| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:21
sono di nuovo di passaggio...mi sono imbattutto in uno scatto mio qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3889081 e stavo rovistando dove c'è lo scatto del ragazzino postato ieri...non so se ti può aiutare Paco...ma questi due obiettivi (85 sammy per il ragazzino e 35 1.4 nokton nella mia foto) hanno in comune un bel problema di aberrazioni ... secondo me quando non sono corrette adeguatamente queste ottiche aiutano a produrre quel senso di stacco che stai cercando. Ora onestamente non saprei dirti come cercarne altri ma se hai conoscenze di problematiche simili magari anche avvalendoti di altri interventi qui sul forum potresti valutare questa mia supposizione...che resta però una supposizione! |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:46
“ topic messo da Vinciaru e passato in sordina „ non è passato in sordina .. quei lavori sono qualitativamente di un altro pianeta, con la "aggravante" di essere interamente realizzati con materiale analogico scatti favolosi realizzati con una 645N e la sua ottica standard, il 75/2.8; oppure con la Mamiya 67 e il 110/2.8, ma anche Leica M e Summilux 35 sicuramente magistralmente composti ed esposti, ma anche gestiti in maniera perfetta nel processo di sviluppo e stampa e l'ultimissima caratteristica che appartiene a tali scatti è quella esasperata nitidezza che viene oggi vista e cercata come il sacro graal, primissimo parametro sul quale ogni obiettivo è valutato e soppesato |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:55
È sempre stato un pallino dei “fotoamatori “ la nitidezza … solo l avvento della lomographica ha cambiato un po' le cose ma non obbligatoriamente in meglio! |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:07
Quando mai hanno capito qualcosa di fofo gli amatori.... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:35
Ciapa lì, Leica M9 e summilux 50mm
 |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:38
Beninteso che con una resa così io una lente la lancerei in un muro( e molti farebbero a pugni per ricomporlo ), ma sui gusti non si discute. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:39
Ecco, dopo quasi 13 pagine in questa ultima foto io torno a vedere un po' di quello che vedo in quelle postate da Paco in apertura |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:46
Lo ripeto. Basta una M con i suoi vetri. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:59
Anche un Nikon 50 1.4 fa praticamente uguale … gli schemi sono sempre quelli più o meno…. Il sensore della M fa un po' di differenza invece |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:22
Eddai... sono state postate un sacco di foto con lo stesso effetto, se quest'ultima non avesse avuto scritto Leica M sarebbe stata snobbate come le altre. Tra l'altro quella foto (a differenza del mio esempio di Brenizer dove sinceramente continuo a non vedere nulla di così strano o che non sia spiegabile dalla semplice inclinazione della lente tra una posa e l'altra) ha la sfocatura al 100% modificata in post perché il piano di messa a fuoco non arriva al bordo del fotogramma, con un po' di attenzione si vede palesemente il contorno della zona mascherata, altro che vetro Leica... è vetro made in San Jose |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:30
Anche per me non è una prerogativa della Leica. Ci vedo tanto bias nel presentare Leica. Senza dati di scatto non sarebbe così semplice capire una foto scattata con Leica e una no.
 |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:33
Postate le foto senza dichiarare subito con cosa sono state fatte; il condizionamento, la suggestione sono sempre in agguato. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:35
Paco. Filtro "Sfocatura Radiale" in PS. E' questo che cerchi. Non una lente, non un formato, non un supporto. E' un effetto. Se hai bisogno di dritte su come applicarlo c'è uno qui sul forum che ha addirittura scritto in un articolo (e poi cancellato) che con quel filtro uno zoom supertele ottiene uno sfocato assimilabile a quello di un 600/4. Ti son state fatte vedere decine di foto. Coppie ottenute con lo stesso obiettivo, delle quali ti imbarzottiva solo una delle due. E poi salta fuori una foto visibilmente sfocata in post ma attribuita a Leica M ed ecco il Santo Graal... Ma dai, altro che vestiti nuovi dell'imperatore... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:37
Appunto Otto io le foto d'apertura postate da Paco tuttora io non ho capito di preciso marca e modello dell'attrezzatura usata, ma sarebbe la resa nel ritratto che io cercherei, pure lui, ma che con l'attrezzatura avuta finora da me, digitale ff è fissi luminosi, non ho ancora trovato Magari ci si avvicina con formati più grandi pure nel digitale, o con qualche abbinamento particolare lente sensore nel ff |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:49
“ se ne avessi fatto anche solo una di quelle foto mi sentirei un grande fotografo, ma tu l'unica cosa che riesci a dire e che forse ha sfocato in pp Eeeek!!!….ok non c'é speranza, per me MrGreen „ Sono foto molto belle ed il fatto che abbia usato un basculante od una sfocatura in PP non diminuisce il valore della foto e del fotografo. Però, in una discussione dove si cerca di capire l'influenza di obiettivi, sensori e formati al concorrere di una certa resa, mi sembra ovvio che bisogna valutare immagini fatte con obiettivi normali e non alterate in PP. Altrimenti non si riesce ad individuare le caratteristiche che devono avere i mezzi usati. Lo stesso vale per la foto fatta con il Leica 50mm, che è stata sfocata quasi sicuramente, a meno che la nitidezza ai bordi sia così scadente da generare una sfocatura così evidente anche a dimensioni così piccole. Ed è proprio un esempio di quello che volevo dire: una foto ritoccata può essere fuorviante e non aiuta a capire il contributo dell'attrezzatura usata, tant'è che da quella foto è stata subito attribuita una particolare ed unica resa agli obiettivi Leica usati su sensori Leica (che poi forse qualcosa in più c'è anche, ma non così evidente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |