user187800 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:05
Claudio, noi ci riferiamo ad un altro zoommotto buiotto Quello e' un 600 6.3 non un 500 7.1 E costa poco piu' della meta' |
user187800 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:11
“Però chi è rimasto in Canon ha l'immensa scelta dell'usato EF, effettivamente nativi su R5 e R6. Questa è stata la mossa vincente di Canon. “ Ovvio Claudio, l'ho sempre detto quello che hai appena scritto  Pero' lo zommotto e' buiotto e costa un botto. Ed io ci scherzo con Otto |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:15
“ Si infatti è solo un leader tecnologico. La fotografia è altra cosa per fortuna. „ perché Canon e Nikon sono la fotografia? Secondo te uno che usa Sony non sa cosa sia fotografia? Non sapevo che il brand facesse la stessa. Un'altra chicca |
user187800 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:15
Fammi capire Ale, se lo dici tu e' uno scherzo e se lo dico io no? no per capire eh |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:20
Io sul buiotto sono superserio...mica scherzo...e tu? |
user187800 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:22
Ma anch'io sul buiotto, per il resto scherzo con Otto |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:26
Hai visto che siamo in sintonia allora? |
user1036 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:33
“ È una delle pochissime ottiche che non ho proprio intenzione di provare. È più forte di me. Sorry” quindi ammetti allegramente di essere in pregiudizio verso il buiotto? E vabbè, non si può avere tutto dalla vita, anche perché lo sai che a 400 mm tra l'EF 100-400 e l'RF 100-500 c'è 1/3 di stop di differenza con il vantaggio che a parità di dimensioni e con un risparmio di gr 225 hai a disposizione altri 100 mm, spero anche che non crederai ai disinformati cronici che dicono costi €3500, perché non è vero. Poi ognuno agogna le ottiche che vuole, però una certa narrazione, che ricorda tanto alcuni personaggi che ben conosciamo su questo forum non può rimanere un punto di vista chiuso alla misura dell'apertura diaframma a 500 mm, o no? |
user187800 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:39
Allora Imagomak, se vuoi che parliamo seriamente lo facciamo. Sperando di riuscirci e di capirci. Che lo zoommotto buiotto adorato da Otto, col quale scherzo e spero davvero lo comprenda a volte ho qualche dubbio , abbia ottima qualita' e sia leggerissimo e compatto, E' FUORI DISCUSSIONE! Il fatto invece che molti, tipo me, preferiscano o preferirebbero mezzo kilo in piu' ed avere aperture maggiori, tipo 5.6 ad essere precisi, alla massima focale magari anche partendo da 200 e visto anche che costicchia, lasciando stare storie strane sui prezzi, e' altrettanto pacifico. Tutto il resto e'... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:48
Scusate ma il buiotto a quanto lo si porta a casa? Intendo senza gruppi di acquisto e robe simili. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:55
Dal mio fornitore 2965 ufficiale Canon Italia |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:02
Avrai 600mm a F6.3 che e' 1/3 di stop piu' luminoso del Canon, che pero' pesera' 2.2/3kg. Se 200-600mm sara', come si vocifera, sara' a 2200/300 euro. Se lo vuoi a F5.6 dovrebbe avere un diametro di pupilla di 107mm (che e' il diametro della lente frontale di un 300 F2.8), con i conseguenti costi che puoi immaginare. Quindi puoi scordarti che lo faranno. Un 200-500 non penso lo riproporranno piu' per mirrorless. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:06
Mah, fino a poco fa Sony dominava nel mercato delle Mirrorless Full Frame professionali...; attualmente Canon sta recuperando terreno e penso che alla fine si stabilizzeranno su pari livello. Per adesso penso che un professionista che inizia da zero e fa un pò di tutto scelga Sony che ha un sistema più completo, mentre un ex utente Canon Reflex opti per EOS R che permette il riutilizzo di ottiche EF, con adattatore senza limitazioni, consentendo di aggiornare il sistema senza fretta un poco alla volta. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:17
Zeppo caro... sono aziende che non c'entrano nulla fra loro. O meglio, hanno in comune l'obiettivo di fare margini... Solo che Canon è un'azienda che fa fotografia. Ed ha creato il suo nuovo attacco R per marginare con ottiche fuori dal comune, particolari, eccellenti, uniche, ma sopratutto costose. Canon ha dimostrato di potersi tenere gran parte dei professionisti e degli amatori facoltosi che già possedevano Canon. Sony invece è da sempre un'azienda che vende elettronica di consumo di cui un ramo riguarda la fotografia. l'attacco FE di sony è studiato per essere una piattaforma standard utile a coprire ogni nicchia di mercato con prodotti elettronici specifici. il suo catalogo è sterminato rispetto a Canon e Nikon. Sony ha a listino prodotti di ogni tipo, utili a iper professionisti di ogni categoria, come all'ultimo degli amatori con 4 soldi da investire. è per questo che lascia i protocolli di comunicazione liberi. A sony interessa vendere elettronica di consumo. chi vincerà? entrambi! chi perderà? chi compra per fede in un brand. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |