RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro della mobilità sarà elettrico? Ma a che prezzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il futuro della mobilità sarà elettrico? Ma a che prezzo?





user198779
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:14

www.earthday.it/la-comunita-scientifica-alla-guida-dello-sviluppo-sost

user198779
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:18

L'idrogeno è pericoloso e rilascia scorie.
Invece il nucleare è sicuro e pulito. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:19

si .
ma hanno ragione : non è possibile che su certi questioni ci sia stato un referendum , giocato sull'emotività' , su questioni che forse lo 0.1 % della popolazione aveva idea e competenze in merito.

che sia stata un disastro lo dimostra la storia .
che sia stata la nostra scelta sbagliata (col voto) lo dimostra la storia stessa.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:28

Caro Silver capisco che il nucleare possa essere visto negativamente, ma se viene analizzato il grafico che riportii megawatt prodotti in funzione dei morti, ci si accorge che il piu pericoloso è l'idroelettrico (le dighe talvolta si rompono) seguito dal termoelettrico (ha una radiottività residua superiore a quello di una centrale nucleare), mentre il nucleare è al terzo posto. Fotovoltaico e eolico, non pervenuti perchè irrisori.

Insomma il nucleare è un male necessario . La prova più tangibile l'ha data il giappone che nonostante Hiroshima Nakasachi e il disastro di fukushima, continua col nucleare.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:38

Caro Bergat ,sono sono una persona razionale e comprendo che il nucleare è un male necessario , il problema è che ci sono stati talmente tanti esempi di gestioni incompetenti che la fiducia è ai minimi storici , parlando solo dell'Italia , se degli enti statali dove non c'erano necessità di pareggio sono riusciti ad incas*inare la situazione com'è oggi (in cui le poche centrali italiane mai entrate in funzione hanno già il problema di dover smaltire le scorie , per le quali non si è ancora trovato un sito sul territorio ) , posso solo immaginare con un po di apprensione cosa succederebbe se fossero date in mano a privati , brrr , tremo .....

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:46

posso solo immaginare con un po di apparensione cosa succederebbe se fossero date in mano a privati , brrr , tremo .....


Il passaggio dalla Terra dei fuochi a quella dei Bq sarebbe brevissimo.Triste

user198779
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:53

La fusione è una presa in giro e le centrali nucleari tradizionali anche se non succedesse nessun incidente MrGreen
In 25.000 anni tempo del decadimento radioattivo di alcuni elementi la terra sarà ricoperta di scorie, anche al ritmo attuale che non potrà altro che aumentare in futuro la produzione di esse.
Quando poi i francesi cominceranno a smantellare le loro centrali più vecchie, chi paga ?

user225138
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 20:47

secondo me non tutti dovrebbero poter votare

Il problema è come selezionare quelli che invece dovrebbero poterlo fare.

ridate una occhiata alla mappa del fall-out radioattivo di chernobyl

Stai confermando quello che stiamo sostenendo: la decisione è stata presa in modo emotivo, sulla base di un singolo episodio che ha cambiato la percezione del rischio da parte dell'opinione pubblica.

Io ricordo bene il terrore che un semplice cespo di insalata causava in quel periodo. E infatti ho votato sulla base di quella paura: proprio per questo sono incaxxato con chi mi ha messo in condizioni di prendere una decisione senza avere le competenze necessarie per farlo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 20:57

Il problema è come selezionare quelli che invece dovrebbero poterlo fare.


Lo so.
Per quelli che conosco, saprei dire "tu si, tu no", ma in generale non saprei come fare.
Mi rendo solo conto di conoscere "persone" che hanno un QI più basso di quello di un buon cane da pastore (si fa per dire), e non vedo motivo per cui abbiano il permesso di decidere sul futuro comune.

Io a suo tempo ero a favore della fissione nucleare.
Ma non ero del tutto consapevole del PROBLEMA delle scorie.
Adesso sono contrario.
Anche per una questione di tempi (di realizzazione) e costi (oltre alle succitate scorie, che sono, per i tempi umani, eterne).

Non vedo però alternative praticabili: le rinnovabili possono dare qualcosa, ma a fronte di una domanda sempre più in crescita, non possono bastare, il fossile è un veleno, la fusione per ora è una chimera ... non c'è modo di fornire energia ad 8 miliardi di persone.
Ancora di più se si vorrà DAVVERO puntare sull'elettrico.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 21:20

Cosa succede in caso di terremoto alle centrali nucleari?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:18

Cosa succede in caso di terremoto alle centrali nucleari?

Ad esempio, Fukushima:

"L'incidente fu una conseguenza del terremoto e maremoto del Tohoku dell'11 marzo 2011".

Da Wikipedia ( it.wikipedia.org/wiki/Disastro_nucleare_di_Fukushima_Dai-ichi ).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:25

Cosa succede in caso di terremoto alle centrali nucleari?


Tutto nella norma,
sulle tombe dei morti anziché i lumini a cera che inquinano e riscaldano la via lattea metteremo quelli green a batterie, ricaricabili con la corrente del nucleare.

Pure la campana che suona a morto sarà mossa da corrente green nucleare.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:47

Quando è stato fatto il referendum ero già laureato da un po' di anni in ingegneria elettronica, specializzazione nucleare- telecomunicazioni. Il nucleare era già in abbandono nel 1975 in italia e per le telecomunicazioni i politici neanche sapevano dove fosse di casa. L'informatica... beh affosssarono l'olivetti e quel genio di Federico Faggin, dovette emigrare in america per poter avere il suo riscatto morale

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:58

Se vogliamo parlare di miopia da parte della politica nostrana verso i settori tecnologici di punta ( e mi riferisco a tutti i campi , dalla medicina alle telecomunicazioni) , è ovvio caro Bergat che sfondi una porta aperta , purtroppo quelli bravi avrebbero fatto ombra alle mezze calzette raccomandate che ora ritroviamo nei posti dove sarebbe meglio che non fossero mai arrivati , quindi comprendi lo scetticismo che presiede ai ragionamenti fatti pocanzi .

user198779
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 6:08

www.lescienze.it/news/2019/05/30/news/fusione_fredda_google_ripete_i_c

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me