| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:11
Si, io a leggere simili inesattezze mi spacco un po' altre cose. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:28
Tornando in topic, sto Santissimo mini, che avrei deciso di prendere con ssd da 512, vale la pena farsi ladrare da Apple 230 euro per ulteriori 8 gb di ram? Le suite usate sono Adobe Lr + Ps C1 Luminar ai Dxo photo lab per deep prime Nik Final cut per montaggio video amatoriale 4k E poco altro Astenersi perditemponerd, solo esperienze concrete. Lo so che 16 is meglche 8,ma vorrei capire quali rinunce mi aspettano se opto per 8. A leggere in rete questo 8 equivalente a 16 su x86 sembra reale. Ma domani? P. S. Anche perché il 512/16 lo puoi configurare solo sul sito Apple 1279 € e addio sconti, mentre il 512/8 si trova in Amazon a 979, quindi la differenza è di ben 300 euri... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:28
Che poi tra 8gb ram e 512 di ssd e 16 gb ram e 256 di ssd cos'è meglio? Non l'ho ancora capito. E non rispondetemi 16+512… |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:36
300€ non saranno tanti ma rappresentano comunque il 30% del prezzo, secondo me per come lo userei (niente file pesanti, niente uso di decine di livello etc) non conviene il sovrapprezzo e per il futuro si vedrà, col risparmio attuale potrei permettermi di aggiornare prima |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:43
Beh tra i 16 di ram e i 512 dell'ssd, preferisco la ram. I dati li metti su un disco esterno. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:09
Beh tra i 16 di ram e i 512 dell'ssd, preferisco la ram. Condivido pienamente. |
user217974 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:22
“ Ormai dovrebbero vietare la vendita di portatili con 8gb ,un po' come gli iPhone che hanno abolito la memoria da 16gb ,per me dovrebbero fare lo stesso.. „ amen |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 21:51
La fregatura è che nelle catene si trovano solo le versioni con gli ssd pompati ma sempre e solo 8gb di ram, idem in amazzonia. Quindi addio sconti |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 0:49
Esatto Non so se è voluto o no. Sicuro che l'offerta 256/16 sarebbe stato meglio di quella 512/ 8. Sul sito, Apple questa configurazione la fa pagare 1049 €. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 1:33
300€ sono tanti o pochi. Se li puoi spendere non pensarci troppo. Io ho l'8. Non male, ma se potessi tornare indietro prenderei il 16. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 6:14
Conoscete offerte interessanti per la versione 16 giga + ssd 1 tera? |
user126772 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 6:46
L'unico problema e' che se sbagli a scegliere non puoi cambiare. Non sono i 230 euro in gioco ma l'intero importo speso. Per montare un video 4k di media complessita' forse, e dico solo forse, 16 gb potrebbero non bastare. Quel processore, pare si stiano attrezzando anche per questo tipo di evenienze, non fa i miracoli. Se non c'e' più' spazio, il sistema swappa. E' ovvio che non hai un hdd a 5900 giri installato, ma il sistema swappa. Prova a valutare l'attesa per l'uscita del nuovo Mac mini, per prenderlo da 32 gb e non avere problemi per un po' di tempo... o compri ora quello da 8 e se non ti soddisfa lo cambi. |
user19933 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 7:25
Appena esce il nuovo Air/Mini con M2, tutta la prima linea degli M1 prenderà una botta di vecchiaia all'istante, ed i 16gb non saranno valutati molto meglio dei base. Quindi, in questo momento, approfitterei degli sconti e mi prenderei "gratis" il raddoppio di disco accontentandomi degli 8gb che comunque fanno girare molto bene tutti i programmi nativi e discretamente bene anche gli altri. I soldi risparmiati oggi permetteranno un aggiornamento del corpo macchina intero a cuor leggero appena esce la nuova linea di Air e Mini. La fase è troppo tansitoria per pensare ad una soluzione che duri anni e anni, bisogna entrare nell'ottica di cicli vitali più brevi evitando configurazioni che ti danno vantaggi minimi rispetto alle già ottime versioni base (specie se prese in offerta come la 8gb/512). Amazon/Unieuro ecc..., secondo me, hanno fatto benissimo a promuovere esattamente quel tipo di configurazione perché è la più logica per l'utente medio, di necessità medie, che casomai farà un upgrade di processore entro i prossimi 3 anni. Che poi è lo stesso tipo di "percorso" che indica Apple, con ste benedette scatole chiuse tutte saldate. Uno può anche dargli contro a questa filosofia, se proprio ritiene non gli piaccia, ma in quel caso dirotterei direttamente sui Windows anziché spendere più del minimo necessario in Apple. “ L'unico problema e' che se sbagli a scegliere non puoi cambiare „ Sbagli di più, ora come ora, a corrazzare una macchina totalmente saldata pensando di tenerla chissà quanti anni. Son finiti quei tempi, temo. Oggi al massimo si convive a tempo determinato, almeno con gli Apple e con le morose Nel caso dell'Air il ricambio più frequente ha il vantaggio collaterale di "rinfrescare" anche la batteria ecc..., nel Mini anzitutto la configurazione delle porte esterne, che è davvero scarsa nel primo M1. Cose minime, a cui uno non pensa, che però finiscono per fare la differenza nel quotidiano e negli anni (compreso il fatto di tenere le macchine sempre in garanzia). |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 7:47
Boh, ognuno fa quello che vuole ma secondo me comprare e rivendere ci si perde sempre. Io acquisterei una macchina da tenere per anni. |
user19933 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 7:50
A me hanno insegnato che l'affare lo fai quando compri, mai quando vendi. Se hai comprato bene, spendendo il giusto, allora il "margine di perdita" nel rivendere si riduce di molto, certo che non ci guadagni (siamo d'accordo) ma forse riesci a fare un upgrade totale rimettendoci/aggiungendo veramente poco; e l'upgrade di processore su macchine del genere è quello che conta di più, alla fine della fiera. Molto di più che passare, oggi, da 8 a 16 gb, al prezzo che richiede Apple. Al contrario, se hai stra-pagato nel momento dell'acquisto... diventa tutto più complicato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |