| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:20
Beh il mercato giapponese non conta nulla. È molto diverso nei gusti rispetto a quello occidentale. Lì prediligono corpi piccoli magari colorati Si vendono perfino le Canon M o le epl |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:22
Ricordo che anni or sono Olympus stessa ammise che stava vendendo le macchine sotto prezzo, e questo portò un discreto sconquasso alla divisione imaging. Come scrive Rcris, un motivo ci sarà se le cose non sono andate benissimo. Non so... distribuzione? Politiche commerciali? Importatori? Di mio non ho il polso della situazione. Mi limito a vedere che nonostante la top ten nipponica, nonostante tante altre cose, la divisione imaging Olympus l'ha venduta. Magari era un ramo secco? Non lo so. Se lo sapessi probabilmente non sarei qui a scrivere, prenderei uno stipendione, e avrei ben altri problemi (che so: meglio una Hasselblad o una Phase One? ) |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:26
“ e dire semplicemnte che A NOI non piaciono le macchine senza mirino „ Ma è quello che ho sempre scritto... Io faccio sempre riferimento alle mie esigenze... non pretendo certo che mi costruiscano la macchina tutta attorno a me (olympus mediolanum, tutta attorno a te! ). Certo, però, non cerco di farmi piacere/andar bene una macchina perchè piace a Peppa Pig (*) e al giapponese medio. Deve andare bene a me. (*) è un riferimento alla tendenza di quel cartone animato che recita sempre "A Peppa pig piace saltare nelle pozzanghere di fango. A tutti piace saltare nelle pozzanghere di fango!". E' inquietante questo mantra che sentivo recitare nel cartone quando ancora i miei nipotini lo guardavano... è piallamento che manco le SS... |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:27
“ nel qual caso le M sono destinate a morire. „ Sei pronto a scommetteci 1.000 euro, che le m avranno invece lunga vita? Almeno in giappone dove si vendono solo macchine "tipo" canon M o PEN o sony 6400. Tutta roba piccola, senza mirino o quasi. E se non sai il motivo per cui Olympus è andata in perdita di che stai parlando? Perchè alludi sempre ai prezzi troppo alti come causa dell'insuccesso? |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:34
“ E se non sai il motivo per cui Olympus è andata in perdita di che stai parlando? Perchè alludi sempre ai prezzi troppo alti come causa dell'insuccesso? „ Che i prezzi siano più alti degli equivalenti Panasonic è oggettivo direi, che quando fanno offertone stravendono anche, quindi come detto sopra o i prezzi sono troppi alti o la gente non percepisce il prodotto per quello che vale realmente (in entrambi i casi da chi dipende?). Io posso anche non sapere perché è in perdita, ma sapendo che lo è, è oggettivamente evidente che da qualche parte c'è qualcosa che non va. Perché il momento negativo può capitare (Nikon docet) ma se per anni sei in perdita è palese che qualcosa non va. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:48
Qualcosa può essere tante cose. Per esempio Amazon vende spesso in perdita, ma guadagna sul rialzo delle sue azioni. Per dire banalmente come funzionano certi meccanismi del mercato. Pensi che Pentax venda più macchine di Olympus? O che Panasonic applichi lo stesso ricarico di Pentax. Che la sony si è messa a fare mirrorless per disperazione perchè non vendeva più xperia? Ti immaginavi che LG facesse televisori migliori di Panasonic montanto lo stesso pannello e vendendoli a prezzo inferiore? Può essere che olympus paga l'affitto sulle strutture, mentre panasonic (che un colosso, mica una caccoletta) ne sia proprietario. Chissà forse gli uffici dove lavorano gli addetti marketing Olympus sono affittati da Panasonic o sullo stesso piano ci sta una ditta di pompe funebri. Insomma che cacchio ne sappiamo di come è andata? Ma non è che sei arrabbiato perchè l'unica panasonic che ti andrebbe a genio è la G90 che è quella col peggior rapporto qualità prezzo di Panasonic? E magari vorresti una panasonic uguale alla em10 ma al prezzo di una gx80? Purtroppo, e lo dico pure per me, noi proiettiamo le nostre esigenze sui produttori, come se dovessero costruirci la macchina come vogliamo noi al prezzo che vogliamo noi. Invece è tanto semplice: Si prende quella che più si avvicina. O come faccio io, le prendo tutte a rotazione. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:50
“ Io posso anche non sapere perché è in perdita, ma sapendo che lo è, è oggettivamente evidente che da qualche parte c'è qualcosa che non va. „ Rcris vedi che anche Panasonic è in perdita, ma essendo un colosso del mondo tech, ripiana le perdite del settore foto/video. Fino a quando, così come ha fatto il direttivo Olympus, non si stanca e vende la divisione foto/video. Ne Olympus, ne Panasonic stavano o stanno fallendo, ma perché guadagnano principalmente su altri settori, però questo non significa che prima o poi si stancano e tagliano i rami secchi, come ha fatto Olympus. Quindi secondo me il prezzo non è la variante principale per andare bene o male sul mercato. E' una variante, ma non è per forza quella più importante. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:52
se era per il prezzo, Leica doveva morire da anni. Ed hanno anche il peggior mirino in circolazione! |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:00
“ Per esempio Amazon vende spesso in perdita, ma guadagna sul rialzo delle sue azioni. „ Questo direi proprio di no. “ Che la sony si è messa a fare mirrorless per disperazione perchè non vendeva più xperia? „ Sony si è messa a fare mirrorless perché ad un certo punto ha capito che continuando a fare reflex non avrebbe mai scalfito il dominio di Canon e Nikon. E direi che ci ha azzeccato. Per inciso ti direi che ti sfugge o fai finta che ti sfugga il concetto di "divisioni" di una società che è quasi come se fossero società distinte: al massimo con i ricavi di una copre il buco di un'altra ma di sicuro la divisione imaging o come cavolo si chiama non fa una cosa piuttosto che un'altra perché la divisione telefonia va male... “ Ma non è che sei arrabbiato perchè l'unica panasonic che ti andrebbe a genio è la G90 che è quella col peggior rapporto qualità prezzo di Panasonic? E magari vorresti una panasonic uguale alla em10 ma al prezzo di una gx80? „ Figurati se ne faccio un discorso di marca, ho (s)venduto la GX9 (e prima ancora la GX80 e la G80) proprio per comprare la M10 IV. Semplicemente non capisco chi spende 1400€ o 1500€ per la EM1 III (quando non ci sono offerte) invece degli 850€ (al momento, ma siamo arrivati anche a 750€) per una G9. Potrà anche essere meglio in alcune cose, ma direi che il rapporto prestazioni/prezzo pende parecchio verso la Panasonic. Lì sì che è fedeltà al marchio (dico chi prende la M1 III a prezzo pieno). Io nel m43 salto dove ritengo che mi convenga, aldilà del marchio. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:01
“ Rcris vedi che anche Panasonic è in perdita, ma essendo un colosso del mondo tech, ripiana le perdite del settore foto/video. „ Non mi pare che la divisione che si occupa di fotografia di Panasonic sia in perdita, ma potrei sbagliare: hai dei link con i dati? |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:31
“ se era per il prezzo, Leica doveva morire da anni. Ed hanno anche il peggior mirino in circolazione „ che t'hanno fatto sti mirini? Hai mai messo l'occhio dentro una SL o una Q? Mi sa di no |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:35
Parlavo del telemetro. L'occhio dentro la Q ce l'ho messo eccome ed è uno dei migliori evf in circolazione |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:51
“ Semplicemente non capisco chi spende 1400€ o 1500€ per la EM1 III (quando non ci sono offerte) invece degli 850€ (al momento, ma siamo arrivati anche a 750€) per una G9. Potrà anche essere meglio in alcune cose, ma direi che il rapporto prestazioni/prezzo pende parecchio verso la Panasonic. Lì sì che è fedeltà al marchio (dico chi prende la M1 III a prezzo pieno). „ Io avevo una em1.2 grosso modo paragonabile ad una g9. Sono passato alla mkIII perchè aveva vantaggi per me significativi, in particolare hi-res in manuale e live-nd che mi permettono di lasciare a casa il treppiedi in escursioni faticose e di avere comunque i file migliori che il m43 possa garantire. Questo per dare alcune motivazioni che, per carità, sono soggettive. “ Io nel m43 salto dove ritengo che mi convenga, aldilà del marchio. „ Infatti questo è uno dei vantaggi del m43. Io cominciai con una gf1 (che mi fece abbandonare il FF) e ho continuato alternando corpi e lenti secondo le necessità. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:53
“ Non è vero che è sempre stata in perdita la divisione IMAGING, sicuramente il covid ha fatto la sua parte „ Quello era il bilancio di 9 mesi, l'anno fiscale che si è chiuso al 31 marzo 2018 (in Giappone l'anno fiscale va dall'1 aprile al 31 marzo dell'anno dopo) era in perdita per il settore imaging. Al 31/3/2017 erano leggermente in attivo (153 milioni di yen, poco più di un milione di euro). www.olympus-global.com/ir/data/brief/pdf/brief150PB_3.pdf |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |