| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:09
Non confondere tempo di lettura del sensore /tempo di chiusura delle tendine con il tenpo di scatto che è un altra cosa.. Una Canon 6d ha un otturatore meccanico particolarmente lento e sincronizza i flash a massimo 1/160s.. Ergo ha un otturatore mediocre... Una a1 o z9 sono più affidabili usando l'elettronico di una 6d usando il meccanico |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:11
Esatto Fico, dire che con il meccanico verrebbe una buona foto a 1/200 non ha senso |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:13
Ma cosa c'entra? Dave growl lo fotografi a 1/2000s con un otturatore elettronico da 1/260s senza problemi, così come lo fotografi con una idx3 che ha valori molto simili, forse leggermente superiori ma insignificanti in un contesto reale... Di sicuro meglio che usando una qualsiasi reflex entry level |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:14
io ho visto la foto di un colombo con le ali multiple come le bacchette ed era stata scattata da una FF Sony in ES.... |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:17
Certo, ma non una con sensore stacked |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:17
Fico, quindi se faccio le foto con una reflex entry level devi aumentare i tempi altrimenti le foto vengono mosse? |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:21
Fico la A9 è stacked ma la Sony ha aumentato i tempi di lettura e non certo per bellezza. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:22
Black No, perché anche scattando a 1/8000s con una 6d, con movimenti veramente veloci potresti avere le deformazioni che potresti avere con una a9 che ha tempi simili, in rarissimi casi può succedere, magari appunto con le bacchette.. Una a1 o z9 portano il limite ancora più in là, e quindi ti ritrovi a scattare come con una reflex seria, ma usando l'elettronico Infatti, la a9 con un tempo di 1/160s ha un otturatore paragonabile a quello di una reflex entry level, e quindi adesso che può l'ha portato alla velocità di una reflex professionale..., fermo restando che Sony stessa sulla a1 ha messo un otturatore meccanico da 1/400s che è un record per le macchine odierne, ma il vantaggio è solo per i flash, perché con d5 e idx3 che hanno otturatori da circa 1/300s non si è mai lamentato nessuno |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:24
Fico scusami, ma tu hai mai visto una deformazione con una foto scattata con un 6D o una vecchia A7? |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:25
Black io so che quello che sto scrivendo è assolutamente corretto, rileggi con calma quello che ho scritto.. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:26
“ Certo, ma non una con sensore stacked „ ora non ricordo bene ma forse era una A9mk1 |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:27
“ Fico la A9 è stacked ma la Sony ha aumentato i tempi di lettura e non certo per bellezza. „ diminuito, quella che aumenta è la velocità |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:29
Si Dynola... Ho invertito la situazione. Comunque Fico, devo essere sincero, quello che hai scritto non si può leggere... Sulla distorsione con un meccanico mi sono cadute le braccia. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:30
tre grandi macchine, chi oggi cerca il top ha l'imbarazzo della scelta. per il mio modo di scattare quella che mi incuriosisce di più (e la prima che mi riprometto di provare) è la Canon per il suo eyeAF. peccato solo per le dimensioni, per me eccessive. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:33
Perché non conosci bene l'argomento Un otturatore meccanico secondo te non può dare deformazioni in quanto meccanico, giusto? Ebbene ti sbagli, un otturatore meccanico è un sensore rolling shutter a tutti gli effetti, le tendine ci mettono del tempo ad aprirsi e chiudersi esattamente come un otturatore elettronico ci mette del tempo a leggere tutti i pixel UGUALE Esistono otturatori meccanici mediocri (6d su tutti) e otturatori meccanici professionali, Sony a1 su tutte al momento, ma anche il re degli otturatori meccanici non va oltre 1/400s |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |