| inviato il 03 Novembre 2021 ore 8:35
Poi questi sono test che lasciano il tempo che trovano, visto anche il numero di scatti sprecati che richiederebbero. Ma sulla 5d mi ricordo che di sera dovevo stare circa a 1/125 o 1/160, ora riesco a stare a 1/4, quindi circa mi ritrovo :) E che te ne frega... mica sono fotogrammi di Velvia da pagare un euro l'uno! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:05
Ho in borsa sia il 135 sia il 70 200 iii, ma la qualità del fisso lo zoom non ce l ha. Al centro indistinguibili, ma appena ci si sposta ad osservare la foto ingrandita il 135 ha una qualità migliore. Questo parlando di sola nitidezza al pc, in stampa a4 dubito si vedano differenze eclatanti. Invece lo zoom è molto più corretto sulle ac (ma moooolto!) e non soffre i controluce, che peraltro sul ritratto possono anche essere sfruttati. Il fisso pesa poco e da molto, oltre a costare 600e: lo zoom pesa un disio ma è stabilizzato. Costa 3 volte tanto d'altronde, e fornisce più scelta di focali. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:37
“ E che te ne frega... mica sono fotogrammi di Velvia da pagare un euro l'uno! „ beh, preferisco non buttare un pomeriggio a scattare 1000 foto, da riguardare poi una ad una al pc al 100%... e perderci un altro pomeriggio comunque io avevo il 70-200 II, poco dopo aver preso il 135 ho deciso di venderlo: era un cecchino "scientifico", ma manca la magia del 135, che comunque non e' assolutamente inferiore come nitidezza, neanche ai bordi, a TA. Forse il tuo Paolo era un esemplare sfortunato. Il mio anche con il 2x III rimane ottimo! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:25
Probabilmente sei tu che ti accontenti di poco caro Nicola. Il 135/2 è CHIARAMENTE un obiettivo di diretta derivazione Canon FD, infatti pure nella resa con gli extenders si nota quel vistoso calo di resa che caratterizza gli FD anche se, e questo depone a favore del mio 135/2 L, il mio "sfortunato" esemplare da liscio lo paragonavo col il 100/2 FD, un MOSTRO di obiettivo, e moltiplicato 1,4 X col 180 macro... che non abbisogna certo di presentazioni! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:38
Comunque ragazzi paragonare la resa di due obiettivi, soprattutto col colore, a monitor è semplicemente avvilente... senza contare che un obiettivo come il 70-200/2,8 L IS ll, decisamente meno telecentrico del 135/2 L, sui sensori densi è assai svantaggiato. Provate a osservare una Velvia proiettata 50 X e poi ne riparliamo! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:22
“ Probabilmente sei tu che ti accontenti di poco caro Nicola. „ non mi accontento di poco se dico che preferisco quello al 70-200/2.8 II... Non conosco le altre ottiche che dici, quindi non mi pronuncio. Sul test su pellicola, pur non avendola mai usata in quel modo, non riesco a non pronunciarmi: cosa caspio c'entrerebbe?! Uso quelle lenti esclusivamente su digitale, metti anche che su pellicola la situazione si sbilanci in favore del 70-200, che beneficio trarrei se poi sul digitale la resa si inverte? Inoltre, non ho fatto test precisi di confronto tra le due, ma non confronto 70-200 e 135 su due corpi macchina diversi, uno scatto in jpeg e l'altro in raw, su due monitor diversi... bensi' stesso corpo, stesso monitor, scatto in raw! Poi magari cambiando proiettore per diapositive o cambiando pellicole (o altre delle variabili in analogico...) la situazione cambia anche a te, boh... mi sembra un discorso poco sensato, specialmente quando si parla di mirrorless! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:06
In verità quello che è poco sensato è proprio il confronto in ambiente digitale, che è farlocco per sua stessa natura viste le variabili in gioco, a cominciare proprio dalla telecentricità. Comunque se a te sta bene sta bene a tutti, tranne che a me ovviamente che come una inascoltata Cassandra parlo delle tante pecche del 135 L da oltre vent'anni. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:08
Anzi da quando l'ho acquistato... forse il primo in Italia |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:49
Dimenticavo: si puo' montare EF135 + moltiplicatore + adattatore RF/EF sulla R6/RP? EDIT Mi sa che si fa prima a comprare un EF200F2.8 che a comprare il moltiplicatore 1.4x |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:07
Il 135 moltiplicato non è granché.. Almeno il mio, con extender 1.4ii |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:09
allora, il 2x l'ho venduto assieme al 70-200 di cui si parlava, quindi non posso fare la prova che chiedi, ma non vedo motivo per cui non possa andare: gli accoppiamenti meccanici funzionano, quelli elettronici idem. Dal link che hai postato direi che siamo nell'ordine dei pixel peeper, una differenza del genere nelle foto reali non la noterai mai! Per qualche foto, qualcosa dovrei rimediare dall'hdd, ma niente di che... il 70-200 l'ho venduto neanche un mese dopo aver preso il 135. In ogni caso non sono test su mire ottiche eh, avevo fatto qualche foto durante una scampagnata, alla fine della quale rimasi colpito dalla resa col 2x: a calare era il contrasto, la nitidezza rimaneva ottima! Quando ho tempo vedo se riesco a mandarti qualcosa ;) edit: “ Mi sa che si fa prima a comprare un EF200F2.8 che a comprare il moltiplicatore 1.4x „ sicuramente un'ottica nativa di pari livello e' da preferire rispetto ad una moltiplicata, cosi' come 400/2.8 vs 600/4 |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:24
Grazie mille ad entrambi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |