| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:45
Bello zaino Filippo! La icu come ti sembra a rigidità delle pareti? C'è solo gomma piuma o anche dei pannelli di plastica all'interno? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:26
Bellissimo sto zaino, non conoscevo il brand. Apertura identica a quella degli Osprey. Come ti trovi? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:34
"ICU Yimidear Large" Non l'avevo trovata questa , perfetta per il mio zaino la misura L , appena presa Grazie mille ?? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:15
“ La icu come ti sembra a rigidità delle pareti? C'è solo gomma piuma o anche dei pannelli di plastica all'interno? „ La ICU è solo di spugna, per cui ha la rigidita di un classico borsello. Da puntualizzare che nella parte superiore, dove c'è l'accesso, non ci sono protezioni. Per contro l'accesso è sicuramente facilitato. A dirla tutta forse sarebbe più adatta ad uno zaino con accesso sullo schienale. “ Come ti trovi? „ Devo ancora provarlo sul campo, Izanagi. Però dovrebbe essere abbastanza comodo, ha tutte le regolazioni del caso, compresa altezza dello schienale, che è di tipo a rete. Unico difetto è che le cinghie di compressione superiori sono attaccate direttamente alla tasca esterna, che è elastica per la presenza della mesh. Per cui il treppiede non è possibile appenderlo a quest'ultima, tuttavia ho rimediato utilizzando l'asola sul fondo dello zaino e mi sembra tutto bello stabile. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:51
ICU arrivata ed adattata la misura e' perfetta , ho rinforzato un po' la struttura con la polionda , sfruttando la parte di tessuto che che servirebbe a chiudere la sacca stessa , risvoltandola su di essa e inframezzando tra la struttura e la tela risvoltata la polionda , ottima consistenza adesso , sfruttando anche il divisorio piu grosso come asse portante tra le due pareti ho fatto questo perche come capirete dalla foto , sopra qualcosa nello zaino ci andra' imagizer.imageshack.com/img924/229/JQ5nVs.jpg grazie ancora per avermela fatta conoscere |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:02
Quante belle soluzioni si vedono qui, non avrei mai immaginato un anno e passa fa, quando posi il quesito per la prima volta, che sarebbero uscite così tante soluzioni e idee "artigianali" di ottima fattura!! Domanda tecnica sul polionda...ma di quale spessore lo avete? Ho cercato in un Brico e ho trovato solo fogli molto sottili, deformabili solo a guardarli...non ne ho comprato neanche un pezzo. Vorrei irrigidire un po' anche io il comparto foto del Trion.. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:03
Di niente Muncias! Effettivamente inserirlo dentro al tessuto di chiusura risvoltando lo lungo la 4 pareti principali è una genialata! Fa sapere come ti trovi :) |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:33
@Muncias: posso chiederti che zaino è? sembra molto bello, grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:43
E' un Deuter Guide 34+ li ho sempre usati quando facevo montagna ''seria'' , sono robusti ed hanno a mio avviso un gran bello schienale semplici ma pratici , volendo appunto un bello schienale ho cercato questo con apertura frontale |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 16:37
I deuter sono una garanzia. Anni fa usavo un mostruoso air contact pro da 75 litri. Solidi come una roccia, troppo pesanti però se confrontati con la concorrenza. Chiusa la parentesi con i vari ibridi f-stop et similia, se non avessi trovato lo spartano ma efficace mammut trion avrei ripiegato anch'io su un Deuter. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:39
“ troppo pesanti però se confrontati con la concorrenza. „ mmhhh , cosa pesa un trion da 35l ? trovi qualcosa di piu leggero , non ricordo adesso la marca , ma ti assicuro che la paghi in confort sulla schiena poi , son talmente limati che alla fine vanno li a togliere , il Guide , e parliamo di quello di un po' di anni fa che pesava piu dei 1300 di questo , lo tenevo sulla schiena anche 10 ore in una giornata e non stancava , + del fisiologico chiaro F-stop l'avevo , quando mi portavo dietro 8/9 kg di attrezzatura , molto ben fatti , resistenti , belli e comodi ma vanno bene gli aeroporti , i viaggi , dove li tieni in spalla non n ore , stivano bene attrezzatura |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:04
Bello quel Deuter. Ottima l'accesso sul pannello frontale che, a quanto pare, Deuter lo adotta già nei litraggi inferiori, a differenza di Osprey. Lo schienale sembra ben studiato con quei rinforzi collocati nei punti sottoposti a maggior carico. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:27
Raffaele lascia stare.....Hai visto il peso? 550 grammi Sono il non plus ultra per gli ultralight backpackers ma a me suona tanto da "americanata"..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |