| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:42
@Brundo là Cube è una emtb ottima come rapporto qualità-prezzo. Anche io ho una Hybrid 120 e mi trovo benissimo. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 16:46
“ Interessante. Non riesco purtroppo a trovare una comparativa con l'altro (unico) storico tuttofare Sony: il 24-105 f4. Caratteristiche generali ovviamente diverse, ma certamente sovrapponibili. „ Proprio l'avere già il 24-105 Sony, mi ha fatto desistere dal prendere questo nuovo Tamron. Nei miei corredi precedenti ho sempre avuto questa tipologia di ottiche tuttofare, con Canon il 24-105 e con Nikon il 24-120...alla fine ho pensato di tenermi il Sony che si sarebbe in parte sovrapposto al 35-150. Indubbiamente questo nuovo Tamron è comunque molto interessante e in futuro, magari anche con un prezzo un po' più basso, potrebbe diventare un tuttofare per chiunque, come me, ama girovagare con fotocamera al collo e avere sempre pronta una focale così varia |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:41
c'è qualche prova vs il tamron 70-180? non sono convintissimo anche perchè il 70-180 su r4 è davvero ottimissimo.. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 23:22
confermo, su R4 è lente ottima e molto versatile, landscape, ritratti e pure macro a 70mm in MF... gran bokeh pure |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 23:24
Esattamente! Mi ci trovo proprio da Dio! |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 6:34
Sono ottiche diverse questa ed il 70-180 il secondo è sicuramente più utile nel lungo in quanto ad un certo punto diventano f2,8 entrambi ed il vantaggio del nuovo 35-150 si sente più in basso dove offre lo stop in più di apertura. Il 35-150 sostituisce più il 28-75 che il 70-180 in quanto ne supera la luminosità mentre del secondo no. Da tenere conto che in ritratto a figura intera possono tornare utili i 30 mm in più del 70-180. Per questi motivi io rimarrò con il 70-180 oltre che per il peso, secondo me deve fare il cambio chi usa l'ottica nel range ritratto e spesso in quello dove il nuovo è a f2. thenewcamera.com/tamron-35-150mm-aperture-range-explained/ Per capirci meglio basta dare un occhiata alle aperture che garantisce, in pratica da 35mm fino a 85 mm (area coperta di solito dai 24-70) ha un vantaggio sui classici f2,8 per cui se si usa molto quel range ed ogni tanto si allunga allora va bene questo nuovo, se invece si sta spesso tra i 100 ed i 150 meglio il 70-180 che fa risparmiare peso. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 7:24
discorso che non fa una piega! |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:13
Come ingombro e peso uguaglierebbe il 24-70 f/2.8 per reflex + FTZ. Interessante che tenga f/2.2 fino a 50mm. Tra l'altro si sposerebbe bene se abbinato al Sigma 24-35 f/2 Peccato sia solo per Sony per ora. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:23
Più che altro lo trovate in commercio? Volevo comperarlo, ma sembra introvabile. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:23
GIA! |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:31
Sono stato senza reflex per alcuni anni, avevo Canon 5DIII e diverse lenti, un patrimonio, ho venduto tutto. Ora ho ripreso da pochi giorni la Sony A7RIII in offerta, il 24-105 F4 ed il Sony 55mm 1.8 Zeiss. La lente che volevo comperare però è la Tamron e se va bene come dovrebbe poi credo che venderò il 24-105. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:16
“ Ora ho ripreso da pochi giorni la Sony A7RIII in offerta, il 24-105 F4 ed il Sony 55mm 1.8 Zeiss. La lente che volevo comperare però è la Tamron e se va bene come dovrebbe poi credo che venderò il 24-105. „ Non sono sovrapponibili come peso ed utilizzo, il 24-105 è più da paesaggio e da viaggio. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:26
Sni, 24 è più adatto ai paesaggi e forse troverò una lente che copra quella focale, ma un 35-150 fa veramente molto molto in viaggio. Stavo pensando di prendere : Tamron 35-150mm f2-2.8 , Sigma 150-600mm. Tengo il 55mm 1.8. Vendo il 24-105 e cerco un Sony 16-35mm f4 anche usato. F4 sui paesaggi è più che sufficiente, un f2.8 potrebbe aiutare in astrofotografia che faccio veramente poco. Il Tamron su 150mm ad f2.8 è molto particolare da usare anche sui ritratti. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:36
Il 150-600, immagino quello per ML, è un'ottica specifica, se non fai fotografia naturalistica non te ne fai molto. Può essere più versatile il 100-400. Grandangolo io prenderei in considerazione il Tamron 17-28 |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:35
Come ottica unica, soluzione eccellente. Peso, dimensioni e costo d'obbligo date le caratteristiche. Ne venderanno un sacco se le prestazioni emerse finora verranno confermate. Senza concorrenti in nessun altro Brand, almeno per il momento. Sempre a quelle condizioni credo non ripiangerei i 50 mm in meno alto del GM 70-200 potendo croppare un po. E mi piace molto lo "zoom 35-70" incorporato in più. Lo avesse fatto Sony marchiato GM non oso pensare quale sarebbe stato il prezzo. (Comunque per il momento ha venduto il mio 24-105 G, sostituito con il 28-60, piccolo miracolo, che conserverò in accoppiata col bestione). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |