RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra (ettr) .... alti ISO venite a me


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra (ettr) .... alti ISO venite a me





user92328
avatar
inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:58

@Simone Rota certo che c'è coerenza con ciò che dico, non scatto da ieri! :-P

comunque mi dissocio da questa discussione perché noto parecchia confusione su concetti base, inoltre non vi è alcun valore aggiunto con esempi pratici con dati alla mano.
Si è vero che c'è parecchia confusione, anche perchè è il titolo stesso che mischia due argomenti distinti, però perdonami e con tutto il rispetto per la tua esperienza, ma anche tu mica hai semplificato le cose, anzi hai contribuito a creare altra confusione......

user92328
avatar
inviato il 15 Settembre 2021 ore 0:27

Prova Emanuele in una scena con zone in ombre ed altre con la luce, il gioco si fa difficile se non impossibile. In questi casi conviene sottoesporre scattando ad iso nativo o al iso del cambio di gain per poi aumentare l'esposizione in post (se l'interesse è recuperare l'informazione nella zona illuminata), con lo svantaggio di avere ombre più rumorose.
A voi non capita così?
Si succede questo esponendo per avere il massino del dettaglio sulle alte luci... invece l'ettr è l'esatto contrario, si sovraespone la scena al limite delle alte luci senza bruciarle, per poi recuperare in Pp la luminosità giusta sulle alte luci ed aver maggiore pulizia e qualità del dettaglio nelle zone d'ombra...

L'ettr è cosi e si pratica solo a iso basse(100-200), e non vi è altro da aggiungere....

Non complichiamoci la vita dove non c'è bisogno....

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 0:27

+1

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 0:50

"L'ettr è cosi e si pratica solo a iso basse(100-200), e non vi è altro da aggiungere....
Non complichiamoci la vita dove non c'è bisogno...."

PERFETTO!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 4:42

Veramente si fa a iso base.
No "basse".

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 5:37

Usare gli ISO in modo "improprio" per schiarire un'immagine (ossia spostare a dx un istogramma) si presta ad acchiappare i tanti pesci che abbondano nel mare dei Forum. Perché c'è una specie di riflesso condizionato che associa SEMPRE alti ISO a rumore. Quando viene proposta un'immagine perfetta addirittura ad altissimi ISO, scatta l'effetto "wow!" e i pesciolini vengono pescati dai sedicenti "istruttori".
Bisogna rassegnarsi che l'ETTR è una tecnica di esposizione semplice, per buongustai, gourmet paesaggisti che non vogliono cadere nei vari HDR, oppure vogliono far rendere una m4/3 come una FF a livello di rumore percepito.

Da un punto di vista operativo, è sintomatico che chi capisce poco del digitale non pensi neanche al problema di come recuperare la sovraesposizione ETTR (non pseudo-ETTR, per favore). Invece è un passaggio fondamentale.

In generale si recupera con Exp(osure) (restiamo nel mondo Adobe) imponendo -x EV finché si riequilibrano i toni "giusti" secondo il proprio gusto. Se si è partiti da un ETTR tipo +2 EV è sensato cominciare da -2 EV sotto Exp e poi affinare la correzione.

Il concetto da capire una volta per tutte (altrimenti si ricade nella tragicommedia di questi tre 3d sull'ETTR, pieni di sordi e cecàti) è che Exp (probabile sia Esposizione tradotto in italiano, è sempre sconsigliabile usare SW localizzati, rende la vita più difficile) si aspetta di lavorare su un file lineare con gamma=1.
Recuperare dopo avere applicato un profilo colore qualsiasi si presta a distorcere insieme alla scala tonale (chiaro/scuro) anche i colori. Uno dovrebbe fare ETTR per ottenere colori più puliti e con questo più ampie possibilità in PP. E i toni distorti?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 5:41

@Salvo L. G.
con tutto il rispetto per la tua esperienza, ma anche tu mica hai semplificato le cose, anzi hai contribuito a creare altra confusione......


L'ettr è cosi e si pratica solo a iso basse(100-200), e non vi è altro da aggiungere....


Credo che sia tu quello confuso,
iso base non "bassi" e l'ettr non lo ottieni solo a 100-200.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 5:47

@Vincio considerata la tua eretica tenacia, sarebbe giusto che ti apri un 3d in cui dimostri il "tuo" ETTR. Possibilmente con immagini esemplificative.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 6:00

@valgrassi

"Sw localizzati" cosa significa?

Recuperare dopo aver applicato un profilo colore...
Non capisco... Io applico sempre un dcp ... Cosa si fa altrimenti?

Bisognerebbe correggere exposure e poi applicare il dcp?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:16

@Antonio "localization" è tradurre un pacchetto SW complesso da una lingua ad un'altra. Spesso ci sono termini praticamente intraducibili che confondono. Adobe è stato scritto in inglese USA. Soprattutto per fare ricerche sotto Google è meglio usarlo nella sua lingua originale, scanso equivoci. Mi viene in mente "nitidezza", per esempio

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:46

Grazie a chi si è prodigato a scrivere e spiegare tutto 'sto malloppo...
Un paio di considerazioni...
S'è detto che ETTR è soprattutto raccomandabile a ISO base... però, io penso, a ISO base il rapporto segnale/rumore non è mai un problema... o no? Sì, lo andremo a migliorare ulteriormente... ma non mi sembra che il gioco valga la candela (soprattutto quando vai oltre 1 stop di ETTR e rischi di bruciare le alte luci in scene ad alto contrasto) @Valgrassi, dico scemenze?

Secondo, ho fatto delle prove, in particolare con macchine dal sensore più piccolo, ad iso medio alti (800 su Canon G11, 3200 su m4/3) e pur limitandomi ad 1 stop di sovraesposizione ho potuto apprezzare una discreta ed inaspettata pulizia dei files (RAW, rigorosamente... il JPG per l'ETTR non lo considero proprio)
Il perchè di queste prove ad ISO medio alti è facilmente intuibile... non sempre si può scattare a f/1.8 e non sempre c'è uno stabilizzatore per usare 1/10 sec. (o il soggetto non è statico)
Comunque, a mio avviso, l'ETTR è una scelta "furba"... magari non fa miracoli (soprattutto limitandosi ad 1 stop) ma i benefici sono evidenti... permettono di usare anche macchine che in precedenza avevo sempre scartato per situazioni un po' più buie.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:05

@Lorenzo l'ETTR non è una panacea, chiaro. Va usata quando nelle ombre vuoi "leggere" dettagli che sono offuscati dal rumore (succede anche a 100 ISO se la scena è ad alto contrasto). Anche: quando vuoi estrarre la massima dinamica dal sensore, perciò a ISO nativo, di solito 100 ISO.
800 su Canon G11, 3200 su m4/3) e pur limitandomi ad 1 stop di sovraesposizione ho potuto apprezzare una discreta ed inaspettata pulizia dei files
Hai visto un miglioramento perché è come se avessi scattato a ISO 400 e 1600.
Piuttosto che fare +1 EV a 800 e 3200 ISO, conveniva fare 400 e 1600 direttamente (senza sovraesporre) e avresti guadagnato uno stop di dinamica. Evidentemente nei tuoi scatti a 800 e 3200 ISO avevi ancora una "riserva" di dinamica (headroom) a dx che ti ha evitato la posterizzazione.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:19

Quindi per l'headroom disponibile avrei potuto spingermi a 1600 e 6400 rispettivamente? (andrebbe provato?)
I tempi già a 800 e 3200 erano piuttosto lunghi... se potevo accorciarli sarebbe stato meglio...
Cosa ne pensi?
Grazie...

user28666
avatar
inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:39

Chiarisco una cosa, il motivo del titolo del thread è venuto fuori perché nel precedente è stato nominato qualcuno che mostra come scattare ad n-mila ISO partendo da un'immagine iperluminosa porta ad un file finale pulitissimo.
Una immagine iperluminosa (chiamiamola forse sovraesposta per semplificazione) ottenuta alzando volontariamente gli ISO, è per me un mix tra ETTR e qualcos'altro che voglio capire.

Assodato che:
- ETTR puro si debba praticare ad ISO base (dico base perché secondo me è sia ad iso nativo che dove c'è il cambio di gain - oggi i sensori sono dual gain)
- è la coppia tempo diaframma che fa arrivare luce sul sensore e sono questi i due parametri da gestire per spostare l'istogramma a destra
- non bisogna fare la lotta all'ultimo bit saturando il sensore
- ciascuno ha trovato un proprio modo per capire fin dove spingersi a destra col proprio sensore
- serve a massimizzare le info nelle ombre che risultano più pulite,

Ma COSA SUCCEDE ALZANDO GLI ISO A DISMISURA?
Dalle mie pochissime prove le alte luci non si recuperano più, ho viraggi di colore, ed in effetti seppure gli ISO siano alti all'apparenza il rumore non è invadente.
Ma dagli esempi proposti da Emanuele e quelli del video della Santoni, la scena aveva una dinamica molto ridotta. Sempre la guru degli alti ISO consiglia a fotografi matrimonialisti di sciogliere le briglie degli ISO alle loro fotocamere e di sovraesporre come se non ci fosse un domani.
Come Valgrassi sono approdato anche io nel ramo vendita e per fortuna anche sviluppo di strumentazione di analisi per cui mi rendo conto che strillare certi numeri attirano e creano effetto wow.
Tuttavia non mi piace screditare nessuno, perché ad essere onesti quelle che vengono mostrate sono davvero immagini che mai diresti che siano scattare ad alti ISO, quindi quello che conta è il risultato finale e ci sarà pure una teoria che spiega il fenomeno.
Ripeto io c'ho provato ma il risultato, come ho già detto, mi è piaciuto per metà.
Avendo come reference una immagine in cui sapevo come dovevano essere i colori, quella ad alti ISO aveva un altro aspetto. Presa singolarmente invece, l'immagine resta gradevole.

Anche io come Valgrassi, quando per sbaglio sovraespongo di brutto un ritratto, l'applicazione del profilo Cobalt RePro mi permette molta manovra sulle luci, però noto sempre dei colori che non sono a posto.

Se volete aggiusto il tiro al titolo del topic se questo mischia due tecniche diverse.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:59

Chiamiamola ETTRemix e chiudiamola qui!!!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me