| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 7:58
Grande Bubu grazie per il test sulla A7 IV ero proprio curioso di vedere come andava! |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 0:25
ciao, ti serve ancora il file della a7s prima versione? io ho sia a7r che a7s |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 1:34
Manda pure che mi mancano, la A7s in particolare mi incuriosisce molto se è ancora con firmware vecchio! |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:20
riesumo il thread che taceva da un po' perchè avevo promesso i raw della mia fuji con sensore bayer (x-t100) ma che poi mi sono dimenticato di mandare. @Bubu93, te li ho mandati in mp, uno da 30s e uno da 300s Leggendo online ho visto anche che le fuji con matrice xtrans presentano il problema di cui si parla per esempio qui discuss.pixls.us/t/handling-fujifilm-x-trans-auto-focus-pixels/19047 dove dicono che quelle macchine applicano una compensazione della regione centrale dove ci sono i sensori AF di fase che però nei dark può essere deleteria. Non saprei come verificare questa cosa nei raw che ho allegato, ma sarei curioso di sapere se questa macchina si comporta allo stesso modo |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:12
Testata la Fuji X-t100 con Bayer, e sembrano non esserci algoritmi malefici. Non ho nemmeno visto pattern strani nei dark dovuti a sensori AF o simili.
 |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 0:37
Buono a sapersi, grazie. A questo punto sto pensando se può valere la pena di modificare il sensore di questa macchina o se mi conviene comunque prendere apposta una vecchia reflex (tipo la Canon 100d) da modificare e dedicare ad astro... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 1:28
Eh quello non saprei, tocca anche vedere se quel modello lo modificano, la disponibilità di accessori, la compatibilità con i software, lenti per astro etc. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:56
Il topic era iniziato che volevi trovare una nuova fotocamera per astro, alla fine l'hai trovata? Com'è finita la ricerca? |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 0:59
È finita che nella mia eterna indecisione non ho preso una mazza, ma la scelta ricadrebbe in ogni caso su Canon 6D o Eos R, entrambe da far modificare ovviamente. La R6 forse sarebbe il top ma costa! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:07
Una R6 per astro la vedrei un tantinello sprecata... una RP non l'hai valutata? |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 13:51
“ Una R6 per astro la vedrei un tantinello sprecata... ;-) una RP non l'hai valutata? „ La R6 ha ad oggi il miglior sensore Canon ad alti ISO e i 20mpx per astro non sono un handicap, anzi... certo ha un sacco di caratteristiche non sfruttabili in quell'ambito di utilizzo. Della RP non mi va giù che abbiano riciclato il sensore della 6DII, a quel punto meglio la 6D originale. Comunque è un peccato perché come corpo per astro la RP sarebbe ottima, il mio sogno è una RP II col sensore della R6! |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 17:09
Ciao, complimenti per l'ottima impostazione della discussione, in grado di dare risultati oggettivi. Pur come passione, pratico astrofotografia ancora dai tempi della pellicola e leggendo i risultati delle varie misurazioni ho provato a fare un parallelo con la mia esperienza pratica. Giusto per dare un'idea, ho iniziato in digitale con una Canon 300D modificata, poi ho usato anche una 450D, 600D, 5D, 5DmkII, 6D e altre che non ricordo, parallelamente ho usato anche Nikon d1X, D100, D3, D700, D4s, D3200, D5100, D5500, D600, D800E, Z50, Z6II, ecc...oltre a qualche Fuji. Malgrado i risultati del test, oggi io non abbandonerei mai alcune Nikon che ritengo diano dei file davvero bel lavorabili e soprattutto calibrabili. O nel caso non lo siano, non è apprezzabile ai miei occhi. In particolare la D5500 soffre di pochissimo rumore termico e mi permette risultati davvero interessanti. Trovo eccellente anche la Z6II che, come si nota dal test, occorre evitare di usarla a bassi ISO per evitare, tra l'altro solo saltuariamente, problemi di artefatti concentrici, ma anche qui il file, una volta calibrato e sommato contiene davvero moltissime informazioni. Ad oggi ho venduto tutte le mie Canon, ma sicuramente un aspetto cruciale è anche probabilmente il modo che si ha di lavorare le immagini. Ad oggi, a parità anche di ottiche e di condizioni di ripresa, io riesco a tirar fuori più segnale dai sensori montati nelle Nikon. Lungi da me creare polemiche, anzi, ribadisco il mio interesse in questa bella discussione, volevo solo aggiungere la mia esperienza, assolutamente pratica e meno teorica, sull'argomento. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:57
Grazie a MaxG. sono finalmente riuscito a mattere le mani sui raw della D810A!
 Risultati sorprendenti anche se non in positivo, strano visto che è una fotocamera che in teoria nasce per l'astro. Si notano un po' di problemi: il file è clippato perché c'è una sottrazione dei neri, il grafico presente dei buchi non perché l'ho calibrato male o perché il numero di bit sia sbagliato (in quel caso gli spazi sarebbero costanti e regolari) ma perché evidentemente c'è una moltiplicazione dei valori dei diversi canali che lascia dei buchi (un po' tipo quando si stira un istogramma usando le curve) ed è visibile la linea diagonale che indica un po' di riduzione rumore. Cmq leggevo che la D800 ha diversi problemi (anche più gravi, tipo non-linearità del file) ma esiste un hack del firmware che li risolve (credo simile a quello della D90 che avevo provato e funziona), qualcuno che si offre come cavia? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:44
“ Comunque è un peccato perché come corpo per astro la RP sarebbe ottima, il mio sogno è una RP II col sensore della R6! „ Sarebbe troppo figo, ma sarebbe ancora la full frame ML più economica di casa Canon? Fare una Rp2 che rimanga sui 1000€ non so quanto possa essere fattibile. Anch'io ci spero. Parlando di R6, chissà quanto cambia la situazione con la mk2? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:54
“ Sarebbe troppo figo, ma sarebbe ancora la full frame ML più economica di casa Canon? „ Non penso che quei due sensori abbiano costi di produzione molto diversi, il processo di produzione alla fine credo sia circa lo stesso. Il fatto che abbia "solo" 20mpx addirittura potrebbe far sì che sia più facile da produrre rispetto a quello attuale della RP, la differenza è che quello della RP è il vecchio modello riciclato quindi non gli costava nulla in termini di nuovi macchinari e R&D. “ Parlando di R6, chissà quanto cambia la situazione con la mk2? „ Credo cambi poco, su Juza per ora da quello che vedo ce l'ha solo un utente, provo a contattarlo per vedere se mi manda i RAW. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |