JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Zeppo, uso photoshop, ma ammetto che sono assolutamente un principiante in questo campo. Agisco principalmente su curve e livelli.
Se avessi fatto più scatti, avrei utilizzato DSS + Photoshop.
Chiedo perché, dopo 2 anni di scatti buttati perché sempre mossi nonostante una cura maniacale nel puntamento della polare, settimana scorsa ho fatto una banale prova a casa e mi sono accorto che il mio Star Adventurer ha un difetto (dopo un tot di minuti in azione, inverte la rotazione senza motivo). Sabato ho fatto diversi tentativi spegnendo e riaccendendo lo Star Adventurer dopo ogni scatto, e infatti è sparito il problema..
Volevo quindi capire se il file di partenza secondo voi è OK, così da dedicare del tempo ad apprendere le corrette tecniche di post produzione.
Con Pixinsight la dominante la togli con il processo Background Neutralization, con Photoshop ho visto che creano un layer, lo riempiono con il colore di fondo cielo e cambiano la modalità in Difference... guarda qui:
“ Con Pixinsight la dominante la togli con il processo Background Neutralization, con Photoshop ho visto che creano un layer, lo riempiono con il colore di fondo cielo e cambiano la modalità in Difference... guarda qui:
Io ho una tecnica mia quando devo eliminare l'inquinamento con PS, guardo i livelli dei canali RGB del fondo cielo (es 50,32,25) e riempio un livello di quel colore. Poi aggiungo un livello grigio con il valore minore dei 3 (25,25,25 nel caso dell' esempio) e lo imposto in modalità differenza. Creo un nuovo livello con con Ctrl+Shift+Alt+E che è il risultato della differenza tra il livello col colore del fondo cielo originale e quello del fondo cielo ideale (25,7,0). Elimino tutti i livelli creati tranne l'ultimo che imposto come sottrazione, quindi così facendo in teoria dovrei eliminare solo la componente di luce che devia dal fondo cielo ideale.
Risalve a tutti. Visto che me lo sono comprato avete delle dritte per i tutorial di pixinsight in italiano? Quale trovate sia fra i migliori ? Tempo fa feci elaborare un semplice via lattea a Zeppo e i risultati che ottenne io ancora non li ottengo
Riccardo, come ha già scritto Bubu, la maggior parte del materiale su PixInsight si trova in inglese... e un piccolo consiglio da parte mia, non avere fretta d'arrivare, io ci ho messo 5 anni per riuscire a tirar fuori qualcosa di buono!
Per questo genere, ma credo un po' per tutti, è necessario studiare per anni, provare, fallire, studiare e con il tempo i risultati arriveranno...
Io mi sono scritto una mia Bibbia con tutte le tecniche che utilizzo, ma ripeto ci ho messo anni di tentativi e studi per ottenere qualcosa di decente... e ancora ricevo qualche bacchettata dai guru del forum!
Grazie Zeppo proprio quello che cercavo ! Poi chiaro che per approfondire vado per argomento. Comunque sappi che la foto con la via lattea che mi hai elaborato è appesa per tutti gli ospedali di Padova, compreso lo I.O.V. e tutti mi fanno gran complimenti. Ho cercato di abbellire quei posti posti già tristi di loro frequentati da gente con il cuore pesante e che purtroppo frequento anche io. Grazie ancora a tutti
Ieri, complice una nottata serena, ma dal seeing mediocre ho ripreso per circa 5 ore Gamma Cygni (poi è tramontata dietro la montagna) di cui più di 2 ore in Ha leggermente fuori fuoco da buttare! ma lasciamo stare...
Erano le 23:00 passate e stavo per mettere via tutto, ma poi mi sono visto lì davanti Orione in tutta la sua bellezza! Riprendo M42? No... l'ho già fatta in tutte le salse! La Testa di Cavallo, idem... e poi la malsana idea: la nebulosa strega!!!
Stavo usando la Mono e volevo andare a letto al più presto, quindi monta il filtro Ha, metti a fuoco bene questa volta (!) e faccio partire e... accada quel che accada, mo' me ne vado a letto!
Intorno alle 6:00 del mattino salgo a controllare (ho l'attrezzatura sul tetto del garage) e mi ritrovo con 70 bellissimi scatti perfettamente a fuoco di un cielo ricco di stelle e con 0 nebulosità! li mortacci!
Mai capitato di fare 6 ore di integrazione e non buttare nulla, neanche un satellite o un aereo mi è capitato dentro! ed ho ricavato 70 bellissimi scatti di NULLA?!? Sono quelle piccole cose che riempiono di entusiasmo la vita di un astrofotografo!!!
Poi incacchiato nero per la nottata buttata, faccio comunque gli scatti accessori ed integro... e cosa mi becco?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.