| inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:18
@Prantl quel Tamron è la versione APS-C del mio FF e credo che un 10-24 uscito bene non lo tema come resa. Per batterlo serve la mia versione FF con dietro 61 mpx |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:26
@Christian vedo che attorno a questo Tamron c'è molto HYPE quindi mi aspetto molto da questo 11-20. Sulla carta si presenta molto bene, più luminoso, più leggero, piu compatto. Tuttavia, c'è una cosa che cattura la mia attenzione, vedo che ha una apertura di 2.8 costante e un diametro filtri di 67mm. Su un grandangolo con tale apertura mi sarei aspettato un diametro filtri molto maggiore (ad esempio il tokina 11-20 2.8 ha un diametro filtri di ben 82mm e pesa molto di più). Quindi questo secondo me vuol dire due cose: o alla Fuji e non sanno fare le ottiche oppure sto obiettivo è una sóla. Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:37
@Mirk.o la versione FF 17-28 ha pure lui filtri da 67 e con un buon sensore di dettaglio ne spara fuori, ma su APS-C potrebbe vedere il 10-24 prevalere. Da persona che ha avuto entrambi contemporaneamente (8-16 e 10-24) trovo che siano complementari e molto buoni per caratteristiche ( tenendo conto di pesi e ingombri) PS:resta comunque valido il discorso che fuji fatica a diminuire la dimensione delle ottiche. |
user28666 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 22:06
Vabbè Cesare, non è che salto da nikon a Canon poi a Sony poi su Fuji, poi ritorno su nikon e riatterro su Fuji, sicché non le ho provate tutte le ottiche ma cerco di fidarmi dei test e degli MTF e meno di una singola foto venuta bene. Ergo, tutte le ottiche sono buone ma non mi metto a guardare il sassolino nello spigolo ma osservo le cromie della foto e la tua foto è una piacevole cartolina con belle cromie. Quindi di nuovo, se vogliamo fare al garino delle Lp/mm facciamolo con dati alla mano, non con una foto. Ho linkato gli MTF ed un sito dove hanno confrontato 8-16 col 10-24 e non credo che il 10-24 esca distrutto se non per i bordi alle focali più lunghe. Che poi, veramente di un fotogramma vai a vedere i bordi? Quindi poi in mezzo ci devi mettere resistenza al flare, costruzione meccanica, pesi, ingombri, piacevolezza dei materiali, ecc ecc e stai a guardare lo spigolo? Provo a cercare qualcosa del 10-24 ma senza confronto resta una foto a se senza nessun riferimento, paragone. Poi il 11-20 suona diverso da 10-24 e suona ancora diverso pensarlo attaccato ad un adattatore. Leggi il tutto in maniera easy e senza critiche personali. Sono anch'io un tifoso degli adattatori e delle ottiche di nicchia (per inciso ho anche io un Tokina per FF 20-35 ed amante del Tokina 28-70 f/2.6-2.8) però diamo a “Cesare quel che è di Cesare “ . |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 23:09
[OT] Mi ero perso il ritorno in Fuji di Cesare Sei un grande. [/OT] E comunque anche io sono fortemente tentato di passare a Fuji, rubo sempre più spesso la XT2 a mia moglie... Solo che il 16/55 è troppo... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 23:46
La seconda in particolare ha dettaglio notevolissimo! |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 23:51
L'impressione che ho avuto io e' che il 10-24 quando le condizioni di luce si fanno un pochino piu' difficili abbia un calo di prestazioni in generale. Ma ripeto.. a me piace e per le mie esigenze attuali va benissimo. Certo mi piacerebbe moltissimo avere il 16-35 GM ma il mio conto non e' molto d'accordo |
user28666 | inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:41
Ma qualcuno ha cancellato dei suoi messaggi ? |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:46
Non so... di solito lo fa Christian... non sempre, e non so se questa volta. non capisco il motivo, però l'ho comunque già pregato di non farlo, ppiù che altro perchè poi chi legge una discussione per capire i vari passaggi fa fatica, se eliminiamo quello che scriviamo il tutto diventa facilmente incomprensibile e meno fluido. |
user171441 | inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:10
“ .L'impressione che ho avuto io e' che il 10-24 quando le condizioni di luce si fanno un pochino piu' difficili abbia un calo di prestazioni in generale. „ Come già detto anche io, quando c'è luce è tutto ok, ma nelle scene difficili, soprattutto nelle ombre, il 10-24 lascia a desiderare. Fare test con tanta luce anche con un telefonino esce una bella foto. La qualità spicca in ben altre situazioni... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:14
Christian, non scrivi cavolate! oppure possiamo dire che tutti noi le scriviamo. Quindi non pensare di dover scrivere solo cose perfette e inattaccabili. La verità assoluta non sempre esiste o è una sola. Vanno benissimo le tue opinioni, come ognuno di noi scrivendo le sue potrebbe delle volte scrivere cose criticabili. Ma anche da queste dinamiche si arrivano a capire le cose e considerare altri punti di vista. Io da Fuji desidererei una serie di zoom redbadge con focali più o meno parallele alla serie F2.8 ma fatta a f4. Che, attenzione, non per forza sarà economica, ma più compatta si. Apprezzo molto le scelte di Fuji di solito, mi piace meno che si debba considerare un'ottica zoom 2.8 per forza top e un'ottica f4 per forza più economica e di medio livello. In un corredo APSC che fa della compattezza il suo punto di forza, ha senso proporre alta qualità, con pochi compromessi, anche in ottiche meno luminose e compatte (ad esempio mi piace molto che Fuji abbia fatto i suoi 56mm luminosi e il 50mm f2 tutti a modo loro di altissimo livello). Sarebbe bello facesse così anche per gli zoom, le serie 2.8 e le (ipotetiche) serie f4 red badge. E lo dice uno che comunque è convinto che la serie redbadge sia certo di dimensioni generose ma assolutamente utilizzabili e per nullla importabili, soprattuto in rapporto alla qualità offerta. |
user28666 | inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:40
Fatemi capire quali sono le scene difficili. Vi ho inserito qualche scatto dove c'era luce dura e colori verdi che tutti criticano a Fuji. Non vedo vermi e le ombre sono leggibili. Se per scena difficile intendete dove c'è poca luce e bisogna alzare gli iso, li non è colpa dell'ottica se non c'è dettaglio, ma è colpa del rumore o del mosso se si tengono gli iso bassi e i tempi di scatto sono lenti. Forse il controluce col sole laterale che crea riflessi parassiti? www.lenstip.com/413.9-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_10-24_mm_f_4R_OI Non mi pare abbia grossi problemi, basta spostarsi di niente per risolvere eventuali riflessi. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:43
@Christian è il corredo che avevo in mente di fare. 10-24 WR +... +70-300. 10-24 WR e 70-300 li ho già, sono combattuto su cosa mettere in mezzo e avevo in mente il 35 1.4 (o aspettare il 33 1.4) e il 50 f2.0 (sento spesso l'esigenza di un'ottica da ritratto ma questa mi piace usata anche nella Street) oppure fare la pazzia a dicembre e con la tredicesima prendere il nuovo 56 1.2 che è l'ottica che più mi piace di fuji (puro sfizio). Oppure come scrivevo prima metterci in mezzo il 16-55 visto l'attuale cashback. Del 70-300 sento sempre parlare molto bene, io lo ho e sono abbastanza soddisfatto (stabilizzazione e velocità AF fenomenali ma quello che mi piace di più è I closeup che ti permette di ottenere!) però onestamente il 10-24 (anche se non ha senso paragonare focali diverse) mi restituisce delle immagini di qualità superiore in termini di nitidezza (molto migliore del primo) resa generale, resistenza al flare e aberrazioni cromatiche. Per questo motivo non capisco tutta questa esaltazione per il 70-300 e invece tutti sti insulti al povero 10-24. @Dodo pure a me piacerebbero le versioni f4 dei redbadge ma penso che per ora sia pura utopia. Significherebbe riprogettare ottiche che già coprono focali dei 2.8 quando potresti investire queste risorse per coprire i buchi che hai qua e là. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:55
@Fullerenium non ho nessun problema di vermi ne' tantomeno di verdi neanche io,anzi! Penso ormai sia un problema superato. @Mirk.o anche io ho notato nitidezza molto elevata nel 10-24 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |