| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:39
ho anche altre macchine ad ottica fissa da anni (RX1, CollpixA, LX100) e finora nessun problema di polvere sul sensore. Dovrei preoccuparmi proprio per la Q2, con tropicalizzazione certificata? | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:45
la Q2 probabilmente no. La Q è soggetta. Poi anche io ho avuto a lungo la LX100, che è anche più soggetta, avendo lo zoom, tra l'altro retrattile, ma non ho mai avuto sto problema. Personalmente la Q usata a 2500 euro mi sembra un ottimo acquisto e ci sto pensando da un po di tempo. Quello che mi frena per adesso è solo sto chiodo fisso della polvere sul sensore. Vorrà dire che aspetto che si cominci a trovare qualche Q2 sui 3000. Non c'ho fretta | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:50
Adesso, dal sito Leica la seconda batteria è inclusa nel prezzo. Giustamente 2 settimane dopo che l'ho comprata io Parlo però della q2. In negozio fisico si può comunque ragionare con chi te la vende e si spunta un buon prezzo. Per quanto riguarda gli accessori io ho preso un grip che ci casca veramente bene (non originale). Sotto l'hanno fatto con attacco arca swiss. Avendo una A7C ormai mi sono abituato a quella sporgenza, quindi per me è fondamentale. Oltre che ad allungarla leggermente in altezza. Ora l'impugnatura mi aggrada proprio. Ho preso anche un piccolo flash da usare in manuale, anche questo della concorrenza. L'accessorio per il pollice per ora aspetto, l'ho provata troppo poco per capire se mi servirà o no. | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:57
Ah! Quindi mi stai dicendo che il prezzo della Q2 indicato sullo store ufficiale, in negozio è trattabile? | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:11
Si ma se compri una Ferrari poi non ti lagni se ti fanno il cambio d'olio a 700 euro o se ti gonfiano le gomme per 5 euro. Se non conviene, si va dal meccanico tuttofare o dal benzinaio sotto casa. | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:29
Poco trattabile. E non in tutti i negozi. Alcuni che ho chiamato non si discostavano di un centesimo dal prezzo dello store. Poi altri utenti che sono stati allo store ufficiale l'hanno presa con una specie di formula a noleggio a lungo termine che ti offrono loro. Per quanto riguarda gli accessori, se sono fatti bene, in metallo e pure con degli accorgimenti in più rispetto agli originali (vedi attacco arca swiss diretto sul grip) non vedo perché non risparmiare. Altro discorso per il flash, lo uso poco ma lo voglio in borsa per cui piccolo, manuale ed economico va più che bene. | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:54
anche io ho letto la cosa della polvere sul sensore e ora capisco perchè alcune sono nastrate... @Nikmeditato sai quanto costa farla pulire? immagino non poco perchè devo smontare l'ottica | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:04
Succede anche con la Q2 (e con tutte le altre macchine al mondo) e costa chi dice 100 (ne dubito) chi 500 cocuzze. Quando sarà si vedrà. Uno intanto se la gode. rif. Leica Q2 sensore che si sporca.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3978102&show=1 | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:06
“ Si ma se compri una Ferrari poi non ti lagni se ti fanno il cambio d'olio a 700 euro „ Quindi nelle fotocamere monobbiettivo di qualsiasi marca, bisogna mettere in conto la polvere sul sensore (cambio d'olio) tra la manutenzione ordinaria? | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:23
“ il prezzo della Q2 indicato sullo store ufficiale, in negozio è trattabile? „ Non penso, ma ora in offerta pare diano la seconda batteria e la mezza custodia | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:26
Quando avevo la Q ho notato della polvere sul sensore fotografando il cielo a f16, era fuori garanzia, ma in assistenza l'hanno pulita gratis. Consiglio di comprarla in uno store Leica perché in caso di problemi l'assistenza funziona meglio che con i venditori multibrand | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:28
Perché prima di dire cose non fate una bella ricerca??? Ho finito ora di leggere un lungo post è un problema di progettazione della Q corretto dopo circa 18 mesi! La cosa assurda è che non venga passato in garanzia dopo Riporto i commenti importanti I have dust on my sensor now, the camera has been in London Leica (Mayfair) for a week and quoted £150 plus VAT to do a sensor clean. (and install a sensor shroud) They are installing a sensor 'shroud', as the Q's didn't have any protection from dust on the sensor for the first runs of the camera. Newer Q's do have it installed at the factory. Mine is around 4 years old and that's the quote. I have queried it, as its an expensive fixed lens camera. You'd think if Leica installed a shroud on later cameras then it's obviously admitting their is a problem with dust on the sensor of the older versions. Anyway, I'll keep y'all posted.... The newer seal is an upgrade to help prevent the dust getting to the sensor but it has never been part of a recall as the number of cameras with the dust problems is still very small. David will fit a 'shroud' around the sensor, so hopefully it will never suffer from dust again. This is a modification from Germany, and it was introduced about 18 months after the camera was released. | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:30
Nikmeditato scripsit: «Quindi nelle fotocamere monobbiettivo di qualsiasi marca, bisogna mettere in conto la polvere sul sensore (cambio d'olio) tra la manutenzione ordinaria?» Questa è bellissima  Sei grande, Nik | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:50
Ora, so che la D-lux è un'altra cosa ma per qualsiasi riparazione/manutenzione la mandano comunque a Wetzlar e la pulizia sensore fuori garanzia costa 100€. Sul sito del Leica Store della mia città parlano di 100€ apparentemente per qualsiasi macchina perchè non fanno distinzioni, prenotano loro il "viaggio" ecc perchè sempre apparentemente non fanno manutenzione "in casa". | 
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:59
AH Bhe! se sono 100, ma anche 150 euro della polvere me ne frego. Gli tapperò gli ingressi come fanno gli altri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |