| inviato il 15 Settembre 2021 ore 20:50
“ Lei è nel mio mirino. „ É un desiderio molto piú realizzabile del mio avere una alexa B+W o una Red Monsteo monochrome per un mesetto solo. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:13
Mah.... ci penso e ci ripenso.... Credo di poter dichiarare definitivamente tramontata l'ipotesi dei 100MP per il momento.... 100MP non mi servono, mi appesantiscono il flusso di lavoro, mi imbottiscono i dischi..... magari tra qualche anno, quando avremo computer più potenti e dischi più capienti Se esporti un tiff ti trovi 3-400MB di file mi sa...... e se lo apri su PS con diversi layers superi allegramente il giga..... Ora rimane da capire se per circa 1,5k i benefici della 50sII ne valgano la pena. IBIS, ergonomia, mirino centrale e cosa molto importante, il monitor tilta anche in verticale, cosa di cui sento la mancanza con la 50r Se serve risoluzione posso scattare in pixel shift..... Insomma, è una fotocamera che va a colmare tutte le mancanze che sento sulla 50r Se poi l'AF è anche più reattivo ben venga..... Insomma, nel giro di due settimane sono passato da 100s a 100 liscia a tenermi la mia a 50sII con in mezzo varie ed eventuali.... (P1 Leica SL e compagnia cantante ) PS comunque il Leica 90/2,8 me lo compro.... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:19
Beh, quando si hanno le idee chiare... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:38
“ Beh, quando si hanno le idee chiare...MrGreen „ Mi hai strappato una risata! Con la 100 mp avresti anche i RAW a 16 bit, con l'ultima 50sii invece dovrebbe averli a 14 bit, ma non sono sicurissimo su questo, prendilo come dato da verificare eventualmente ti interessasse. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:54
“ Ora rimane da capire se per circa 1,5k i benefici della 50sII ne valgano la pena. „ Mah della tua R ti danno 3000 euro , no perché a 1500 il cambio potrei farlo se mi dici dove vai |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:14
“ Con la 100 mp avresti anche i RAW a 16 bit „ guarda che siamo sempre la... 2 bit di rumore in più non li vedi... Paco la 50sii costa quasi il doppio della 50r usata. In poche parole ci vogliono 2k per avere il tilt e qualche postilla in più mentre le fotocamere che usi di più rimangono due corpi del 2015... Sai cosa fare |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:17
Mi pare più voglia di “struscio” nuovo! Che chiaramente ci sta! L importante è non cercare delle motivazioni! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:24
C'era già una discussione aperta su Juza fra la differenza dei RAW tra i 14 ed i 16 bit, in cui era intervenuto anche Raamiel. L'argomento è piuttosto spinoso. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=876485&show=2 |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:00
“ Mah della tua R ti danno 3000 euro „ No... pensavo 2.500 dato che è usata poco e ci metto dentro qualche gadget come impugnature, ulteriori batterie etc etc.... la 50sII ne costa 4.000, la differenza è matematica “ Con la 100 mp avresti anche i RAW a 16 bit „ Mirko... i 16bit sono solo marketing. Pensa che io non mi sono nemmeno accorto di quando siamo passati da 12 a 14. “ Che chiaramente ci sta! L importante è non cercare delle motivazioni! „ Le motivazioni sono quelle che ho detto e mi sono sempre mancate sulla R, bisogna capire se 1,5k da aggiungere siano giustificati... bhò.... Magari aspetto, uscirà qualche cash back..... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:03
Io sono affascinato dal 30 ts f/4 per foto di architettura (corrispondendente ad un 24 mm su full frame, fermo restando che il formato 3/4 è più affascinante): combinando i decentramenti, ottenere scatti da 300 mpx mi fa sbavare… ma ci penserò nel 2023 quando esce sul mercato. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:39
“ Mirko... i 16bit sono solo marketing. ;-) Pensa che io non mi sono nemmeno accorto di quando siamo passati da 12 a 14. „ Sicuramente "Stefano Lavoretti" ha inventato il marketing 2.0, dove ad ogni nuova uscita di un suo prodotto vedevi la.gente con una stellina negli occhi. Poi bo, delle differenze sostanziali tra i 14 piuttosto che i 16 bit del RAW sono sulla tua stessa linea di pensiero. Ma dal punto di vista delle ottiche, per i tuoi usi, questo sistema lo ritieni molto soddisfacente o senti la mancanza di qualcosa? Intendo sia le lunghezze focali che, ad esempio, l'uso del sistema a mano libera. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:47
“ Ma dal punto di vista delle ottiche, per i tuoi usi, questo sistema lo ritieni molto soddisfacente o senti la mancanza di qualcosa? Intendo sia le lunghezze focali che, ad esempio, l'uso del sistema a mano libera. „ Dunque, ho sempre sentito la mancanza di uno zoom ultrawide che solo ora si sono decisi a mettere in road map. Questo mi costringe a volte a sobbarcarmi il 23mm che è un bestione, per paura che il 32-64 sia troppo lungo. Altra cosa che mi piacerebbe avere per i miei usi, sarebbe un 45mm F2, quello esistente è meraviglioso ma è un 2,8. Quando si parla di uso a mano libera, si parla di ritratto per me ed in questo caso non nascondo che l'IBIS potrebbe aiutarmi in qualche condizione. Per il resto, l'unica critica che posso muovere a questo sistema è l'ingombro... ma se si vuole usare un 44x33, difficilmente si potrà essere più compatti. Le ottiche sono tutte di altissimo livello, non deludono mai. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:56
Paco una domanda, hai notato (come spesso accade tra fissi e zoom) una resa migliore del 23 rispetto al 32-64? Purtroppo al momento posso solo fare confronti scaricando file da confrontare e vorrei un parere da chi li usa. Parlo di incisione, uniformità, dettaglio, ma anche di impressioni, resa finale. Senza scomodare confronti con i meravigliosi Leica & Co citati sopra ovviamente |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:12
Paco, parlando solo di sensazioni davanti a stampe importanti, tra la Mamiya ZD e Fuji MF che hai avuto, quale ti piace di più come tridimensionalità e resa generale? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |