RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S, l'annuncio ufficiale





user210403
avatar
inviato il 28 Agosto 2021 ore 13:50

Leggere f11 fa paura, ma in fin dei conti è come scattare a f8 su apsc… sembra già molto più umano, no?

Non è proprio così Sorriso f8 è f8... f11 è f 11 indipendentemente dal formato... Cambia solo la profondità di campo.. Ma quello che importa è la luminosità, almeno per me.
C'è uno stop di differenza... E quasi due rispetto ad un f6, 3.
panorami distanti e assolati

Perché no... Ma anche non assolati... Puoi farci anche i notturni, su treppiede... Invece di portarsi un 150-600 da 2,5kg o un 800mm da 5kg si potrebbe portare l'800 f11 da 1kg... Oppure un 70-300 leggero col 600 f 11... Con doppia stabilizzazione .. Il risparmio di peso e quello economico è enorme.. Per questo un tentativo lo farei ... ma non ho corpi R al momento MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 14:24

Non è proprio così Sorriso f8 è f8... f11 è f 11 indipendentemente dal formato... Cambia solo la profondità di campo..

Te lo spiegai in un altro post, non è come dici.
La “luminosità”, in questo caso intesa come capacità di riprendere “al meglio” una determinata scena, dipende da tutto il sistema, non solo dall'ottica.

Allora le ottiche medio formato sono tutte buie…

user210403
avatar
inviato il 28 Agosto 2021 ore 14:51

Ricordo... Perché tu ti riferivi alla tenuta iso migliore di un formato maggiore rispetto ad uno più piccolo...
Però ci devi inserire anche l'efficacia della stabilizzazione ( almeno per i soggetti fermi) e qui gli stop fanno presto a "volare" ...
Infatti sarà interessante a proposito di questo 150-600 S quantificare l'efficacia dello stabilizzatore su sony o su panasonic. La doppia stabilizzazione panasonic potrebbe essere più efficace di quella sony...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 15:38

Ricordo... Perché tu ti riferivi alla tenuta iso migliore di un formato maggiore rispetto ad uno più piccolo...

questo dal punto di vista pratico, ma dal punto di vista teorico anche proprio per la "quantità di luce" che, presa in ingresso alla lente frontale, viene trasferita sul piano immagine. Infatti se con una lente concentri il segnale su un cerchio più piccolo (adatto a sensori apsc, m43...) il rapporto focale (numero F) "aumenta" (ma cala poi la lunghezza focale effettiva), ed è proprio il concetto degli speed booster.
Non so se mi sono spiegato bene, ma il concetto è, ad esempio, che da un 800 f11 FF passa la stessa quantità di luce che passa da un 400 5.6 per m43.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:48

Il valore del diaframma f8 o f11 indica il rapporto tra diametro del foro di passaggio della luce e lunghezza focale , solitamente corrisponde al diametro della lente frontale diviso la lunghezza focale del obiettivo , quindi f8 è f8 e f11 è f11 , sono numeri non si possono interpretare .

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 23:46

certo, me se uno di questi proietta luce su un rettangolo di area doppia rispetto all'altro, è più luminoso, fa passare più luce!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 0:14

No , la quantità di luce per unità di misura dimensionale è identica , ogni mm2 arriva la stessa luce su un micro 4/3 su una FF o su una medio formato , ogni elemento sensibile pixel riceve la stessa identica luce

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 8:17

Vero, arriva la stessa luce per unità di superficie. Ma in assoluto passa più luce da quello progettato per sensore più grande, e qui riporto ancora l'esempio dello speedbooster: puoi trasformare un 800/11 ff in un 560/8 apsc.

Comunque va beh, entrambi abbiamo detto cose vere…

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:38

Ho provato ad ordinarlo dal Ollo ma da un generico "spedito entro 14-24 giorni". Visti i tempi che corrono di scarsità di pezzi, aspetto che sia disponibile.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:22

@Campos_85, @Maurizio Catti, ricordo anch'io il discorso di @Ferronsnicola in altri post, però mi sembra di ricordare che la questione valesse solo a parità di risoluzione: se scatto con sensore FF da 20Mpx con 800mm f/11 ho la stessa resa di un m4/3 sempre da 20Mpx con un 400mm f/5.6 (tale differenza non si nota a ISO bassi, via via più evidente al salire degli stessi, per questioni di dimensioni dei fotodiodi e relativa tenuta ISO). Però per l'appunto è dovuto alla densità del sensore, non tanto alle sue dimensioni. Almeno, io me la ricordavo così

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:18

@Arnaldo83, il discorso si estende in realtà anche a sensori più o meno densi.
Confrontare il rumore a risoluzioni diverse però è più difficile e visivamente, zoomando entrambe le immagini al 100%, può portare a considerazioni false o comunque imprecise.
In particolare, se prendi ad esempio una r6 e una r5 (entrambi FF di ultima generazione e caratteristiche tecnologiche simili, eccetto la risoluzione), e scatti due foto uguali ad alti iso *** , se le confronti al 100% la r5 ha sicuramente più rumore: ogni pixel cattura meno luce. Ma se si ridimensiona il file della r5 a 20mpx e si riesegue il test i risultati saranno sovrapponibili!
Lo stesso vale per tutti i brand, prendete una a7r4, spesso "denigrata" per essere più rumorosa della a7r3, e ridimensionate il file a 42mpx... et voilà, hanno rese ad alti iso simili!
E se si ridimensionasse a 12 per confrontarla con le a7s3?? Anche qua si avrebbero risultati sovrapponibili... infatti se andate a vedere i test di DXO sugli iso hanno tutte valori simili (differenze di frazioni inferiori a 1/3 di stop).
Questo accade perchè la quantità di luce che arriva sul sensore è la stessa, spalmata sulla stessa superficie, ma vale a parità di tecnologia di sensore (se prendete un sensore FF del 2005 ovviamente non ha una resa paragonabile agli attuali, mentre quelli dal 2010 in poi... beh alcuni erano già ai livelli attuali!).

*** la differenza c'è anche a iso bassi, ma l'occhio la vede meno, così come nel confronto con le m43. Gli strumenti dedicati la differenza la sanno misurare, per vederla ad occhio nudo bisogna amplificare, ovvero... aumentare gli iso MrGreen

Spero di aver scritto qualcosa di comprensibile tramite questi esempi, scrivere un trattato scientifico in un forum lo trovo poco adeguato e soprattutto dispersivo ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:28

Comprensibilissimo e condivisibile , solo che con il discorso F 8 , F11 non ha relazione , il valore del diaframma è un valore numerico dovuto ad un rapporto dimensionale , la luce che arriva su un sensore e la sua resa agli alti iso sono altre cose , l'obiettivo è un complesso apparato ottico che segue le regole della fisica , la quantità di luce è la stessa anche con tecnologie differenti , un 50 mm con 50 mm di apertura origina un elemento ottico con valore di diaframma 1 , questo nel 1800 e negli anni 2000 , sempre uguale .

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:07

@Maurizio certo, la spiegazione sugli alti iso era per rispondere ad Arnaldo.

Sulla questione delle ottiche, stai dicendo una cosa corretta e non dico il contrario.
Quello che dico io, in aggiunta a quanto dici tu, è che se hai due obiettivi di lunghezza focale X e diaframma Y, uno che copre il sensore FF e uno il m43:
- la parte centrale del primo è luminosa quanto tutta la parte proiettata dal secondo;
- quindi dal primo passa una quantità di luce superiore, doppia (oltre alla parte centrale, c'è una cornice esterna che il secondo non proietta);
Ti torna?

Adesso consideriamo la lente ff sopra e una lente m43 di lunghezza X/2 e diaframma Y/2 (esempio ff 800/11 e m43 400/5.6), avremo che:
- la parte centrale del primo è meno luminosa del totale proiettato dalla seconda;
- l'immagine riprodotta dalle due lenti è la stessa, nel primo caso più grande e meno concentrata, nel secondo più piccola e concentrata (un po' come se con un proiettore ti avvicini o ti allontani dalla superficie);
- la quantità di luce totale proiettata dal primo è uguale alla quantità di luce proiettata dalla seconda;
- ergo, la quantità di luce totale che passa attraverso un 800/11 ff e un 400/5.6 m43 (e un 600 f8.4 apsc) è la stessa!

ancora, spero di aver scritto qualcosa di comprensibile...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:29

Spiegazione corretta ferronsnicola.
Per semplificare ancora: la luce che arriva sul sensore è quella che passa dal campo inquadrato nell'aperura (diaframma).
In questo caso sono 2.35 gradi e 72mm

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:19

No , l'errore concettuale sta nel relazionare la quantità di luce alla dimensione del sensore , la quantità di luce si misura rispetta all'unita di misura della superficie , un obiettivo f11 fa passare una quantità di luce per mm2 inferiore di quello f 5,6 , semplicemente poi viene moltiplicata per un numero maggiore di mm2 nel caso del tuo ragionamento , gli elementi sensibili ricevono quantità di luce diverse tra F11 ed F5,6 , qualsiasi formato sia .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me