RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio da m43 a full-frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio da m43 a full-frame





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 10:13

Se quello che tu cerchi è un qualcosa simile al 8-18 prendi a sto punto l'8-25 mm che hai in mano un'obbiettivo che su altri sistemi non trovi (16-50 mm equivalente) ed è anche un pò più compattino.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 11:37

la seconda lente me la porto appresso solo se proprio devo, ovvero quasi mai :-P

display fisso o a pozzo proprio non li concepisco: articolato ormai è il minimo sindacale o per me possono fare a meno di vendere la macchina

aps-c ci ho ragionato ma alla fine non ho la leggerezza del m43 ma nemmeno il sensore del ff: buon compromesso si può dire ma non eccelle in nulla e sono le cose dove poi non mi ritrovo

8-25 non ne capisco molto l'utilità: per guadagnare dei mm che non userò quasi mai ho una lente più buia

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 12:34

Guarda che l'8-18 è f2.8 solo a 8mm poi è praticamente un f4.
Tra questo ed il nuovo oly non avrei dubbi…

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 13:34

Ma infatti, è un finto 2.8-

A sto punto meglio prendersi direttamente il Lumix 12-35 2.8 o il 12-40 2.8 e affiancarci un Laowa 7,5 mm f2 se non ti piace l'f4

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:13

Che sia 2.8 solo a 8mm può comunque tornare utile. Quello che è forse più importante è che l'8-18 alla prova pratica è quasi un 9-18. Nel senso che gli 8mm sono un tantino di più.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:27

Io lo schermo snodato invece lo odio perché devo fare due movimenti invece che uno per aprirlo e poi devo guardare di lato.

Passando da xt4 a a7iii sono stato felice di non averlo più.

Comunque la differenza tra apsc e m43 per ME è significativa come qualità e comprando bene tra usato e promo una xt4 con 10-24 ti da un upgrade di qualità con basso costo e peso ingombri simili a m43.

Su ff mi sa che se il vincolo è lo schermo snodato le uniche scelte sono canon r6, sony a74 e panasonic s5.

Scelto il corpo scegli la lente

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:38

Ma come si fa a consigliare l'8-25 f4 ad uno che ha già l'8-18, che almeno a 8mm è f2.8 e tra l'altro usa praticamente solo nel range 8-12mm?

Giusto per fargli perdere soldi inutilmente.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 12:00

Io uso olympus e sony ff(a7 iii): vero, un po' di rumore in più e gamma dinamica più estesa. Ma soggetti statici e senza treppiede uso scatto alta risoluzione a mano libera e miracolo: meglio del ff. Sistema più leggero, portabile, parco ottiche sterminato anche con anelli adattatori. Insomma: se si usa bene m43 è decisamente un compromesso senza rivali!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 12:03

Lumix 12-35 2.8 o il 12-40 2.8 e affiancarci un Laowa 7,5 mm f2

cioè l'esatto contrario di quello che voglio, ossia cambiare quasi mai la lente, specialmente tra due grandangoli

per il display quando vedrò qualcuno che fa delle foto in verticale tenendo la macchina in basso e inquadrando tramite display magari ci faccio un pensierino. per ora resta un assoluto nonsense

riproverò a leggere qualche recensioni delle lenti fuji, l'ho sempre un pò snobbata per il fatto che punta molto su fissi e poco su zoom ma magari è solo una mia vecchia impressione

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:35

Con fuji xt2-3 ed anche con Panasonic s1, puoi usare il display inclinato anche in verticale. Resta il fatto oggettivo che tranne in questo caso, il display ribaltabile è di gran lunga meno comodo in fotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:23

Mai scattato in verticale tenendo display come dici tu comunque la xt4 soddisfa questo tuo requisito.

Come lenti mi sembra che ti serva solo il 10-24 poi ci eono anche buoni zoom ma una buona copia del 10-24 ti copre bene le focali che ti servono

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:31

Se vai su un ff devi tenere il diaframma più chiuso per gli interni, alzare più gli uso e avere una peggiore stabilizzazione. Sicuro che ti serva cambiare?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:05

Comunque secondo qualche personaggio che circola qui dentro il m4/3 non ha mercatoMrGreenMrGreenMrGreen

Stavo guardando ora un noto negozio, ha venduto tutto il materiale m4/3 ritirato in meno di 24 ore. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:13

C'é parecchio interesse per il M4/3, si vede dal numero di discussioni aperte. Certo, non come per Sony ma sicuramente non sembra un sistema prossimo al trapasso ;-).

Io recentemente ho venduto un'ottica privatamente in poco tempo, senza problemi e senza dover svendere. L'ho proposta anche ad RCE che, devo dire molto gentilmente, mi ha risposto che ne avevano già altre che non riuscivano in nessun modo a vendere e che quindi non potevano ritirare anche la mia...niente di strano, dato che le vendevano ad un prezzo pari al nuovo! Questo é l'usato che non ha mercato MrGreen.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:37

RCE con me stesso discorso. Poi vai a vedere sul loro sito e vendono il 12-40 a 550 euro (100 euro più della quotazione media). Hanno anche una em10 mkIV usata a 590 euro. Sullo shop Olympus o su amazon te la danno nuova a 660. Gli ho chiesto se me la davano a 500 e non mi hanno mai risposto.
Nel frattempo, da inizio anno avro venduto e comprato almeno una ventina di "pezzi" m43 su subito.it senza difficoltà se non (con un po più di pazienza) quando si aggiravano intorno ai 1.000 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me