| inviato il 13 Novembre 2021 ore 19:56
Urca se aggancia meglio gli occhi, almeno sullo schermo. Oggi ero in giro per Monaco, praticamente sera, e non aveva difficoltà a trovare gli occhi. Ne trova anche troppi  |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 19:59
Vero |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:11
“ Adesso sembra che il sincro flash veloce serve solo per i rapaci fotografati la notte. Tutte le volte che si scatta con il flash di giorno o in luce artificiale può essere utile, l'ho scritto mille volte cacchio, eppure... i rapaci la notte. Vabbè... „ @Crilin_1975 Crilin, rispondo qui perché con Taipan sono in blocco, quindi non posso intervenire nel suo topic. Per favore, cerchiamo di fare giusta informazione. È stato già AMPIAMENTE dimostrato anche con i video -quindi con dimostrazioni CONCRETE- di McNally (una tra le voci più autorevoli nel panorama mondiale del glamour) che il sync flash della Z9 non è ASSOLUTAMENTE limitante, nemmeno nelle condizioni a cui fai riferimento tu. Ora, va bene tutto, ma non strumentalizziamo il tutto e, soprattutto, non trasformiamo briciole in meteoriti (spero che la metafora renda bene l'idea), perché, altrimenti, con la stessa modalità, potrei citare innumerevoli "piccole" caratteristiche della Z9, mancanti, però, nei corpi della concorrenza, facendole, poi, passare come gravi minus degli altri corpi. Un esempio calzante è il tempo di scatto della Z9 -ma anche di altri corpi Nikon di fascia più "bassa"- che arriva a 900s, quando, invece, le altre ammiraglie non vanno oltre i "miseri" 30s. 30s che, in Nikon, sono rimasti appannaggio delle sole entry level, tipo Z5, Z50, Zfc. Quindi, davvero, non impelaghiamoci in simili discorsi, perché, come vedi, è facilissimo far emergere ed esasperare ancor più mancanze, magari anche più gravi, nei corpi Sony o Canon. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:23
“ non trasformiamo briciole in meteoriti „ Questa me la segno e rivendo |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:56
Eh. Capisco sia cosa davvero ardua cercare e, soprattutto, trovare il pelo nell'uovo quando l'oggetto di tale dibattito rasenta la perfezione. Ma se far ciò risulta difficile, confutare simili obiezioni diventa piuttosto facile, proprio per le ragioni di cui sopra. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:50
@Crilin_1975 Posso chiederti, gentilmente, una prova di quanto sostieni? 2 foto, stessa azione dinamica, una ripresa con sync 1/250 e una con sync 1/400? Thanks. E dai, non fare il timido, intervieni un po' anche quì. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:09
Izanagi il concetto da me razionalizzato e da te brillantemente ripreso con parole molto piu efficaci delle mie... la metafora “ non trasformiamo briciole in meteoriti „ è fantastica... deve essere aggiornata. Utente Sony con una Sony A1 non solo apre 3d per informare che il sincro flash 1/200 vs 1/400 rende la Nikon inutilizzabile per fare fotografia, ma, non contento di ciò, blocca anche tutti gli utenti che spiegano perchè ciò è una fesseria. Geniale! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:16
Io non riesco a vedere nemmeno il 3D |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:35
sei stato bloccato anche tu dal sparaflashatore seriale |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:36
@Vincenzo perché, molto probabilmente, sarai in blocco anche tu. D'altronde, come dice Alberto, in simili soggetti è palese la malafede e l'intento volto a denigrare ciò che non si possiede, quasi a voler trovare approvazione nella scelta -diversa- fatta. Ricordavo a Crilin, qualche pagina fa, che nessun nikonista ha mai aperto un thread, soprattutto denigratorio, sulla canon r5 o sulla sony a1, al contrario di quanto continua ad esser fatto da canonisti e sonysti. Quel topic, qualora fosse necessario ricordarlo, ne è una chiara testimonianza. Badate bene, simili utenti sono anche i primi ad accusare il prossimo di fanatismo (basta leggere gli interventi di chi scrive in quella discussione come nei vari "Z9 vs A1 vs R3") senza rendersi conto che, in quella maniera, riescono a fare anche peggio rispetto a coloro che criticano, vestendo i panni dei cosiddetti haters. Il risultato finale è la disinformazione, perpetrata quasi fosse una missione di vita e a cui nemmeno le parole o i vari video girati da professionisti di un certo livello riescono a porre freno. Ho chiesto, perfino, qualche prova a sostegno della loro tesi:“ 2 foto, stessa azione dinamica, una ripresa con sync 1/250 e una con sync 1/400? „ ma la risposta latita. In tal modo è più semplice continuare a scrivere che un uccello immortalato con sync a 1/320 o 1/200 viene male mentre quello ripreso a 1/400 viene bene. Certo, probabilmente, è così a parole. I fatti, al contrario, potrebbero smentire le loro stesse parole. Beh, che dire, così facendo, la loro "missione" diventa ancor più evidente. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:54
“ @Crilin_1975 Posso chiederti, gentilmente, una prova di quanto sostieni? 2 foto, stessa azione dinamica, una ripresa con sync 1/250 e una con sync 1/400? Thanks. E dai, non fare il timido, intervieni un po' anche quì.MrGreen „ In realtà leggo soltanto adesso. Non è trovare il pelo nell'uovo. Oltretutto io uso canon, quindi non godrò di questa caratteristica. Tra 1/250 e 1/400 la differenza c'è nel bloccare il movimento. Però adesso smetto di parlare dell'argomento, e di questa diatriba di cui, per i motivi scritti sopra, non avrei nessun secondo fine usando canon, mi ha onestamente rotto le palle. Di oggettivo ci sono 2 cose: 1-Tanta gente non sa di cosa parla. Fate 100.000 foto l'anno con il flash in macchina e poi venite a parlare con me (non voglio fare il saccente, è che mi hanno rotto il caxxo) 2-In quel topic a nessuno interessa capire, ma soltanto stabilire che la Z9 è migliore (il che è probabilmente vero. ma io parlavo di altro) Spero che in futuro anche canon aumenti il sincro flash, sarebbe un bell'aiuto per chi fa il mio lavoro. Buona z9 a tutti. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:01
“ ma la risposta latita. In tal modo è più semplice continuare a scrivere che un uccello immortalato con sync a 1/320 o 1/200 viene male mentre quello ripreso a 1/400 viene bene. Certo, probabilmente, è così a parole. I fatti, al contrario, potrebbero smentire le loro stesse parole. Beh, che dire, così facendo, la loro "missione" diventa ancor più evidente.;-) „ Iza non ti ci mettere anche tu. Io parlo per me, e so di cosa parlo, nessun secondo fine, ma neanche per idea. Una foto a un ballerino a 1/200 con il flash viene con i bordi "sdoppiati" causa commistione tra luce flash e luce ambiente. Con un po di attenzione a 1/500 riesci a fermare il movimento, anche se l'ideale sarebbe 1/1000. 1/400 con luce flash avrai una bella percentuale di foto ferme. Amen. Stessa cosa in altri sport indoor. E ripeto, io parlo perchè ho esperienza e di foto agli sport indoor ne faccio pure troppe ogni anno, o meglio le facevo prima della pandemia. Tutto il resto sono chiacchiere. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:09
Quindi vai di HSS? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:19
“ Quindi vai di HSS? „ Purtroppo si, se posso evito salendo con gli iso, questione di scelte e di tipo di lavoro. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:23
“ Tra 1/250 e 1/400 la differenza c'è nel bloccare il movimento. „ Ma come fai a dirlo? Hai usato la A1 per poi confrontare il risolutato con la tua macchina che offre un Sync 1/200? Io quello che cerco -se il vostro intento è davvero quello di voler fare capire alle persone ciò che affermate- sono delle prove. Ti andrebbe bene, rimanendo in tema attuale, se ti dicessi: il vaccino x offre una copertura al 90% mentre il vaccino y offre una copertura di solo il 60%? Tutto, ovviamente, senza uno straccio di prove. Io credo di no. “ Una foto a un ballerino a 1/200 con il flash viene con i bordi "sdoppiati" causa commistione tra luce flash e luce ambiente. Con un po di attenzione a 1/500 riesci a fermare il movimento, anche se l'ideale sarebbe 1/1000. „ Ed eccoci qua. Capisci che ciò che ho appena quotato è quasi un controsenso con ciò che scrivete? Se scrivi che a 1/200 trovi l'effetto scia e poi scrivi che a 1/500 " con un po' di attenzione " riesci a fermare il movimento, come puoi sostenere che a 1/400 la differenza sia netta e che riesci a bloccare il movimento (è ciò che avete scritto eh, non inventò nulla)? “ 2-In quel topic a nessuno interessa capire, ma soltanto stabilire che la Z9 è migliore (il che è probabilmente vero. ma io parlavo di altro) „ Guarda, a giudicare da chi è intervenuto e dalla qualità dei messaggi riportati, mi verrebbe da pensare l'esatto opposto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |