user92328 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 0:01
“ Probabilmente già postato, nel qual caso chiedo venia. Sony A7R, cavalletto, scatto remoto. Sony FE 50/1.8 a f/2.8. Carl Zeiss Jena Tessar 50/2.8, tolto da una Exakta Varex 500. Sei lamelle. Quale fa le bolle più estetiche nel bokeh? „ Nella seconda foto in basso (dovrebbe essere il sony) c'è qualcosa che non va nella maf, non è possibile quel tipo di dettaglio li.... Sistemando la maf cambia pure lo sfocato ed il bokeh.. “ comunque per aumentare l'effetto bolle basta aumentare la chiarezza in pp ;-) „ si ma casomai solo localizzato sulle bolle, altrimenti la chiarezza rende tutto a modi iper nitido... |
user92328 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 0:16
“ 13 delle 15 che ha scelto scattate con l'helios. Un'ottica da 50euri Eeeek!!! „ 50€ compreso spese di spedizioni, forse volevi dire..... “ Il vecchio AI 105 f4 su Z6, fabbricato 40 anni fa „ Gran bella resa... (Con il bokeh ho decine di migliaia di foto....se trovo un po di tempo ne condividerò un po..) |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 16:38
Notizie dal mondo dei miei esperimenti. Dopo la crema Nivea, adoperata per il ringiovanimento delle ghiere gommate negli obiettivi, ho trovato un prodotto piu' efficace e di maggior durata bel tempo: il grasso di cervo. Scaldato leggermente a bagnomaria e spalmato con cura tramite un pennello piatto da cosmesi tra le zigrinature rettilinee e\o gli interstizi delle finiture diamantate, dopo due o tre giorni di asciugatura restituisce elasticita' e brillantezza al materiale imbiancato o indurito dal tempo. Prima dell'uso in reflex consiglio di smanettare un po' l'ottica passandola tra le mani, cosi' da distribuire l'eventuale piccola quantita' di grasso residuo. Funziona ottimamente anche per paraluce gommati e le vecchie custodie in cuoio o similpelle di macchine ed obiettivi. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 16:47
Pazzesco... |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 17:01
.... Rende anche parecchio idrorepellente il cuoio e similpelle ! Provato sulla custodia dell'AF 80-200 f 2.8 di cui vi parlavo qualche post fa, sulle gomme delle ghiere del Vivitar AF 19-35 f 3.5-4.5 ed un paraluce gommato da 72 mm. Comenuovi ! ... Pero' occhio che vi scurisce il cuoio. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 17:06
Ma è un prodotto per calzature? |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 17:22
Si, lo trovi infatti nel reparto calzature degli ipermercati, in lattine metalliche rotonde. Costa poco. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 18:29
Grazie Jacopo |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 18:52
Ovviamente funziona anche per le gomme delle reflex, -> MA <- la procedura e' piu' lunghetta. Siccome durante la spalmatura la vostra reflex si trasfornera' inevitabilmente in una inafferrabile saponetta ingrassatamente scivolosa, e' obbligatorio farlo avendo almeno un paio di giorni di tempo in cui non la dobbiate usare. Dopo aver accuraramente pulito le gomme esterne con l'alcool isopropilico, o quello che ritenete piu' opportuno, le lasciare asciugare per bene e successivamente le spennellate in varie passate a direzioni incrociate. Dopo ogni passata si attende che il grasso venga assorbito dalle gomme ( un paio d'ore ): si vede dove vien ciucicciato perche' ridiventano opache. Dopo due\tre\quattro operazioni ripetute l'assorbimento e' molto rallentato ed il materiale e' quindi saturo e pronto per l'uso. Pulite il grasso in eccesso sul corpo ed e' fatta ! |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 18:52
“ in lattine metalliche rotonde. „ a naja avevamo il 'grasso di foca' che poi fosse realmente di foca... è tutto da discutere, sta di fatto che lo usavamo per gli scarponi ne ho ancora un paio di lattine semi-vuote, le recupererò... visto che ho la custodia del nikkor 500 f8 reflex che è messa come la custodia dello zoom di jacopo e poi... forse ho ancora dell'inchiostro di china in giro -forse... nota: tutta roba che ha quasi 50 anni... forse che... anche io non sono più giovane? |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 18:54
Il grasso di foca e' IL MASSIMO, ma piu' difficile da trovare... |
user92328 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 19:10
“ Dopo la crema Nivea, adoperata per il ringiovanimento delle ghiere gommate negli obiettivi, ho trovato un prodotto piu' efficace e di maggior durata bel tempo: il grasso di cervo. Scaldato leggermente a bagnomaria e spalmato con cura tramite un pennello piatto da cosmesi tra le zigrinature rettilinee e\o gli interstizi delle finiture diamantate, dopo due o tre giorni di asciugatura restituisce elasticita' e brillantezza al materiale imbiancato o indurito dal tempo. Prima dell'uso in reflex consiglio di smanettare un po' l'ottica passandola tra le mani, cosi' da distribuire l'eventuale piccola quantita' di grasso residuo. Funziona ottimamente anche per paraluce gommati e le vecchie custodie in cuoio o similpelle di macchine ed obiettivi. „ Con questa tua storia mi hai fatto ricordare quando da piccolo, per isolare meglio i miei scarponi invernali dall'acqua, mio padre mi suggerì e mi raccontò che in passato si usava il grasso che si trova dentro le ossa del maiale, che spalmato sul cuoio le rende parecchio impermeabili e al contempo nutre ed ammorbidisce, oltretutto di facile reperibilità, io ricordo ottimi risultati..... |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 19:13
Da giovane usavo il grasso di foca\cervo negli scarponi da montagna x le camminate & ferrate estive .... |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:06
Usavo Il grasso di foca per scurire le simil Timberland che andavano negli anni 80 |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:51
La sugna del maiale da noi veniva tenuta, trattata e conservata per appunto gli arnesi in pelle e in particolare per le funi fatte di pelle di vacca intrecciate che si usavano sui carri della legna o per issare pesi, puzzava ma era molto efficace. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |