JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono stato il primo, pur avendolo preso al day one , a criticare Dji per la politica commerciale molto "aggressiva" mettendo in vendita quello che sembrava un prodotto non completo. E poi arrivato quasi subito un primo aggiornamento che implementava con funzioni "vendute" ma ancora mancanti. A distanza di un mese e una 50ina di voli posso iniziare a sbilanciarmi sul prodotto. Rido quando leggo/vedo recensioni di youtuber che dopo averlo usato per 1/2 ora ( e a volte manco lo posseggono) esprimono giudizi "eclatanti" in un senso o nell'altro (acchiappalike senza senso). Per non parlare poi di quelli che manco l'hanno provato e stilano giudizi sul "sentito dire" Dopo una trentina di ore di volo e diverse prove ci sono ancora alcuni aspetti che non mi sono chiari e devo approfondire. Quella che inizialmente mi sembrava una differenza minima con il 2pro si sta sempre più "allargando" a favore del 3 Delle funzioni implementate l'unica che trovo abbia senso e può risultare utile è hyperlapse...delle altre quasi non ne concepisco la presenza su un drone non prosumer ma non certo consumer...mi riferisco al mastershot, poi etc. Uno che usa un minimo i droni certe manovre/riprese le fa in manuale e non ha certo bisogno che il drone si alzi da solo e/o faccia un cerchio o simile. Unica cosa che fa comodo e non è ancora implementata sono le pano per le foto...ne ho già fatte alcune ovviamente in manuale ma quelle in automatiche sono comode. A livello di volo non capisco quelli che lo definiscono nervoso...trovo che sia molto morbido nelle manovre e le rende più semplici. Un plauso alla batteria...infinita ! L'active track non sembra male... uso il sembra perché l'ho provato solo un paio di volte e non sono in grado di dare un giudizio definitivo. Parte foto/video la differenza si vede e aumenta esponenzialmente al peggiorare delle condizioni di luce... sino a ora non mi è piaciuto il BW....lo trovo mediamente troppo freddo. Al contrario trovo molto valida l'esposizione vuoi anche per la maggior GD rispetto al 2. Queste alcune delle mie prime impressioni. Ho fatto un piccolo showreel nei primi voli e riprese di prova....
si...2x usabilissimo e sino a 4x usabile....utilizzandola con rotella dedicata dell'RC Pro da 4x salta a 7x per cui nei video il salto non è il massimo e comunque immagine degradata....oltre 7x va bene come nome funzione per "esplorare" ! Lato foto poi disponibile solo jpeg e nei video in automatico va in 4k a 30 fps come unica possibilità ....questo non va bene per quanto mi riguarda registrando sempre in 25 o 50 fps ( per poi comunque esportare a 25)....avrei sequenza a 30 esportata a 25 che rende non fluida la scena ( già renderla fluida non è banalissimo zoomando mentre registri )
Ciao Marco, leggendo il Tuo post, mi trovo in linea con Te. Anch'io non uso l'Active track e le Quikshots. Mi piace pilotare in manuale. Anche i parametri della fotocamera sempre in manuale. Quasi tutte le recensioni del Mavic 3, che ho trovato in rete sono piuttosto negative, quindi mi fanno temporeggiare riguardo l'acquisto. A me interessa il lato Foto e Video. Grazie x le info, ciao Stefano Ora sto usando un Mavic Air primo modello.
condivido le impressioni .. che Lut utilizzi ? quella del Mavic 3 dedicata non mi entusiasma , devo smanettarci tanto ... sulla neve che filtro hai utilizzato
“ con gli ultimi aggiornamenti possiamo dire che è un drone completo adesso ? „
NI !!! Ci sono a mio avviso ( e non solo mio ) alcuni "problemini" da risolvere che reputo ben più importanti di non avere mastershot (usato 1 volta per provarlo...) o i quickshots ... Funzioni che, teoricamente, all'utenza di questo drone non dovrebbe importarne molto. La cosa positiva è che la dji Fly ha ricevuto delle implementazioni interessanti.
In molti lamentano problemi dell'aggancio dei satelliti ho visto un video proprio oggi dove ci ha messo quasi 4 minuti per poter decollare... Direi un po' troppo per un drone così
“ In molti lamentano problemi dell'aggancio dei satelliti ho visto un video proprio oggi dove ci ha messo quasi 4 minuti per poter decollare... Direi un po' troppo per un drone così „
Ne ho letto pure io, ma nel mio caso non si è mai verificato: aggancio satelliti molto rapido, direi ben più rapido rispetto rispetto al mavic pro 2
Su qualche gruppo telegram l'ho letto e ho visto qualche recensore su youtube io ancora non l'ho preso fino a quando non lo ritengo un drone maturo.
Qua al minuto 8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.