RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ieri sono stato ad un matrimonio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ieri sono stato ad un matrimonio...





avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:50

No, voleva sottolineare che non è inferiore.


Si, ma come? Sulla base di cosa? Sulla fiducia?
No perché le foto non le ha viste neanche lui...

user14408
avatar
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:51

ma se non ci sono limitazioni, non usarlo è folle!



ci sono state discussioni, anche recenti, dove io sostenevo che se devo fotografare a 10000 ISO con 1/125 magari a f4 se non a 2.8...vuol dire che semplicemnete non c'è luce e che razza di fotografia può mai venir fuori in condizioni simili? se poi penso che stiamo parlando di foto ad un matrimonio...brrr catacombe, e che resa avranno mai gli splendidi protagonisti dell evento? vabbè

ci saranno sempre quelli che " io uso solo luce naturale," " io faccio solo reportage (qualunque cosa significhi)" ecc ecc e probabilmnete hanno le loro ragioni

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:58

Guardate le differenze ci sono ma chi lo nega? Ieri avevo dimenticato l'ISO bloccato e ho sbagliato l'esposizione, avevo sottoesposto. Per farla breve dal raw della FF ho recuperato quasi 4 stop. Ma era una foto da buttare e lo è ancora. Certo se facessi reportage mi sarebbe tornato comodo salvare l'evento dell'anno ma per tutto il resto è una foto sbagliata e da "cestino + svuota cestino" MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:08

ci sono professionisti che usano il m43, è tanto difficile da capire?
non voleva sottolineare ne che è superiore ne che è inferiore ne altro, semplicemennte che ci si può lavorare e c'è chi lo usa per lavoro.

poi spero che quando si sceglie il fotografo per un matrimonio si valutano i suoi lavori precedenti, il suo stile, non certo la sua attrezzatura

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:25

Ma chi lo discute?

Qui il fondamento è stato posto in altro modo.
Siamo partiti dal m43 usato per un'occasione irripetibile (cerimonia) in interni, con poca luce, senza flash, con battutina di contorno:

Ripeto ieri più che altro sorridevo al pensiero del forum mentre li vedevo lavorare


E dico io, e non solo io, c'è poco da sorridere finché non vedi le foto, magari fan cahare...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:29

Comunque non c'è bisogno di spingersi a recuperi assurdi. È ovvio che se una camera fa meglio su recuperi estremi lo farà anche su quelli non estremi.
C'è il comparometro di dpreview dove si può vedere bene la cosa nella scena low light.
Ora non mi parlate di scatto sbagliato quando si recupera soprattutto se un fotografo al tramonto decide di non usare il flash. Se il sole è alle spalle del soggetto a meno di non volerlo nero o di bruciare dietro devi recuperare un minimo. Sarebbe il caso in questo frangente di usare la macchina che ha più gamma dinamica. Questo mi suonava strano nell'esperienza riportata e c'è la curiosità di vedere le foto per capire come se la sia cavata il fotografo. Abbiamo capito che le ha fatte ma il come non ci è dato sapere.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:31

Naaaa ma non lo sai che Dpreview è compratoh!| pakato dalle lobbhy del fufffframe?

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:33

Rimane da capire se nei primi anni 2000 con una manciata di megapixel delle D2 etc.che arrivavano ad 800iso orribilmente e neanche FF come facevano.
Siamo talmente drogati di tecnologia e teleimbonitori che sembra sia nata ieri la fotografia.
Non esitono foto sportive prima dell'avvento degli AF cecchino.
Senza il doppio slot o la doppia pellicola tutti perdevano le foto.
Nessuno aveva mai messo a fuoco un volto prima dell'eye AF.
Tutti rachitici che guardano i 20grammi e poi girano con una padella come telefono.
La tecnologia deve certamente semplificare ed aiutare ma se si diventa schiavi è pericoloso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:36

La discussione si è impantanata nelle solite paludi, formato x contro formato y, ma per me la questione principale, ovvero "meglio M4/3 senza flash o FF con flash" resta irrisolta. Visto anche il significato della parola fotografia, sarei interessato in particolare alla luce, e al confronto tra quella naturale delle scena e quella artificiale. Partendo da questo presupposto sono d'accordo con chi vorrebbe vedere le foto.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:38

Credo che non ci siano grandi impedimenti alla ripresa di un matrimonio con un sistema m4/3, un professionista conosce la situazione che dovrà affrontare e si organizzerà di conseguenza, con luci artificiali (meglio) o con fissi luminosi, sapendo che il risultato potrà risultare un compromesso (questo vale per tutti i formati) se la luce fosse sciagurata.
Un formato maggiore lo si apprezza, a mio avviso, in tutt'altre situazioni, come ad esempio la ripresa degli sport indoor, dove una combo FF + classico 70-200/2.8 non ha corrispondenti nel micro.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:40

Rimane da capire se nei primi anni 2000 con una manciata di megapixel delle D2 etc.che arrivavano ad 800iso orribilmente e neanche FF come facevano.


Usavano il flash.

ma per me la questione principale, ovvero "meglio M4/3 senza flash o FF con flash" resta irrisolta. Visto anche il significato della parola fotografia, sarei interessato in particolare alla luce, e al confronto tra quella naturale delle scena e quella artificiale. Partendo da questo presupposto sono d'accordo con chi vorrebbe vedere le foto.



Ecco, appunto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:42

A me non sorprende tanto che abbia usato un m4/3 quanto semmai il fatto che non abbia usato il flash. Poi è chiaro, di certo conosceva la location dove li avrebbe portati a fare le foto posate e sapeva già che luce avrebbe trovato e come far posizionare gli sposi. Di certo era uno che sapeva il fatto suo, detto questo potremmo non vedere mai queste foto, ma se l'autore del topic riuscisse a sapere il nome del fotografo, potremmo andare a visitare il suo sito web personale/profilo instagram ecc... in modo che ci facciamo un'idea, caso contrario qui si va avanti per settimane senza arrivare ad una conclusione.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:46

Ho seguito la discussione, penso che la domanda sia legittima, ma per giudicare si dovrebbero vedere le foto...
Se il fotografo possiede il manico allora dipende tutto dal suo stile. C'è un libro, con foto meravigliose, di Suzy Clement, Fotografare i matrimoni, edito Pearson. Lei non usa quasi mai il flash.
Per quanto riguarda le macchine, anche qui il problema se lo fano soprattutto i fotoamatori, per i fotografi di cerimonie di solito il must è ottimizzare la spesa ( minima spesa, massima resa).
Poi che il flash lo si debba saper usare, su questo non ci piove Ci sono situazioni dove ti salva il flash, io lo uso tantissimo, anche se abbinato ad un piccolo softbox sulla macchina.




avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:53

@look
"Ma chi lo discute?

Qui il fondamento è stato posto in altro modo.
Siamo partiti dal m43 usato per un'occasione irripetibile (cerimonia) in interni, con poca luce, senza flash, con battutina di contorno:

“ Ripeto ieri più che altro sorridevo al pensiero del forum mentre li vedevo lavorare ?


E dico io, e non solo io, c'è poco da sorridere finché non vedi le foto, magari fan cahare."


Ti sei perso le prime quattro pagine allora...
Questa è manipolazione delle notozieMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:53

Ci sono professionisti che usano un marchio ed altri che ne usano altri....
c'è chi usa il flash e chi non lo usa...
c'è chi usa il cavalletto in qualsiasi contesto e chi non lo usa mai...

ma dobbiamo giudicare da questo se sono bravi o meno?
Si giudica dai risultati...

e per esperienza personale ho visto fotografi professionisti fare matrimoni senza alcun flash in giornate piovose e le foto fatte sono stupende...

ho visto paesaggi fatti con Canon R6 stupendi ma anche altri fatti con Olympus...

Ho visto macro fatte con attrezzature di ogni tipo che fanno stropicciare gli occhi...

I risultati se uno è capace li porta a casa con qualunque mezzo... d'altronde come dicevano qui sopra, le foto, i servizi, le cerimonie si facevano anche 15 anni fa con fotocamere da 6mpx e senza tutti gli aiuti che hanno ora le fotocamere più banali...

Quindi la scelta dell'attrezzatura di un professionista, dipende da tantissimi fattori che spetta al singolo professionista valutare, e come è evidente ci sono professionisti che lavorano da tanti anni con Canon, con Nikon, con Sony, con Olympus, con Pentax, etc... e continuano a lavorare... evidentemente un motivo ci sarà...

I professionisti che sono "falliti" e hanno dovuto smettere forse hanno smesso non a causa dell'attrezzatura che utilizzavano...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me