RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile (Leica SL Typ601) e ottiche VM


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile (Leica SL Typ601) e ottiche VM





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:28

bello vincere facile Ulisse, così cadi sempre in piedi Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:32

Visti i toni la finiamo qua, ci tengo a precisare che le eventuali osservazioni non erano mirate a screditare qualcuno o elevare a potenza divina qualcun altro, le osservazioni servono a ME, per capire, approfondire un tema che mi affascina da tempo. Migliorare se sbaglio con l'attrezzatura giusta o cambiarla se non va bene per quello che vorrei fare.
È una Q

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:33

Sdeng

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:38

I blind test... Sorriso

@Rubino232 spero che non sia stato male interpretato qualche mio messaggio perchè per me gran parte è solo suggestione diciamo 50% e 50% e la tua è stata la dimostrazione, come ce ne sono molte in rete, dove le persone in blind test alcune volte preferiscono addirittura foto fatte con cellulari se abilmente utilizzati ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:50

Guarda Al no, tranquillo, io in realtà qualcosa di diverso in alcune foto delle Leica ce lo vedo, ce l'ho sempre visto ( senza sapere bene cosa) quindi se proprio devo scegliere un partito, sono il primo a dare credito a Paco, Uly e compagnia. Forse è stato male interpretato visto l'andazzo qua sul forum, ma il mio blind test era realmente mirato a capire se la strada è quella giusta. Con tutti i limiti già esposti delle Q rispetto alle M e SL. Obiettivo arrangiato, correzione software (che sia quella?) 28mm etc etc.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:56

bello vincere facile Ulisse, così cadi sempre in piedi


?cioe?

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:10

Paco allora hai fatto bene a prendere la Rx1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:17

Sdeng


Sdeng per cosa?

Al primo esempio di Rubino ho scritto questo

Rubino, lo stacco è buono e lo sfocato è gradevole, parliamo però sempre di 2-3mt dal soggetto credo.


Tradotto, mi piace come resa ma l'esempio non andava bene dal momento che era troppo vicino al soggetto.

Il secondo esempio non ho fatto in tempo a vederlo.

Uly ha dato un giudizio negativo perchè a lui il 28 della leica Q non è mai piaciuto, vai pure a vedere sul thread in cui si parlava della Leica Q.

Un 28mm ad f/1.4 ed a 6m (ho stimato la distanza in 6m, non 10m, non penso di sbagliarmi di molto) ha una PDC di circa 2.0m, quindi i soggetti sono completamente ed abbondantemente dentro la PDC e risultano molto nitidi (obiettivi permettendo); un punto sullo sfondo a 100m, considerando la dimensione di 4000px sul lato lungo, ha una sfocatura di circa 10px, sufficiente per far apparire lo sfondo leggermente sfocato (specialmente se davanti c'è il soggetto molto nitido) se pur leggibile. Questo accade con qualsiasi 28mm a f/1.4; se l'accoppiata obiettivo/sensore usati sono in grado di restituire un'immagine nitida, con buon contrasto e con uno sfocato che non distrae (che forse è la cosa più difficile), non serve molto altro dal punto di vista dell'attrezzatura per avere la sensazione di stacco.


Rolubich, giuro che non ho capito nulla di quello che hai scritto MrGreen

Detto ciò, fare i conticini quando si parla di scatto, vuol dire prendere da subito la strada sbagliata.

Questa è la stessa foto, stessa inquadratura con due 50mm diversi, entrambi aperti ad F2





Noti differenze di sfocato? Bhè, se non sei cieco sì.

E quindi questo come lo spieghi con i conticini?

;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:25

Lo sdeng era perchè era stata data per lente micragnosa o adattata su stack non suo
E se la Q ha una lente micragnosa o adattata su stack non suo, allora hai fatto bene a preferirle la Rx1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:27

Rubino...

ecco, la Q non mi garba per tanti motivie ora aggiungo lo sfocato del suo obiettivo corretto abbestia via software..









Mi spiace, non sono pagato dai brand, se si chiama Leica, Sigma,Canon o Sony.. se non mi piace qualcosa lo dico.
LA Q, dopo questo scatto si conferma lontana dai miei gusti.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:49

Noti differenze di sfocato? Bhè, se non sei cieco sì.


Certo che c'è differenza, però molto più di qualità che di quantità.

Ho solo controllato numericamente se, nelle condizioni di scatto della tua foto, il fatto che lo sfondo fosse leggermente sfocato fosse qualcosa di miracoloso dovuto al sensore Leica oppure no; risulta che ciò è perfettamente compatibile con la teoria come era normale che fosse. Il che non vuol dire che tutti gli obiettivi siano uguali per avere una certa resa, dipende molto dalla qualità dello sfocato come avevo già scritto:

se l'accoppiata obiettivo/sensore usati sono in grado di restituire un'immagine nitida, con buon contrasto e con uno sfocato che non distrae (che forse è la cosa più difficile) , non serve molto altro dal punto di vista dell'attrezzatura per avere la sensazione di stacco.


Se poi si usano su Sony obiettivi nati per Leica e/o con tiraggio corto, un po' lo sfocato si deteriora e la nitidezza anche in centro soffre, quindi si può riscontrare un effetto stacco leggermente minore, questo non l'ho mai negato.
Ma il problema non è il sensore in sé , ma l'uso di un obiettivo non adatto.

Prendi un obiettivo ottimizzato per Sony (e ce ne sono con sfocato ottimo) ed adattalo su Leica (se si potesse), e la mancanza dello stack sarebbe probabilmente controproducente. Ma il problema non sarebbe la mancanza dello stack, sarebbe l'uso di un obiettivo non ottimale per quel sensore.

E' chiaro il concetto?

Che poi ci sia più scelta di obiettivi che funzionano meglio su Leica, sarà anche vero, quindi hai fatto una buona scelta, non ho mai detto il contrario; per esempio ho espresso apprezzamento per l'Artisan 50mm.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 22:43

E' chiaro il concetto?


Forse non mi esprimo correttamente in italiano, provo ad autoquotarmi, con la speranza di essere capito.

Quindi Rolubich, tutti i thread di Uly che confrontava il suo 90 Elmarit su M9 con i vari obbiettivi sony su sony te li sei persi?


Oltre a questo, se con Sony ed i suoi obbiettivi si ottiene lo stesso stacco.... dove sono le foto?

Basterebbe fare un giretto veloce in rete per trovarli....

Poi, qui nessuno sta dando del miracoloso al sensore, si sta solo dicendo che Leica con i sensori ottimizzati per le ottiche VM, ottiene una resa diversa dagli altri sistemi.

Non c'è nessun miracolo, ma progettazione tecnica, c'era un video lungo un'ora e mezza in cui i tecnici Leica spiegavano questo, casomai dopo lo cerco e lo posto.


avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 22:45

Uly è proprio quello che intendevo prima, avere pareri per approfondire. Figurati se mi offendo perché mi dici che la Q non ti piace, soprattutto se argomenti i motivi.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 22:46

Ma Uly ha usato un 85GM? Non mi pare…magari ricordo male.
Ah, Paco, ho riguardato gli HD dei tuoi scatti, tipo quello della fontana…hai usato nitidezza localizzata? Mi pare di vedere qualche artefatto da sharpen…ma forse è Prodibi.
Puoi condividere per curiosità il raw?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 22:59

Ma Uly ha usato un 85GM? Non mi pare…magari ricordo male.
Ah, Paco, ho riguardato gli HD dei tuoi scatti, tipo quello della fontana…hai usato nitidezza localizzata? Mi pare di vedere qualche artefatto da sharpen…ma forse è Prodibi.
Puoi condividere per curiosità il raw?


No aspe.

Per dare validita' al test bisogna usare la lente che decidi te?
Io ho confrontato un 90 2.8 Leica elmarit m con un 85 samyang 1.4.
Devi essere strafatto di crack o davvero in malafede per uscire fuori qualsiasi appello sulla validita' del test se un vetro chiuso di 2 stop ( e gia a TA massacra il GM per AC e nitidezza, meno per morbidezza fuorifuoco.. oltre si appaiano a f2..) non va bene e serve QUEL vetro per capire se lo stack da o no un vantaggio.

La lente che ho usato e' fatta per Sony? si?
il test va bene, a meno che non vuoi provare un 85 2.8 fatto per sony che sarebbe un paragone piu' onesto per lalente Leica che non era un Summilux... o a meno che tu non voglia sempre trovare ilvetro meno liscio per continuare a intervenire dove non ti interessa, come fai da mesi.

ps. PRODIBI AMMAZZA.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me