| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:42
Porca paletta … nemmeno micromosso al 200% super spettacolo per me è promosso! A questo punto non ci sono più dubbi.. Canon c sta facendo un regalo per la prima volta |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:27
@Nesky Grazie per la condivisione. Ero anche io all'evento di Camera Service, ma non avevo avuto modo di provarlo. Non male, probabilmente l'avevo sottovalutato, distratto da tante ottiche serie L che avevo desiderio di provare |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 14:02
Finalmente sono riuscito a prenderlo, ancora non l'ho usato che sono pieno di lavoro ma a breve spero di uscire a godermelo. Qualcuno ha preso un paraluce di terze parti e ha qualche buon feedback? |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:14
Grazie si lo stavo visionando |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:18
Facci sapere qualcosa su come ti trovi Nesky Finalmente è disponibile un po' dappertutto e stavo valutando seriamente l'acquisto per le vacanze |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:15
Non vedo l'ora di finire l'ondata di lavoro per poter uscire a fotografare che sto bloccato anche il fine settimana, ho anche il 16 mm usato ancora pochissimo! Una cosa posso dire però, è talmente silenzioso che pensavo che lo stabilizzatore fosse rotto! P.s. ho preso il paraluce segnalato da arkbobo, vediamo quando arriva come va sulla lente. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 11:43
Sono riuscito a fare un paio di uscite con il 100-400, e chiedo scusa per la mia incapacità con una lente lunga non mai usato tele per cui non ho mai fatto foto naturalistiche e devo fare un bel po' di esperienza e pratica. In ogni caso, preso coscienza della mia incapacità per ora sono soddisfatto della lente. Appena montato sono andato a fare un giro in palude, vicino casa, per vedere se ci potessero essere occasioni di usarlo, e mentre ero li ad osservare vedo muoversi l'erba alta ed appare una volpe. Come primo utilizzo della lente è stato davvero complesso visto la situazione nuova di un animale tra l'erba alta e la molta luce della scena. Tolta la difficoltà di riuscire a prendere il fuoco sul soggetto vista l'inesperienza mi sono impappinato sull'esposizione ed ho anche un filo sovraesposto insomma un macello Tutte le foto sono ad alta risoluzione e possono essere cliccate per ingrandirle. Comunque questi sono i risultati: Entrambe foto @400 e discretamente distante

 Dopo questi scatti mi sono spostato dove in genere vado a fare macro, così da tentare un paio di foto a farfalle posate in modo frontale, situazione in cui è impossibile avvicinarsi con il mio 100 macro visto che si allontanano all'istante. Infatti dopo fatta la foto in oggetto, appena ho fatto il minimo cenno per avvicinarmi il soggetto è volato via. Avendo avuto un minimo di esperienza con la volpe ho fatto "pace" con la messa a fuoco con la lente lunga metto l'immagine completa, e il crop definitivo di come avrei voluto scattare se fossi riuscito ad avvicinarmi di un altro passo. Foto completa:
 Crop:
 Diciamo che comunque la naturalistica non è il mio genere. In ogni caso l'altra settimana ho fatto due passi a Roma, giornata grigissima e completamente coperta. Sono capitato a Fontana di Trevi, con la solita ressa di persone di fronte, e mi sono reso conto che non avevo mai fatto foto "ravvicinate" alle statue non avendo tele. Così ho montato il 100-400, mi sono messo sulle scale della chiesa laterale di fronte, e fatto un paio di scatti a soggetti fermi, decisamente più semplice rispetto agli animali una a 400 ed una a 300 Foto alla statua centrale @400 mm
 e @300 mm
 Comunque la trovo una lente fantastica sia per qualità che per stabilizzazione che per velocità di AF rispetto a costo e leggerezza. Certo conosciamo i suoi limiti ma per l'uso che ne posso fare io la trovo davvero una lente fantastica. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:25
Ieri stavo camminando di fianco ad un fiume ed ho visto un piccolo airone che correva e tentava di pescare. Non è assolutamente il mio genere ma avevo tempo ed ho montato il 100-400 sulla RP. Ovviamente parliamo di foto senza pretese chi fa avifauna in modo serio mi perdoni perché non è stato altro che un "gioco", però devo ammettere che i risultati non sono malaccio, fuoco velocissimo stabilizzazione eccezionale, considerando poi che l'RP non è il top che non è il mio genere, non so da che parte cominciare e che l'airone correva di continuo. Tutte fatte a 400 mm e più o meno croppate, il soggetto stava tra i 20 e i 25 metri. nesky.prodibi.com/a/v9z0lzy22xv9e8d È una lente così leggera e comoda e che in genere uso per paesaggi ma che all'occorrenza ti fa divertire, senza pretese. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:46
Io sono ancora nella più totale indecisione fra il Canon e l'analogo Sigma C. Per essere un'ottica così buia, priva di tropicalizzazione nonché di paraluce, mi sembra decisamente sovrapprezzata di un paio di centoni. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 20:58
@Roy72chi: ma non saprei.. a mio avviso il Canon RF, rispetto al Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C, costa meno (Il mio l'ho comprato nuovo per un prezzaccio ben piu' basso della scheda attuale JUZAPHOTO, basta saper aspettare il momento giusto delle offerte), è + leggero anche senza l'adattatore (necessario al sigma su mirrorless, quindi si dovrà aggiungere peso ed ingombro), + piccolo ed infine nell'uso fattone (non professionale ma da amatore) non ho percepito grandi difficoltà a partire da f8 su R6.. trovo sia un'ottica onesta, ben pensata come target di utenza, che certo paga pegno al fratello RF 100-500 ma ben ampiamente giustificato dalla grandissima differenza di prezzo. Sto pensando di moltiplicarlo ma credo non valga la pena pensare di andare oltre al x1.4, i risultati con il x2.0 visti in giro non mi convincono.. dovrei provarli da me per farmi un'idea precisa dei risultati ottenibili ma 1.4 credo basti. COMPARAZIONE: Sigma 100-400 C: Tropicalizzazione No, Peso 1160 g, Dimensioni 86 x 182 mm, Prezzo € 830,00 (come da scheda JUZAPHOTO) VS CANON RF 100-400: Tropicalizzazione No, Peso 635 g (quasi la metà), Dimensioni 79 x 164 mm (poco + corto), Prezzo € 730,00 (come da scheda JUZAPHOTO). @Nesky: "È una lente così leggera e comoda e che in genere uso per paesaggi ma che all'occorrenza ti fa divertire, senza pretese." Quoto in pieno, è una lenta da portare con se in giro o in viaggio (il mio uso); magari non la userò spesso dato che in viaggio ho spesso obiettivi che trovo + adatti, performanti ed emozionali per il mio occhio, ma quando capita che necessiti andare oltre i 200mm, pur senza aver pretese eccessive sui risultati ottenibili, averlo con se fa o può fare la differenza.. essendo leggero e piccolo posso portarlo spesso, senza pensarci troppo su. A me non è dispiaciuto per nulla. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:24
Io lo uso su R6 principalmente per foto sportive di giorno, per cui normalmente con buona luce, ne sono soddisfatto pienamente, come scritto sopra il peso fa la differenza, lo si porta facilmente e se c'è, lo si usa e non si perdono foto che con focali più corte sarebbero impossibili. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:12
Devo ammettere che questa lente mi stuzzica parecchio da montare sulla R10 e così andare un bel po' lungo. Forse non è la lente che useresti sempre, ma per scopi amatoriali probabilmente va benone. Anche F8 di diaframma tutto sommato non è così folle se lo pensiamo a 640mm! Mi sa che ci farò più di un pensierino.... |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:23
L'ho scritto altre volte non avevo intenzione di comprarlo, l'ho provato in un open day e ne sono rimasto incredibilmente colpito. Onestamente va provato per rendersi conto. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:43
Mi sa tanto che dovrò cercare di riuscire a provarlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |