendere il considerazione il ripasso, é obbligatorio! MrGreen. Perdona la franchezza, però é così...se pensi che "convenga" alzare gli ISO per avere più dinamica significa che devi riprendere tutto proprio dalle basi. Questo senza nulla togliere ai tuoi interessantissimi filmati, anzi, vuol dire che con un po' di studio riuscirai a fare lavori di ottimo livello.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:20

Il problema di usare iso bassi senza profili log è che la gamma dinamica non è divisa equamente.

Il vlog a iso base permette 12 stop che sono +6/-6.
Quindi con l'istogramma e lo zebra ti da una base comoda e ampia su cui lavorare su tutti i canali.

Poi gli iso variabili sono comodi anche se poi nelle scene ad alto contrasto te li cambia repentini e ti trovi sbalzi di esposizione, secondo me ti conviene valutare secondo la tua esperienza.

Ci sono altri log in camera con altri iso base ma se scendi o sali con gli iso ogni stop guadagnato sotto il grigio medio, lo si perde sopra e viceversa.
Per questo, visti i tempi di esposizione si usano i filtri nd

Questione tempi, il video è piacevole se usi tempi da 180° quindi 24p con tempo di 1/48, è una regola comoda da seguire ma non un obbligo.
Puoi scendere anche a 160° senza avere troppo cambio di look.
(Frame al secondo x 360 / angolo di esposizione).

Diaframma, chiuso quanto basta. Fai documentaristica, quindi nelle riprese ambientate bisogna mostrare l'uomo e il suo mondo, perché sono integrati nel racconto.

Complimenti per i tuoi lavori, sono giá molto buoni.


avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:22

ajajajaaj, farò quello che mi hai consigliato.
Ma ora rispondimi: se usi il V-Log non devi sbagliare in fase di ripresa o puoi sbagliare di meno che non usando il V-Log.
E poi con gli ISO a 100 forse la clip viene con immagini troppo "dure" e con troppo contrasto, e in post è un po' più difficile gestire queste clip.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:30

@Makmatti
Grazie per i tuoi complimenti, anche se ho studiato poco fino ad oggi. ;)
Poichè tu conosci bene il V-Log, puoi dirmi se mi conviene usarlo nella GH5 MKII? Ma te lo chiedo per l'Africa, dove devo filmare gente scura e sotto il sole. Conviene usare il V-Log e mettere gli ISO a 100?

Negli ultimi video che feci in Africa, li ho girati a 400 ISO e un filtro ND variabile. E nulla altro. Ma le clip ottenute furono un disastro. Ci ho lavorato tanto in post.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:09

Ti do la mia onesta opinione sperando che non te la prenda.
Visto che sono anni che fai domande da principiante o ti lamenti degli scarsi risultati ottenuti, sono anni che ti rispondono di studiare, sono anni che dici che lo farai e, infine, sono anni che non lo fai e ricominci tutto il giro da capo, invece di fare il prossimo viaggio perché non usi i soldi ed il tempo per farti un corso serio di videomaking (che curi gli aspetti tecnici, di quelli artistici puoi farne a meno perché già sai cosa devi filmare)?
In alternativa comprati qualche (qualche vuol dire 3 o 4) libro e te li studi per bene da cima a fondo finché non li sai a memoria, integrando magari con qualche video di youtube.
Nel momento in cui autonomamente saprai rispondere questa domanda

conviene usare il V-Log e mettere gli ISO a 100?

sarai pronto a riprendere a fare video e non avrai più bisogno di venire sul forum a chiedere.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:31

@Rcris
Io mai me la prendo con le persone che mi danno giusti consigli.
Ma ora ti rispondo sperando che neppure tu te la prendi. Non posso fare corsi perchè vorrei spendere i soldi per i viaggi, anzichè per i corsi.. Poi, abito in una piccola città e sono costretto ad andare lontano per fare buoni corsi.
I libri non riesco più a leggerli. ;)
C'è gente esperta qui che ha visto i miei video online e dice che sono già molto buoni.

Perchè invece di farti gli affari tuoi, stai disturbando nel forum? Il forum ha la funzione di condividere, anche se io posso condividere ben poco. Ma ci sono persone gentili che mi stanno aiutando.
Non puoi darmi consigli che mi hanno già dato gli altri, sei ripetitivo e se tu non vuoi o puoi scrivermi, ne sarei felice. NON sei obbligato a farlo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me