RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 : the day after part 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9 : the day after part 3





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:37

Spero di essere stato chiaro.

Penso di si

Black a 30 Hz un monitor sfarfalla che è un piacere. non scherzo.. è fastidiosissimo..è quasi da epilessia. non penso di averne visto uno da anni così lento
60 va bene quasi sempre
i monitor dei laptop sono quasi sempre 60
è difficile che uno percepisca una gran differenza tra un 60 e un 100 Hz

è soggettivo, lo so, alcuni lo notano un poco, altri nulla

Il problema grosso di fluidità di solito ce l'hai quando lo stream dati non è regolare
il refresh del monitor e lo stream dati sono indipendenti (tranne in alcuni casi dove si fa in modo di sincronizzare lo stream dati con il refresh del monitor)


Anche a me piace un frame esposto con del "mosso" per i video, ma la tendenza è di andare sempre su con il framerate e congelare le singole immagini (4k 120fps per dirne una)
Io sono di quelli che usa gli ND per fare i video. quelle rare volte che li faccio, però se guardo una partita di tennis preferisco decisamente alto framerate e immagini congelate

Se giochi a un giochino da PC con una scheda grafica che ti renderizza 10-15 schermate al secondo il gioco è scattoso. Indipendentemente dal fatto che il monitor sia un 60Hz, un 100Hz o un 120Hz

Peggio ancora se la generazione è un po' randomica, se il flusso è irregolare si nota tantissimo

Io personalmente noto molto più quello che non se il monitor è 60 o 120Hz
Per la mia vista diventa molto ma molto fastidioso se si scende a 50Hz, penso che sia un comportamento che mediamente c'è per tutti

sicuramente quel che dici tu è vero, a 120Hz affatichi meno la vista, ma io non credo che il problema sia affaticare poco la vista negli attuali evf
io il problema che ho sempre notato è che sono in ritardo e che a volte si "impuntano", diventano irregolari, tutte cose che dipendono dal flusso dati. se quello è decente (diciamo 24-30 fps) e costante per me su un monitor a 60 Hz va benissimo


Vi metto un link a un giochino renderizzato a 30 e 60 fps.. non state a guardarlo tutto tanto non serve, bastano i primi minuti per farsi una idea
ricordatevi che non c'entra nulla con gli Hz del vostro monitor

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:40

Ahahah qui qualcuno delle ex mogli e degli amici del capanno cadrà malato ma di brutto bruttoMrGreen
Intorno al minuto 43:00, mostrano una serie di oltre 300 immagini di un uccello in volo scattate utilizzando la modalità C120 fps e poi chiedono al pubblico di YouTube di scegliere un numero qualsiasi da 1 a 300 per visualizzare l'immagine dell'uccello ingrandita x mostrare quanto sia efficace l'AF...all'incirca a 43:43
Sequenza girata con il supertele attacco F (EFFE) 120-300 f2.8 .
A voi i commentiMrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:43

Stefano, i videogiochi sono una cosa diversa, li si tratta di immagini statiche e per dare il senso di movimento devono essere veloci.
Sui monitor a 60hz è verissimo che appaiono già "fermi" ma comunque non lo sono per i nostri occhi che tendono a seguire il movimento verticale, già molti anni fa sui televisori casalinghi infatti avevano adottato i 100hz anche se lo standard è a 24 fps.

Comunque se un immagine si impunta è scesa sotto i 24 fps.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:43

120-300 f2.8 .

Che spettacolo!


Adesso mi guardo il resto del video



Stefano, i videogiochi sono una cosa diversa, li si tratta di immagini statiche e per dare il senso di movimento devono essere veloci.

Boh ti dico per me varie ML si impuntano mentre ti mostrano le immagini sull'EVF. io il problema grosso lo vedo lì
a me il 60Hz non ha mai dato fastidio nemmeno sui CRT
Comunque quel che cambia tra quando scatti la raffica e quando non la scatti è il flusso dati che eventualmente può rallentare, non certo il refresh rate del monitor. Quello è fisso per forza di cose

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:45

Onestamente x l'emozione mi sono appena aperto una birrettaCool
Ed io sono praticamente astemio...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 21:01

Sempre nello stesso video all'incirca al minuto 52:00 discutono di EVF e spiegano come la tecnologia dual stream lo rende così fluido e realistico, annullando così la necessità di avere un EVF con una frequenza di aggiornamento più elevata.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 21:04

Mo me lo vedo così se emoziona pure il conto in bancaSorriso

“ la tecnologia dual stream”
Ma non ho capito come il processore gestisce il dual stream, ci sono dei core dedicati a fare solo quello, EVF, e gli altri core tutto il resto?
Stefano che ne pensi, illuminaci?
Una paraculata markettara o c'è qualcosa di concreto come design?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 21:13

Comunque questa tecnologia dual stream mi sembra la stessa che hanno gli altri competitor, diciamo che su un sensore stacked è la norma, per questo sull'EVF si vede un video continuo anche mentre si fanno foto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 23:11

Per la mia vista diventa molto ma molto fastidioso se si scende a 50Hz, penso che sia un comportamento che mediamente c'è per tutti

Stefano quanto dici, pensa, trova corrispondenza nei risultati di alcuni studi effettuati.
Partiamo dicendo che la relazione tra la frequenza di aggiornamento e il comportamento degli occhi umani viene, in alcuni studi, valutata, sulla base dei movimenti saccadici degli occhi, o meglio, sull'estensione di tal tipo di movimento oculare rispetto ad un target a posizione variabile.
In realtà, c'è anche da dire che gli studi su questo argomento sono piuttosto scarsi e datati e molti anche contraddittori.
In uno degli esperimenti emergeva una minor estensione dei movimenti con frequenze a 70 e 110 hz e una maggior ampiezza degli stessi movimenti a 90 e 100 hz.
Un secondo esperimento ha invece valutato la correlazione tra frequenze e la latenza dei movimenti saccadici dimostrando che quest'ultima è sostanzialmente simile a 50 e 75hz e si riduce passando a 100 e 125 hz.
Insomma, la faccenda è ben più complicata rispetto ad affermazioni quali "30 hz sono meglio di 60".
Allo stesso tempo, non ho ancora trovato articoli attendibili riguardanti la reale frequenza di aggiornamento dell'occhio umano.
Per articoli attendibili intendo quelli scientifici, non quelli proposti dai vari siti internet che riportano 60, 120 e 240 hz senza alcuna base solida.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 23:39

dai spero che la mini parodia vi faccia sorridere un po'
cmq potrebbe essere, poco Buffer perché tanto con le memorie buone non serve, e se le prendi scarse sei un barbone! hai speso 6k per la macchina, 10k per un tele e hai spilorciato sulle schede. problemi tuoi!
E sinceramente non ci sarebbe nulla di male perché il risultato è il medesimo

Grazie Stefano, quando ho scritto esattamente la stessa cosa - anche se per me è uno scenario seppur possibile, poco probabile - mi hanno ignorato o perculato, invitandomi a vedere un video che avevo già commentato senza probabilmente nemmeno capire cosa avessi scritto.
E a questo punto mi sa che qualcuno che mi accusa di esserci o farci, semplicemente c'è…;-)

Sul mirino, resta il fatto che se diminuisco il refresh l'effetto sui soggetti in movimento si nota subito, a qualcuno andrà pur bene ma potendo scegliere, opterei sempre per la visione fluida dei 120Hz, assai più confortante. E sto parlando di visione senza scattare, a carico minimo e senza impuntamenti.
E siccome fluida sembra anche nella Z9, ho subito sollevato il dubbio che i 60 Hz fossero un refuso.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 1:39

Ragazzi altra domanda: come si comporta L z9 ad alti iso? Avete letto o visto qualche video al riguardo? Grazie in anticipo!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 6:42

Ancora nulla

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 8:19

m.youtube.com/watch?v=leZ18ocFFLw

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 8:26

Rilancio

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 8:31

Salam aleikum….abbiamo anche la review dal medio orienteMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me