RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile - Leica SL e Ottiche VM - Parte II





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:17

olo filtro AA?

No!

Si tralascia sempre che Leica è solita applicare un acquisizione o meglio una conversione dei dati con molta nitidezza e contrasto

Ripeto la SL non è paragonabile ad una M è la M9 essendo ccd ancor meno soprattutto se non vengono toccati parametri in PP

Ovvero non è solo lo stack ad influire ;-)


Da possessore di Leica SL2 non mi risulta, anzi nitidezza e contrasto sono quasi a zero, tanto che puoi benissimo strapazzare i file in pp senza che vengano fuori artefatti. L'unica cosa che viene fatta è la correzione obiettivo e nemmeno su tutte le ottiche. Per il 35mm f2 apo summicron asp sl nemmeno quello, non c'è il profilo di correzione.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:27

Da possessore di Leica SL2 non mi risulta


Logon, tu che possiedi la SL2, hai avuto modo di confrontarla con altre bigMP per capire se effettivamente sembri più nitida delle altre?

Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:39

I file NON sono mai grezzi perché ON camera c è un convertitore


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:42

Probabilmente lo spessore del vetro influisce non solo per la rifrazione ma anche per assorbimento o dispersione che dipendono anche dallo spessore impiegato.


Per quanto ne so io lo spessore del vetro più sottile nella SL e ancor di più nelle macchine della serie m ha di per se il vantaggio di introdurre meno rifrazione, soprattutto nelle zone periferiche dove i raggi luminosi in uscita dalle lenti arrivano un po inclinati e non perpendicolari al piano focale come i raggi che escono dal centro dell'ottica. Proprio per questo motivo i nuovi obiettivi progettati apposta per il digitale hanno il gruppo di lenti posteriore fatto in modo da garantire il più possibile la perpendicolarità dei aggi luminosi anche ai bordi. Inoltre Leica, proprio per garantire la maggiore compatibilità con le vecchie ottiche ha sviluppato uno schema particolare di microlenti da applicare davanti al sensore che, a differenza di altre marche (anche se in verità la stessa cosa l'ha fatta anche Nikon)hanno una curvatura tale da catturare meglio i raggi obliqui onde migliorare la resa ai bordi delle ottiche. Inoltre le microlenti montate da Leica sono apocromatiche. Non ho sottomano il documento dal quale ho preso queste informazioni, mi riservo di cercarlo e nel caso lo posto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:43

I file NON sono mai grezzi perché ON camera c è un convertitore


Vabè, ma questo vale per qualsiasi brand e per qualsiasi fotocamera.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:59

Logon, tu che possiedi la SL2, hai avuto modo di confrontarla con altre bigMP per capire se effettivamente sembri più nitida delle altre?

Grazie

Io prima della Sl2 ho avuto macchine con max 24 MP (SonyA7 III), ho fatto solo qualche scatto di prova con la sorella maggiore da 45 MP e l'impressione che ho avuto è che la nitidezza era buona ma un po artificiale. nel caso di Leica c'è molto dettaglio e naturalezza al punto che se alzi la nitidezza in pp ti viene di tornare indietro perché il risultato è si bello ma meno naturale e comunque non ci guadagni in dettaglio. Quelle che fanno la differenza poi sono le ottiche, in modo particolare quelle a focale fissa. Io ho il 24-90 f2,8/4 e il 35 f/2 summicron apo asph. Ebbene pur essendo lo zoom un'ottica con i fiocchi il 35 va molto meglio come dettaglio. Già a tutta apertura sforna file incredibili, poi devi aggiungere che la correzione apocromatica ti garantisce una totale assenza di aloni anche nelle zone ad alto contrasto. Un'altra cosa che ho notato poi passando da Sony a Leica è che i file hanno una maggiore quantità di informazioni anche per quanto riguarda il colore. Quando prendo i file che ancora ho fatti con la Sony non posso lavorarli più di tanto perche è come se fossero già stati pompati in camera, invece quelli della Leica li strapazzi anche parecchio e reggono.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:00

I file NON sono mai grezzi perché ON camera c è un convertitore


Gobbo stai guardando il dito, il punto é che tu “accusi” Leica di pompare i raw con nitidezza e contrasto, su che basi non s'é capito, questo dovresti spiegarlo

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:12

Paco ma fai una prova semplice semplice, a Milano avete tante chiese MrGreen scatti con la Leica, fai qualche passo indietro e ripeti con la Sony quando hai grossomodo la stessa inquadratura. Mi pare un confronto molto semplice da realizzare, anziché imbarcarsi in improbabili paragoni con foto fatte con luce e pdr troppo diversi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:13

Accusi, accusi...ti ha solo detto che lo fanno tutti.
Pure la a7r3 ha il file ripulito da denoise, già a livello di raw.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:15

io riposto...test alla mano di queso file ripulito contro il file pompato... MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4090591

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:40

Si tralascia sempre che Leica è solita applicare un acquisizione o meglio una conversione dei dati con molta nitidezza e contrasto


Questa è una cosa che ho sempre pensato, che è stata menzionata in queste discussioni e che è stata regolarmente liquidata come faziosa. Mi fa piacere che la stessa impressione provenga da chi ritengo assolutamente "super partes"; se poi non è un'impressione ma un fatto, ti sarei grato se riportassi la fonte. Grazie.

Rolubich, ti facevo ragionevolmente obbiettivo fino a questo tuo commento (a parte che non si parla di intonaco ma della FORMA stessa del capitello che la Sony si è totalmente mangiata).


Quindi il maggior contrasto nelle scanalature verticali del capitello è dovuto al sensore?
Se non l'avessi capito l'esempio dell'intonaco non era da intendersi in senso letterale, era per dire cha la luce radente mette in evidenza i rilievi in generale.

Se metti un fondo di bottiglia su una 100MP ed uno zeiss su una 24MP otterrai un file con più risoluzione sulla 100MP ovviamente, ma con meno informazione ottica (per estremizzare il discorso)


I termini che hanno un significato preciso dovrebbero essere usati in modo preciso; diverso se si parla di matericità, stacco, tridimensionalità, separazione dei piani ecc, in tal caso si può andare a ruota libera.

Mi sembra che tu intenda l'informazione ottica, termine che mi risulta abbia coniato tu perchè non l'ho mai sentito, quella che è semplicemente la risoluzione dell'ottica, o meglio il potere risolvente dell'ottica. Poi confondi le dimensioni del sensore in MP (100MP o 24MP) con la risoluzione del file, che sono cose diverse; la risoluzione del file è il risultato della combinazione della risoluzione del sensore e di quella dell'ottica, non è legata univocamente né alla risoluzione del sensore né a quella dell'ottica.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:44

Maserc non mi far passare per puntiglioso o sprovveduto, non ha detto che lo fanno tutti ma che Leica pompa più di tutti, capisci la differenza

dice che Leica applica molta nitidezza e contrasto ai raw, e il termine “molto” che stride e ne fa un caso particolare, che poi se venisse applicata tutta sta nitidezza al raw si vedrebbe


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:14

Paco sembra vederla. La mia Panasonic è normalmente nitida, quanto può esserlo una senza filtro.
Le doti sono altre. Resa tonale ed alti iso. Particolarmente bella la grana ad alti iso. Monocromatica. Pochissimo rumore cromatico.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:54

Gobbo ragazzi per me non ha accusato, magari ha usato termini fraintendibili.
Ho scritto la stessa cosa io la pagina prima.
Le fotocamere il raw tendono a modificarlo. Tutte.
Se Leica tenta di dare la sua impronta puntando su nitidezza e su lavorando su certi toni in non fa altro che il suo mestiere. Quando comprate le loro fotocamere invece che altre li pagate anche per quello.
Chapeax perché non é scontato nel fare quello che fa senza fare cose fatte male con il software che abbiamo a disposizione e con la capacità media senza fare porcherie.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:57

Se sono capace, più tardi metto un link per scaricare qualche mio DNG fatto recentemente con SL2 è SL2s, sono curioso di capire le vs impressioni



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me