RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:37

Ho un po' di invidia per lo spazio che sei riuscito a costruire per la camera oscura, io faccio tutto in bagno, pure piccolo e ogni volta montare e smontare e una palla.. Pensa che la base per l'ingranditore è la lavatrice e le bacinelle nel vano doccia su uno stendino.
Per la prova della luce ti chiudi in camera, accendi la luce di sicurezza e metti un pezzo di carta fotografica con una moneta sopra e la lasci per circa un minuto, poi il pezzo di carta lo sviluppi normalmente e vedi se la moneta ha lasciato un impronta sulla carta, se non ci sono segni vuol dire che è tutto ok e non hai luci che velano la carta

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:25

Ciao Giuseppe, un minuto è un po' poco. La luce per una stampa mediamente sta accesa non meno di 7-8 minuti, pertanto direi che quest'ultimo è un tempo più adeguato

user198397
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:39

Grazie ragazzi, allora proverò a fare così.
Questa va bene altrimenti? Certo 27 euro Eeeek!!!
fotomatica.it/shop/lampadine-luci-sicurezza/334-lampadina-di-sicurezza

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 19:12

Grazie ragazzi, allora proverò a fare così.
Questa va bene altrimenti? Certo 27 euro Eeeek!!!
fotomatica.it/shop/lampadine-luci-sicurezza/334-lampadina-di-sicurezza


E' quella che ho preso io, va bene. Si, non sono lampade economiche, ma a meno di disastri elettrici ti dovrebbe durare abbondantemente il tempo per assorbirne i costi....

user198397
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:31

Misà che prendo quella allora, perchè questa che ho è della Philips e dovrebbe essere il modello giallo/verde che non va bene per le carte multigrade.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 22:04

Io ho una lampadina color ambra (per le multigrado)... Eeeek!!!
La rossa non è per le carte a gradazione fissa?

Edit :
(Leggo che è ok anche per le multigrado)

user198397
avatar
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:50

Bene, ho ordinato tutto il materiale mancante e spero arrivi in settimana! Dunque, è arrivato il condensatore Siriocon 50. Messo su, con il 50mm a livello di ingrandimento massimo non è cambiato nulla rispetto al Siriocon 80 che avevo montato (non potevo mettere a fuoco e mi fermavo sui 18/20cm massimo lato lungo. A meno che non mettessi su il 75mm, ma arrivavo massimo ad un 20x30 circa. Allora ho cercato tra gli accessori inclusi nell'ingranditore ed ho trovato una "flangia" dove si attacca l'obiettivo all'ingranditore, diversa rispetto a quella cui era montato il 75mm (il vecchio proprietario stampava da pellicola 6x6) e ho visto che aveva un "tiraggio" diverso. Messa su, ecco la magia! Con il 50mm arrivo al massimo ingrandimento 30x45cm!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:53

Magari arrivo in ritardo ma quando ti si fulminerà la lampada di sicurezza, pensa a questa:
fotomatica.it/shop/lampadine-luci-sicurezza/329-lampada-di-sicurezza-p
io ce l'ho e mi trovo molto bene, e va con normali lampadine 15w

Comunque abbiamo lo stesso ingranditore! :-P
Se non te l'hanno già detto: non fidarti mai del filtro rosso sotto l'obiettivo, dovrebbe schermare la luce e quindi non impressionare il foglio, servirebbe in teoria per posizionare correttamente la carta, ma se non si è molto veloci tende comunque a velare.
Prendi le misure della proiezione senza la carta, metti dei riferimenti sul piano dell'ingranditore e usa quelli

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 19:02

'Se non te l'hanno già detto: non fidarti mai del filtro rosso sotto l'obiettivo, dovrebbe schermare la luce e quindi non impressionare il foglio, servirebbe in teoria per posizionare correttamente la carta, ma se non si è molto veloci tende comunque a velare.
Prendi le misure della proiezione senza la carta, metti dei riferimenti sul piano dell'ingranditore e usa quelli'

Sottoscrivo!

user198397
avatar
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 10:41

Ottimo, grazie della dritta!
Quanto tempo deve stare la stampa sotto l'acqua corrente, una volta terminato il processo con i chimici?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:25

Stampi con baritata o politenata?

user198397
avatar
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:45

Ho preso la FOMASPEED VARIANT 311 Lucida.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:53

Se stampi in politenata, cosa direi plausibile soprattutto all'inizio, una decina di minuti in acqua corrente è già un bel lavaggio.
Io, per non sprecare troppa acqua, metto le stampe in una bacinella d'acqua, 3-4 alla volta, e agito per qualche minuto (come con le bacinelle durante il processo di stampa). Poi cambio acqua e rifaccio, poi cambio acqua di nuovo e rifaccio ancora, per un tempo sempre maggiore.

Qualcosa del genere:
- primo lavaggio --> 2 minuti di agitazione
- secondo lavaggio --> 5 minuti di agitazione
- terzo lavaggio --> 8 minuti di agitazione
Poi ultimo passaggio al volo sotto acqua corrente. Alla fine dell'operazione appendo le stampe.
Sembra macchinoso ma si fa prima a farlo che a dirlo. Sorriso
Una cosa simile a quello che faccio durante il lavaggio finale della pellicola...sempre per non lasciare l'acqua aperta al massimo per dei quarti d'ora...

Se invece non t'interessa nulla dello spreco di risorse idriche, come dicevo, 10 minuti di acqua corrente sono sufficienti. MrGreen

Edit: ok, allora stampi in politenata! ;-) stessa carta che uso spesso anche io (molto bella)

user198397
avatar
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:54

Beh, vorrei sprecare meno acqua possibile...
Grazie per la spiegazione!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:21

Di nulla! ;-)

Se ti va, guarda su YT il tutorial di Andrea Calabresi, non è un passo-passo ma è molto utile per capire come gestire i contrasti.
Calabresi è forse il miglior stampatore che abbiamo in Italia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me