| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:43
Lore, ma certo, proprio perché tutto va contestualizzato... Si stava parlando di lenti da qualche centinaio di euro
 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:53
“ Lore, ma certo, proprio perché tutto va contestualizzato... Si stava parlando di lenti da qualche centinaio di euro ;-) „ Non capisco perchè mi hai screenshootato. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:56
Non capisco cosa non capisci. Ho risposto a Lorenzo che parla del 14-35 quando le "esternazioni" circa la correzione software e i motori vecchi le hai fatte tu quotando un post in cui si parlava di un eventuale 40 Pancake. Lente da 150 euro. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:03
“ È la multiesposizione raw, permette di fondere più immagini in fase di scatto.... Questa è fatta così „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3067858&srt=data&show2=1&l=it „ Ho capito, la "classica" multiesposizione su singolo raw, l' ho usata qualche volta anche sulla R, non mi era familiare il termine raw blend. E questa tecnica sarebbe impedita con le lenti che hanno la correzione SW? Se le lenti sono native, come il 16mm f2.8 RF, non è la camera stessa che fonde il raw e lo salva corretto? O la correzione avviene nel jpg? |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:04
“ Non capisco cosa non capisci. „ Allora lascia che ti faccia capire meglio. Il 14-35 per quello che costa non giustifica la forte correzione sw, specialmente alle focali più corte. Poi, la canon ha intenzione di fare ottime lenti fisse 1.8 senza che siano pancake, 35, 50 e 85? Con motore usm? |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:11
Ma guarda che io ho capito. Sei tu che sul quote del 40 pancake hai pisciato fuori dal vaso con "Orribile, motore vecchio" e bla bla bla... Del 14-35 si è parlato dopo, tu la ca.gata l'avevi già scritta |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:19
Se questo 20-40 f4 vedesse la luce potrebbe dare corpo a delle interessanti combinazioni per corredi leggeri e (relativamente) economici tra zoom ed ottiche fisse. ottiche fisse: 16 f2.8 - 35 f1.8 - 50 f1.8 - 85 f2; ottiche zoom: 20/40 f4? - 24/105 f4 7.1 - 100/400 f 5.6 8 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:22
“ tu la ca.gata l'avevi già scritta „ Ah, allora vuoi che te lo confermi, si il motore stm è una cacatina, giusto su quei pancake va bene, e per metà corretto vi sw. Va bene così? Ma il tutto per dire, che la canon potrebbe sforzarsi a fare qualcosina di più. L'ef 50 1.8 era una baracchinata lenta e rumorosa, il 50 rf idem... c'è qualcosa di nuovo? Pure con la medesima qualità ottica. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:27
Va bene Marcus, il motore STM è una cacatina. Però bisogna che vi mettiate d'accordo, perché c'è chi da anni strepita per il forum dicendo che i motori USM sono roba vecchia, che il futuro è degli Stepper, e tu te ne vieni fuori con l'esatto contrario Fate un summit dai, scegliete una versione e poi portate avanti quella. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:33
Meglio tornare in topic, allora. Ognuno giustamente sceglie quello che è meglio per lui. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:43
Stm il futuro non credo proprio, semmai i linerari, ma poi tutto dipende dal progetto nel complesso.... |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:45
Ah, dillo a quello che la mena da due anni coi motori Stepper che sono il futuro alla faccia degli obsoleti Ring-USM montati sui supertele Canon, ci ha fatto pure un articolo:
 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:50
Con cortesi già discussi della cosa... |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:52
Appunto dico, si mettano d'accordo. Io la penso come te. Dipende da progetto a progetto, e in rapporto al prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |