| inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:27
Io in genere faccio scorta e le metto in congelatore quindi capita che alcune scadano ma siccome sono congelate fin dal giorno dell'acquisto (ben prina della scadenza) non ho mai riscontrato problemi, anche facendo prove comparative. L'unica controindicazione è che mi capita che per qualche progetto specifico io acquisti pellicole che utilizzo poco e poi mi avanzano e non so che farne (mi è capitato così soprattutto con quelle ad alta sensibilità tipo Fuji Provia 400X e Kodak Porta 800, che infatti purtroppo ho ancora; anzi... se qualcuno fosse interessato le vendo volebtueri a prezzi non speculativi, ma sono in formato 120). |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:40
Qualcuno ha provato le pellicole Rollei B&N? Ne sentivo parlare bene in un video dove spiegavano che sono realizzate su un supporto più trasparente, che darebbe risultati migliori in stampa. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:46
Io. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:47
E come le trovi? Ho visto che fanno anche i 25 asa... |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 20:15
“ Ne sentivo parlare bene in un video dove spiegavano che sono realizzate su un supporto più trasparente, che darebbe risultati migliori in stampa. „ Mmmhh... non ho mai stampato niente da pellicole con supporto completamente trasparente ma mi sa che un supporto più "opaco" (tipo le HP5) permetta una migliore gestione del contrasto... (parlo ovviamente della stampa "tradizionale", da ingranditore) Trasparente = Nero... è più difficile togliere il troppo contrasto anzichè aumentarlo. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:19
Eh... una 400 iso in piena luce comporta tempi rapidi... se poi hai scattato con diaframma molto aperto non mi meraviglia che tu abbia sovraesposto... A lume di naso l'esposizione era a 1/500sec. a f/11 in pieno sole... che diventano 1/1000 sec. a f/8 e 1/2000 sec. a f/5.6 etc. Però confido nella capacità del B/N di "tenere botta"... |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:31
La prossima pellicola dovrà essere scelta in base alle esigenze. L'approccio è diverso rispetto al digitale... Ci devi pensare prima... |
user33434 | inviato il 07 Agosto 2021 ore 9:33
Tranquillo che 2 stop in sovraesposizione li dovrebbe reggere. Fai presente al lab che hai esposto a 100 e vedrai che non ci saranno problemi. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 10:09
Che dire Hardy... premesso che viste le mie esigenze le pellicole le faccio sottoporre a inversione, ovviamente direi, devo però aggiungere che con le Rollei mi trovo davvero molto bene proprio perché il supporto trasparente risulta essere quello più adatto all'inversione Finora ho adoperato: RPX 25, ORTHO 25, RPX 100, Superpan 200 e Retro 80 S. Ognuna ha le sue peculiarita ma in comune, ripeto, hanno tutte una tenuta all'inversione eccellente anche se, va detto, sotto questo aspetto la RPX 100 è la meno perfetta. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:38
“ Fai presente al lab che hai esposto a 100 e vedrai che non ci saranno problemi.;-) „ Dipende... non credo abbia sovraesposto tutto il rullino... Se ne ha sovraesposto solo una parte io lo farei sviluppare normalmente. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:20
I costi pellicola sono veramente esagerati. Non mi informavo da tanto tempo non utilizzandole piu da 6/7 anni, ma una pellicola invertibile costa più di una scheda di memoria! Incredibile. Ho guardato il catalogo di Fotomatica Treviso che spesso utilizzavo anche per l'archiviazione stampe e negativi ( e che uso ancora oggi per i classificatori per le stampe A3 e A3+) e una Provia costa sui 15veuro, le Velvia superano i 20. Il bianconero Ilford FP4 in pacchi da 10 rullini viene sui 70 euro, poco più. Forse convenienti le bobine da 30 metri. Però è incredibile: tra negative,sviluppo, chimici, carta ecc, una stampa costa decisamente più di una stampa.fatta da me con stampante inkjet anche con carta di pregio come Canson. Fino pochi anni non era cosi per niente |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:30
" Il Fotoamatore" che una volta era economico il bianconero 36 pose lo vende a 7,5 euro più la spedizione. Le dia non ne parliamo. Amazon peggio ancora...Capisco le pellicole scadute quasi per...disperazione. Una volta le tenevo in frigo prima , ma SOPRATTUTTO dopo averle esposte e se erano anche appena scadute, le gettano via. Ora ho letto di pacchi scaduti nel 1985. Un orrore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |