user206375 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 20:51
ok grazie |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 20:53
Ma quali profili cobalt occorrerebbe prendere per la fotocamera Nikon D7100? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 20:55
Quelli dng base per la Nikon d7100.. |
user19933 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:03
Ulysseita non hai detto/scritto quale picture style Panasonic hai settato su SilkyPIX. Se la foto è di una GH5 immagino potevi scegliere tra una rosa di profili Panasonic (il Natural, il Portrait, ecc...) per avere basi di partenza del RAW più o meno di tuo gusto. Dopodiché, tra le svariate possibilità di gestione del colore e della pelle, affinare il risultato fino a soddisfazione. Comunque non la vedo in termini "competitivi" ma di feeling. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:10
C'è scritto a lato. Se devo cambiare a gusto scatto col Cell... Preferisco partire da una rappresentazione coerente e reale. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:21
Se devo dire la mia mi piacciono entrambi, il primo è più neutro, il secondo un pelo più saturo sull'incarnato. |
user19933 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:26
Scusami Ulysseita, ma nella foto non lo vedo scritto a lato, non so. Ho letto questo che hai scritto nel post: (photo style/camera color) Ma quale? Perché "(photo style/camera color)" a me dice che hai sviluppato usando il profilo colore impostato nella GH5 per quella foto ma non quale. Per questo ho fatto la domanda. Cmq non capisco tra il Panasonic Standard, il Natural, il Portrait ecc.. quale sia il coerente e reale e quale no. Per me lo sono tutti. Vedo variazioni tra uno e l'altro, di contrasto/saturazione ecc..., questo si, più o meno adatte in base alla foto. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:46
Secondo me andrebbe citato oltre a silkypix anche darktable,secondo me molto completo. Per quanto riguarda la demosaicizzazione tra C1 e darktable non ho trovato differenze,comoda la possibilità di darktable nello specificare il processo di demosaicizzazione da applicare. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:55
Io uso solo camera raw Se è una foto di paesaggio più o meno sto tra questi parametri: - tra 45 e 60 - tra 0,9 e 1,2 - tra 45 e 60 - tra 12 e 45 A seconda della scena guardo al 100% come mi hai consigliato tu Peppe .. Se invece è un ritratto vado di - 12 - 0,9 - 12 - 9 E addirittura abbasso chiarezza e texture tra -9 e -12 per poi riaggiungerla solo sugli occhi col pennello selettivo. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:58
ho proseguito con i raffronti tra DxO e ON1 Mi interessa soprattutto come lavorano i due denoise evoluti DxO
 ON1 (è più brillante perchè ho applicata anche una regolazioe auto AI)
 |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 22:03
A livello di denoise secondo me sono lì, DxO però lavora meglio sulla correzione obiettivo (era la D800 e Sigma ART 24mm/1,4,) guardate le antenne sui tetti.... Va detto che con ON1 quel risultato lo ho ottenuto con 2 click.... Ho provato anche con Silkypix ma stavolta non sono riuscito ad ottenere un buon risultato |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 8:46
“ .......Comunque queste 2 post, visualizzate sulla TV o stampate, sarebbero identiche nel dettaglio percepito „ credo anche io, comunque complimenti a ON1 perchè, secondo me, DxO ha un sistema di denoise ai vertici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |