| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:04
ora me li guardo con calma.... |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:07
@PhoBlog bracketing a step di 0.3 è del tutto inutile, per me in foto del genere l'hdr non serve, puoi tranquillamente gestire tutto in Photolab con un po' di edit locale |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:15
Secondo me la 2a a scatto singolo è migliore e non di poco, anche se siamo di fronte ad immagini assai poco confrontabili, quindi il parere è azzardato..... Concordo con Gianpaolo che fare un bracketing a 1/3 di stop serve a poco o nulla, 6 scatti sono 2 stop (1 sopra e 1 sotto l'esposizione giusta immagino), una A7III regge ben altro secondo me. Io riproverei con salti di almeno 1 stop ma poi.... serve? Altro aspetto.... ho notato che eri a 400 ISO, vero che la luce era non molta, ma il deepPrime serviva? Non pialla come gli altri denoising, ma comunque un po' di nitidezza la toglie pure lui. |
user209843 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:00
@Gianpaolo64 Grazie per il contributo. Scelta un pò conservativa (1/3 di stop) ma ci sono dei punti con alte luci già non più recuperabili, comunque la seconda foto non è un HDR ma uno scatto singolo con regolazioni locali. La tecnica “Mortal night” implica comunque un HDR di più scatti e secondo me offre risultati superiori a scatto singolo e regolazioni locali. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:06
“ Scelta un pò conservativa (1/3 di stop) ma ci sono dei punti con alte luci già non più recuperabili, „ mi intrometto per dire la mia....... se vuoi recuperarle, devi aumentare la differenza di esposizione tra gli scatti..... Con la GD dei moderni sensori poi non serve impilare troppi scatti, spesso ne bastano 3, ma ben distanziati come esposizione. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:24
A me non entusiasmano le foto fatte con questa tecnica "mortal night". Comunque se vuoi farle così sono d'accordo con Gian Carlo, dovresti aumentare la differenza tra gli scatti a 1 o 2 stop. |
user209843 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:25
@Gian Carlo F Grazie per il contributo. Il secondo scatto è decisamente migliore in quanto singolo fotogramma sviluppato solo in DxO partendo dal RAW, l'altro è un TIFF risultante da un HDR generato con Affinity e neanche con preset neutro (che era assai piatto, però posso provare a vedere cosa ne viene fuori ripassato con DxO), qui niente Deep Prime! Posso provare un bracketing a passi EV maggiori (0,5), serve se vuoi fare uno scatto con la tecnica “Mortal night”, vedi risposta sopra a Giampaolo. Il Deep Prime credo non abbia influito, praticamente ha agito una frazione, quando necessita impiega diverso tempo, posso anche provare senza. Per gli ISO forse erano meglio i 640 che i 400 ma da treppiede potevo anche lasciare ISO base, il file comunque non ha rumore. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:34
scusa l'ignoranza, ma cosa è sto "mortal nigth"? 0,5 o 0,3 cosa vuoi che cambi..... |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:44
@PhoBlog mi sto sentendo come un piazzista di software , ma forse ho trovato quello che fa per te: Silkypix Developer Studio 10 PRO. Ha la possibilità di unire esposizioni multiple in "night view" (sceglie i pixel migliori) e di esportare in DNG Se aspetti una promozione lo paghi nemmeno tanto (un centinaio di euro e li vale tutti) |
user209843 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:50
@Gianpaolo64 @Gian Carlo F Grazie per i vostri suggerimenti @Gian Carlo F Mortal night è una tecnica per fare foto notturne sfruttando al massimo la GD del sensore, si tratta di realizzare un HDR partendo da un bracketing di più scatti (maggiori di 3 ), mi piace sperimentare e provare sempre cose nuove (per me la fotografia è un gioco), da quello che ho visto si riescono ad avere dettagli nelle ombre e luci non bruciate anche se il risultato finale è innaturale, io vorrei fermarmi un attimo prima senza arrivare all'estremo, con un singolo scatto è difficile arrivarci, anche agendo in locale su più punti … o meglio, ci riesci se hai una scena uniformemente illuminata, diversamente ci sono molti compromessi. |
user209843 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:51
“ mi sto sentendo come un piazzista di softwareMrGreen, ma forse ho trovato quello che fa per te: Silkypix Developer Studio 10 PRO. Ha la possibilità di unire esposizioni multiple in "night view" (sceglie i pixel migliori) e di esportare in DNG Se aspetti una promozione lo paghi nemmeno tanto (un centinaio di euro e li vale tutti) „ Ho capito, devo rompere nuovamente il porcellino |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:53
silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/ puoi provarlo per 30gg Ora è a prezzo pieno 166 euro, ma sono convinto che a breve tutti partiranno con robuste promozioni, |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 21:50
Ho scaricato la prova gratuita di DxO e la sto provando con delle immagini trovate in rete della X-T4 per vedere come va la demosaicizzazione del X-Trans. Non mi sembra faccia male, anzi, in certe circostanze (volutamente estreme) mi crea meno artefatti di C1 (ho spinto molto sui dettagli in una zona con un elevato recupero delle ombre e dove avevo applicato una riduzione del rumore). Mi piacerebbe provare anche SilkyPix, ma ho già usufruito della prova grtuita, che purtroppo non ho per nulla sfruttato. Comunque per chi fosse interessato a fare confronti tra i vari software avevo aperto una discussione (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4080652) |
user209843 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 22:09
“ silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/ puoi provarlo per 30gg Ora è a prezzo pieno 166 euro, ma sono convinto che a breve tutti partiranno con robuste promozioni, „ Aggiornamento: gli HDR ottenuti sia con Affinity che con Aurora, formato TIFF, non vanno bene per essere poi ripassati in DxO 4. Ho fatto degli sviluppi da file singolo, sono riuscito ad ottenere buoni risultati ma ancora non di mia soddisfazione quindi assolutamente dovrò provare silkypix … appena avrò un po' di tempo! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 1:23
Confermo che con silkypix puoi importare direttamente i RAW, li fondi con metodo HDR, puoi fare un minimo di sviluppo e soprattutto puoi esportare in dng anche l'hdr ottenuto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |