| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 10:27
“ Diciamo che se Fuji come sembra realizzerà per prima un apsc stacked con un sensore che dai rumor pare un 40mp è chiaro da dove arriva sto sensore e non mi stupirei che Sony faccia poi seguire anche lei una apsc con simili caratteristiche . Non mi sembra male come idea e come proseguio nell allargare gli stacked e svincolarsi da costi per ora ancora piuttosto alti „ Il sensore arriverà di sicuro da mamma sony, però non so quanto questo voglia dire. Le attuali aps-c sony per dire non usano lo stesso sensore che invece forniscono a fuji....insomma sony realizza i sensori ma poi non sappiamo niente degli accordi che ci sono dietro. Sulla gamma dinamica è vero che gli stacked soffrono un po' di più....però voglio dire, guardate questo grafico:
 Abbiamo un sensore bsi stacked da 50 mpx contro un sensore bsi non stacked con la metà dei megapixel che è stato sempre elogiato per la sua gamma dinamica.....non mi pare di vedere un distacco impressionante. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:43
“ no rolling shutter „ Ecco, a questo proposito inizialmente temevo un po' questa cosa con la r5, e tendevo a usare otturatore meccanico per paura di rovinare qualche scatto dinamico interessante. Poi mi sono deciso e ho provato. Non mi sembra di averne visto e dunque tranquillizzato, ora uso l'elettronico senza problemi. Quello che mi ha stupito invece è stata questa foto della r3
 Innanzitutto perchè pensavo che a questa velocità (non credo molto elevata) non dovesse comunque manifestarsi, e poi perchè non credevo il sensore stacked della r3 potesse soffrirne |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:45
Il sensore legge ad 1/180, si vede che per quella situazione non è abbastanza. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:45
“ Poi mi sono deciso e ho provato. Non mi sembra di averne visto e dunque tranquillizzato, ora uso l'elettronico senza problemi. „ Domanda: visto che il limite dell'elettronico su R5 per me è soprattutto nei 12bit vs i 14 del meccanico e prima tendina elettronica, notato nulla sul file, gd etc? |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:46
Se recuperi abbestia le ombre la differenza si inizia a notare. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:47
“ Se recuperi abbestia le ombre la differenza si inizia a notare. „ Ok, però parliamo di casi limite (almeno per come uso io la macchina). Per le luci invece? Stessa cosa o viene mantenuta la proverbiale capacità di recupero Canon? |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:49
Le luci VERAMENTE bruciate non si recuperano mai…comunque su quelle non ho notato differenze. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 12:01
Mi sembra strano. Non vorrei fosse, invece che rs, un misto di effetto strano, tipo mosso-panning, qualcosa del genere |
user210403 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 12:01
Stranamente nemmeno con la Em1iii si nota rolling shutter ( deformazioni) .. Ma sullo sfondo soprattutto si nota bene una artificiosita' molto più pronunciata.. Con la 6600 l'elettronico è inutilizzabile, con soggetti in movimento |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 13:18
“ comunque su quelle non ho notato differenze. „ Grazie. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 16:53
Sulla sony Alpha One la modalità con scatto a 30 fps è coeva ad un raw formato compresso con perdita e 12 bit,provandola per brevissimo tempo con questa modalità con luci difficili il file per le mie aspettative è insufficiente, ohiohiohiooiii sia sul recupero delle ombre sia nella percezione finale di dettaglio sia nella.manipolazione in photoshop come resistenza ai cursori. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:47
Ilmago, e quindi come hai risolto la cosa con la A1 se in certe condizioni e' insufficiente per le tue aspettative? |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:52
“ Sulla sony Alpha One la modalità con scatto a 30 fps è coeva ad un raw formato compresso con perdita e 12 bit „ ma in quelle circostanze potresti usare l'heif? |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 18:04
M aspettavo una perdita di informazioni, d altronde Sony stessa dichiara che è un raw con perdita, ora l unica volta che ho usato i 30 fps erano come dicevo condizioni sicuramente svantaggiate, ho capito che la modalità 30.fps va usata o in luci buone o in spazi veramente ristretti dove gli fps fanno la differenza , sull heif non so se si possa usare anche perché scatto sempre in raw ma credo di sì mi parrebbe strano fosse il contrario |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 18:22
penso che l'heif sia più indicato per le situazioni da alti fps, nello sport di sicuro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |