|  
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:32 
 Sabbia, nessuno mette in dubbio le capacità della A1... quando parlavo di non-innovazione mi riferivo a ben altri modelli
   | 
 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:35 
 Quello dei menu sony è secondo me un balla da forum,esattamente come ha detto Angus,se il problema fosse vero le vecchie sony sarebbero inutilizzabili,troppo difficili da comprendere
  . Comunque l'accanimento contro i menu non l'ho mai capito, questa leggenda secondo me è causata dai menu canon che sono organizzati diversamente oppure sono fin troppo semplici,esattamente come accade con Olympus che ha fin troppe funzioni rispetto alle canon.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:43 
 I menu canon sono eccellenti, organizzati bene e di relativamente semplice fruizione.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:44 
 Matt concordo, buona parte delle dicerie sui menu Sony sono chiacchere da forum, ma è anche vero che le traduzioni di alcuni termini in italiano (io ho sempre usato la macchina settata in inglese) è quanto meno goliardica!
   | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:50 
 I menu devono essere semplici. Leggete le recensioni di alcuni utenti Sony, alcuni parlano di menù fatti da ubriachi o menù incomprensibili, con tradizioni in italiano assurde. Chiaro che a tutto ci si adatta o col tempo si impara a conoscerlo, ma non facciamola passare come leggenda metropolitana.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:51 
 Urca vacca, che i menu delle Canon sono troppo semplici non l'avevo ancora letta.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:52 
 Il punto è che se hai poco spazio per le traduzioni, e sei costretto ad abbreviare, lo strafalcione esce di sicuro.
 Ma ormai basta premere l'apposito tastino, e ti esce il dettaglio della funzione.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:54 
 “Fate le foto raga !!! Fate le foto !!! ....
 Baci !!!”
 
 Se vabbuo'….Ciao Ciao e stamme bene. Alla prossima diatriba. Ciao.
 
 “ I menu devono essere semplici. Leggete le recensioni di alcuni utenti Sony, alcuni parlano di menù fatti da ubriachi o menù incomprensibili, con tradizioni in italiano assurde”
 
 L'A1 a settarla venendo da canon ci ho messo un'oretta. E non ho nemmeno letto il manuale. Non conosco le capacita' di chi ha recensito in passato e cosa ha recensito, ma sinceramente quando leggo certe cose mi vien da ridere, anzi, da piangere
   | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:57 
 Chris fidati, quella dei menu incomprensibili è una iperbole, una vera e propria leggenda da forum....
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:57 
 A parte la complessità delle funzioni nei menu sony, data la programmabilità di praticamente tutto, i problemi sono solo di configurazione e assegnazione, in un paio di giorni hai la macchina che fa ciò che vuoi con i pulsanti che vuoi. Davvero il menu te lo dimentichi.
 Però che fosse qualcosa da migliorare se ne sono accorti anche loro infatti li hanno cambiati con le macchine più recenti.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:57 
 Stesso discorso con la a7r4. Per la gfx, ho dovuto sbirciare sul manuale e chiedere a persone già esperte.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 10:22 
 
 “  L'A1 a settarla venendo da canon ci ho messo un'oretta. E non ho nemmeno letto il manuale. Non conosco le capacita' di chi ha recensito in passato e cosa ha recensito, ma sinceramente quando leggo certe cose mi vien da ridere, anzi, da piangere „ Banjo, la A1 ha il nuovo sistema di menu... mai provato una con quello vecchio?
 
 Ricordo ancora una delle prime uscite con la A7RII, ancora non l'avevo studiata a fondo e mentre scattavo delle lunghe esposizioni, mi serviva attivare la "riduzione rumore per le lunghe esposizioni" così almeno si è sempre chiamata in Canon
 
 Ecco, non sono riuscita a trovarla!
  poi ovviamente studiandola meglio a casa, l'ho trovata, ma così al momento, non c'è stato verso! | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 10:25 
 
 “  Banjo, la A1 ha il nuovo sistema di menu... mai provato una con quello vecchio? 
 Ricordo ancora una delle prime uscite con la A7RII, ancora non l'avevo studiata a fondo e mentre scattavo delle lunghe esposizioni, mi serviva attivare la "riduzione rumore per le lunghe esposizioni" così almeno si è sempre chiamata in Canon „
 No, per me all'epoca erano una sorta di prototipi su cui non me la sono sentita di buttarci soldi, troppo incomplete e traballanti come macchine rispetto le reflex (nutro ancora oggi dubbi sul mirino, ma per osservazione intendo, poco male, uso il binocolo). Dalle A9/7r4 in poi ne è cominciato a valere la pena investirci. Per i canoni cui tengo conto ovvio.
 
 Canon ala secondo colpo ha fatto centro, ma non ne avevo dubbi, è un grande brand, dalla forte tecnologia/sviluppo.
 
 Le R/RP erano solo prototipi di mercato, ma queste di oggi sono veramente valide.
 
 Nikon invece pesca nell'infinito mare di sberloni che gli meritano.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Luglio 2021 ore 10:29 
 
 “  No, per me all'epoca erano una sorta di prototipi su cui non me la sono sentita di buttarci soldi, troppo incomplete e traballanti come macchine rispetto le reflex (nutro ancora oggi dubbi sul mirino, ma per osservazione intendo, poco male, uso il binocolo). Dalle A9/7r4 in poi ne è cominciato a valere la pena investirci. Per i canoni cui tengo conto ovvio. 
 Canon ala secondo colpo ha fatto centro, ma non ne avevo dubbi, è un grande brand, dalla forte tecnologia/sviluppo.
 
 Le R/RP erano solo prototipi di mercato, ma queste di oggi sono veramente valide. „
 Quoto in toto
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |